Casa Lerario, ospite la chef stellata Marianna Vitale

Casa Lerario

A Casa Lerario i Campi Flegrei incontrano il Sannio: a pranzo con la chef partenopea Marianna Vitale del ristorante Sud di Quarto

Giunge all’ultimo appuntamento di questa stagione la rassegna Pranzi d’autore, dove il sabato numerosi chef sono stati ospiti delle cucine di Casa Lerario, la farm house di Pietro Lerario situata a Melizzano, in provincia di Benevento.

Dopo i pranzi con lo chef Lorenzo Montoro del Flauto di Pan di Ravello (SA) – 1 stella Michelin –, lo chef Salvatore Bianco del ristorante La Terrazza dell’Hotel Eden di Roma e la chef molisana Stefania Di Pasquo della Locanda Mammì di Agnone (IS), 1 stella Michelin, è stata la volta della chef Marianna Vitale del ristorante Sud di Quarto (NA), 1 stella Michelin.

Marianna Vitale e il ristorante SUD

Sud, inaugurato nel 2009 insieme a Pino Esposito, conquista la stella delle Guide Michelin, la prima di sempre per un ristorante nei Campi Flegrei, dopo soli due anni e mezzo dall’apertura.

Marianna Vitale, laureata summa cum laude in lingua e letteratura spagnola, comprende presto che la sua vera passione è la cucina e nel tempo ottiene numerosi premi e riconoscimenti: è eletta miglior cuoca d’Italia del 2015 per le guide de “l’Espresso” e per le guide di “Identità Golose”, nel 2020 Sud viene riconosciuto come miglior ristorante italiano di pasta dal Gambero Rosso e nello stesso anno ottiene il Premio “Chef Donna” 2020 Michelin.

Casa Lerario,  A Pranzo con la chef: il menù

Marianna Vitale ci dà il benvenuto a Casa Lerario, registrando grande successo, con L’Evoluzione del Ragù a Napoli, in abbinamento con ÈGGÀS Falanghina Frizzante IGT Campania 2022 Cautiero.

Al tavolo viene servita quella che sembra una vera e propria tavolozza, un piattino rettangolare con un gradiente di colori che va dal rosso vivo a quello più scuro: si tratta della preparazione del ragù napoletano, con i suoi quattro diversi momenti, in cui a variare non sono solo le tinte ma anche le consistenze, partendo da un pomodoro più liquido fino ad arrivare a uno sempre più concentrato.

Si parte da destra, per poi proseguire a sinistra: dall’ora zero, quando il pomodoro crudo è appena stato messo sul fuoco, per poi proseguire con le ore quattro e le ore otto, culminando infine con le ore dodici.

Il piatto rende omaggio alla tradizione napoletana e rimanda all’atto dell’assaggiare il ragù durante le diverse fasi di cottura. L’olio esalta i sapori del pomodoro in ogni stadio della sua evoluzione e la chef consiglia di assaporarne ogni versione prima singolarmente e poi in un’unica cucchiaiata.

Si prosegue con l’Ostrica alla brace, tequila alla vaniglia e fragole, in pairing ÈGGÀS Falanghina Frizzante IGT Campania 2022 Cautiero.

Il primo è uno dei signature dish della chef: i celebri Spaghettoni con anemoni di mare, carciofi e limone, dal sapore intenso e ricercato. Scoperti per caso durante un’immersione, gli anemoni di mare sono diventati parte della cucina di Marianna Vitale, composta da ingredienti anche inusuali. Il piatto è stato accompagnato da FOIS Falanghina IGT Campania 2023 Cautiero.

L’ultima portata prima del dolce è la Polpessa (che si distingue dal polpo per i tentacoli più lunghi e sottili), con alghe e scarole: un piatto sapido, che celebra i sapori del mare, abbinato a Piedirosso IGT Campania 2020 Cautiero.

Infine, a deliziare ulteriormente i nostri palati, la Crostatina meringata arancia e cioccolato, in abbinamento a Cinque Sensi di Alma De Lux, un liquore fondente con cioccolato, cannella, arancia, mandarino e peperoncino, servito in un bicchierino di cioccolato fondente.

Abbiamo assaporato uno dei percorsi storici di Sud, con i suoi piatti iconici, composti da ingredienti stagionali e di mare: “Il filo conduttore che unisce i miei piatti è il lavorare su prodotti territoriali, come ad esempio l’anemone di mare e la polpessa, che erano scomparsi” – spiega Marianna Vitale.

Il wine pairing è stato curato da Fulvio Cautiero dell’Azienda agricola Cautiero, che per la coltivazione delle proprie uve utilizza sostanze come lo zolfo, il rame e concimi naturali.

Informazioni utili

Casa Lerario

Contrada Laura, 6

Melizzano (BN) – 82030

0824 944018 – 360 847848

@casalerario

www.casalerario.it

[email protected]

 

Fonte immagini: Francesca Arfè, archivio personale

Altri articoli da non perdere
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana

Street food e riqualificazione urbana. È uno strano ma quanto mai funzionale binomio quello che accompagna la nuova sfida imprenditoriale Scopri di più

La Cantina di Dante, osteria con brace alle falde del Vesuvio
La Cantina di Dante

Da 20 anni sulla strada che sale sul Vesuvio la Cantina di Dante si trova a San Vito, frazione di Scopri di più

Cenando sotto un Cielo Diverso 2025, la conferenza stampa da OiVida Club Restaurant
Cenando sotto un Cielo Diverso

Si preannuncia un appuntamento imperdibile all'insegna della solidarietà e del gusto: l'8 luglio, nella suggestiva cornice di Villa Tony a Scopri di più

“Chiacchierando ai Quartieri” con la Pasticceria Seccia
Pasticceria Seccia

Con il suo primo evento dell'anno, “Chiacchierando ai Quartieri”, giovedì 8 febbraio la Pasticceria Seccia ha accolto il pubblico nello Scopri di più

Masseria dello Sbirro e Januarius insieme per omaggiare San Gennaro
Masseria dello Sbirro e Januarius insieme per omaggiare San Gennaro

Una serata all’insegna di vino e cibo per festeggiare l’innovativa partnership tra Masseria Dello Sbirro e Januarius. Con lo splendido Scopri di più

I Fontana Pizzeria, pizza concept che celebra la territorialità

Da I Fontana Pizzeria a Somma Vesuviana presentato il nuovo menù autunnale Proposte attente che valorizzano i prodotti locali, un'enorme Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta