Borgo 50 Bistrot di Bacoli e una splendida scampagnata autunnale

Borgo 50 Bistrot

Una bella giornata sotto il sole d’autunno, una location da favola e tanti deliziosi piatti in degustazione. Domenica 21 ottobre l’abbiamo trascorsa così, al bellissimo Borgo 50 Bistrot di Bacoli dove, all’ombra del Castello aragonese, si è tenuta la “Scampagnata al Borgo”, evento organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, che ha visto protagonisti artigiani del gusto e le loro specialità, dall’antipasto al dolce. Borgo 50 Bistrot, il primo Bistrot dei Campi Flegrei, nasce dalla riconversione dell’ex serbatoio idrico del periodo della guerra e si trasforma, grazie a Ferdinando Mazzella e ai figli Erasmo e Rosario, in un raffinatissimo ristorante dove è possibile assaggiare il meglio della tradizione della cucina mediterranea rivisitata in chiave moderna. Entrati nel giardino del Borgo siamo accolti da un’atmosfera rilassante e vivace allo stesso tempo, nel quale il percorso inizia con un aperitivo all’insegna dello “spasso” servito nella nuovissima Apecar brandizzata.

Borgo 50 Bistrot di Bacoli, una festa di eccellenze 

Nel giardino, allestito con tavoli e gazebi, sono disposte anche le diverse postazioni in cui il resident chef Nicola Scotto Di Luzio e tutta la brigata di Borgo 50 Bistrot, capitanata dai titolari Erasmo e Rosario Mazzella, hanno servito pietanze varie, tra cui: pasta e patate, paccheri con cozze e polipo, sartù di riso, paninetti alla piastra con salsiccia, melanzane alla griglia, melanzane a funghetto, peperoni e friarielli. Il ricco percorso gastronomico è stato completato dalle montanare del maestro pizzaiolo Francesco Gallifuoco della pizzeria ristorante “Franco” di Napoli, noto per le sue “grotte”, ovvero ripieni al forno realizzati con l’impasto della pizza, atti a contenere farce squisite, dai latticini del caseificio “Le Forme del Latte” e dai deliziosi dessert della pasticceria “Ranieri“.
Ad accompagnare la degustazione i vini e le birre Menabrea fornite dall’Enoteca “Il Torchio” e i liquori dell’”Antica Distilleria Petrone”.

Per concludere in totale relax abbiamo avuto il piacere di gustare i sigari offerti dal Club Ambasciatori dell’Italico, tra cui i sigari naturali “Buttero” e “Tradizionale” e quelli aromatizzati “Rosso Arabico”, “Giallo Soave”, “Rosato del Grappa”, “Nero”.
Un posto da non perdere, accogliente, conviviale e dove poter assaporare piatti unici e indimenticabili, in un’atmosfera romantica che fa da eco all’ombra del castello.

Altri articoli da non perdere
Festival degli Artisti del Gusto, recensione della serata
Festival degli Artisti del

Si è tenuto martedì 8 settembre, presso Villa Diamante a Posillipo, l’atteso “Festival degli Artisti del Gusto”, evento che raccoglie Scopri di più

Imperium: Torre del Greco come capitale italiana del gusto
Imperium: Torre del Greco come capitale italiana del gusto

Nella città del corallo, a pochi passi dal porto apre il lounge bar e bistrot Imperium, il nuovo ristorante nato Scopri di più

Ferrillo Day: i 25 anni della Pizzeria Ferrillo di Napoli
Ferrillo Day: i 25 anni della Pizzeria Ferrillo

La pizzeria Ferrillo, pizza ai piani alti (via Michelangelo da Caravaggio 33, Napoli) si è aperta a nuovi itinerari gastronomici Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

Pizza a Vico 2023: un viaggio tra tradizione e innovazione
pizza a vico2023: un viaggio tra tradizione e innovazione

Dopo il successo degli anni scorsi, la manifestazione Pizza a Vico torna nel 2023 per una sesta edizione: ma quali Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta