Borgo Castello, un nuovo progetto a Cervinara

Borgo Castello

La rinascita del Borgo irpino grazie a giovani imprenditori che hanno portato alla luce il progetto di rivalutazione territoriale e dei sapori tipici avellinesi.

Nell’Irpinia, più precisamente a Cervinara, si trova il Borgo Castello, una frazione della città in provincia di Avellino, che negli ultimi anni è al centro di un progetto di recupero e valorizzazione promosso da tre giovani imprenditori, Roberto Carofano, responsabile commerciale e amministrativo, Angelantonio Perrotta, mastro dolciere, e  Raffaele Carofano, mastro birraio. La loro missione? Ottimizzare le risorse del territorio per creare un nuovo ciclo economico e occupazionale.

Al Borgo Castello: tra pasticceria, birra e castagne

Cervinara è un comune avellinese di circa 9.578 abitanti, che presenta una piccola frazione, Castello, dove sorgono i resti di una fortezza di origine longobarda. Nel 1999, a seguito di una rovinosa alluvione Castello venne pressoché distrutta e abbandonata. È da questa necessità di valorizzare nuovamente il Borgo che nasce l’idea dei fratelli Carofano e  dal cugino Angeloantonio Perrotta.

Questo antico borgo presenta tre distinte, ma unite realtà alla scoperta dei sapori tipici della zona: la Pasticceria Castello di Angelantonio Perrotta, nata nel 2013 e specializzata nella produzione di lievitati, tra cui il celebre panettone alle castagne. il birrificio artigianale Donjon, nato nel 2014, con la sua “Tap Room”, creata di recente in un vecchio mulino. In questo locale di degustazione è possibile provare ad acquistare le birre prodotte in compagnia del mastro birrario Raffaele Carofano, che accoglie la clientela con dettagliate spiegazioni delle diverse tipologie di birra proposte, ammirando anche le attrezzature impiegate per la produzione brassicola.

Queste due attività non sono le uniche presenti sul territorio, che vanta, infatti, la presenza dell’Azienda agricola del Borgo, che ha come obiettivo la valorizzazione della castagna. L’azienda, tutta giovanile, dal 2018 si propone di esportare i sapori del territorio sul mercato nazionale e internazionale, fornendo prodotti artigianali di alta qualità realizzati con processi produttivi sostenibili per l’ambiente. A completare questo viaggio nel Borgo Castello vi è agriturismo con cucina d’autore, Il Grataio (nome che deriva del vecchio utilizzo dei locali, utilizzati per l’essiccazione e l’affumicatura delle castagne), inaugurato ad aprile 2022, alla cui guida della cucina c’è lo chef Angelantonio Cioffi, originario del borgo che vanta un’esperienza eccellente nonostante la giovane età (classe ’92). Ha lavorato presso numerosi ristoranti premiati con stelle Michelin, come Le Sirenuse di Positano e l’Enoteca Pinchiorri di Firenze, per poi collaborare con Alain Roux a Berkshire, al The Waterside Inn, come sous chef per circa tre anni. Ma dopo la parentesi estera ha deciso di tornare nella sua amata terra per sostenere questo interessantissimo progetto.

Il tour degustazione tra birra e castagne 

Sabato 15 ottobre, il Borgo Castello ha proposto un fitto programma di degustazioni. Un vero e proprio tour, quello organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, che ci ha permesso di poter apprezzare a pieno le innovative peculiarità di questa collaborazione. Un gioco di squadra, il loro, che dovrebbe essere preso in esempio da molte realtà attigue, che non posso certo annoverare una commistione così eccellente di talento, passione e amore per il territorio.  Commistione i cui frutti non stanno tardando arrivare e cui abbiamo avuto la riprova diretta, in un’esperienza culinaria e sensoriale a tutto tondo, in cui abbiamo veramente apprezzato quasi tutti i piatti (oltre le birre). Menzione speciale, però, per la “pastina col formaggino”, ricordo di infanzia riproposto in veste gourmet, e al panettone alle castagne, la cui estrema complessità realizzativa va di pari passo con l’estrema bontà. 

Aperitivo al Birrificio Donjon

  • Tagliere di salumi, formaggio Carmasciano e Caprino di Castello
  • Birra: SlowBlanche 2022

Pranzo a Il Grataio – Agriturismo con cucina d’autore

  • Tartare di manzo, tuorlo d’uovo confit, pecorino, Carmasciano e rucola 
  • Birra: Ceryale (Blonde Ale) 
  • Punte d’Ago, formaggino di caciocavallo e tartufo
  • Birra: Jonna (alla castagna) 
  • Fagottelli con farina di castagna ripieni di stracotto di cinghiale e toma irpina
  • Birra: Janara (Amber ale) 
  • Guancia di manzo brasata all’aglianico, funghi e patate 
  • Birra: Vrasera (Belgian Ale) 
  • Mousse al cioccolato fondente, arancia e cannella

Alla Pasticceria Castello

  • Panettone alla castagna e gelato alla castagna

 

Informazioni sui locali di Borgo Castello

Il Grataio
Strada Castello – Località San Marco
83012 Cervinara (Av)
329 6488912
www.aziendadelborgo.it/agriturismo.html

Pasticceria Castello
Via Castello 71
83012 Cervinara (Av)
0824 844757

Birrificio Donjon
Via Castello 75
83012 Cervinara (Av)

Foto e immagine di copertina: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
It’s so ‘bbuono, il claim di Signora Bettola | Intervista
it's so 'bbuono

It's so 'bbuono è il claim del salotto gastronomico Signora Bettola che nasce nel 2018 e offre un ottimo e Scopri di più

La pizza verace napoletana e i nuovi PerCorsi Veraci
pizza verace napoletana

Un interessante e gustoso articolo sulla pizza napoletana! La pizza verace napoletana nell'identità culturale della Campania Dal dicembre 2017 la Scopri di più

Cavò restaurant experience, sperimentazione e qualità
Cavò restaurant experience, sperimentazione e qualità

Un luogo che ti accoglie come se fosse una seconda casa e ti coccola come se ti trovassi in una Scopri di più

Tre Coni 2019: la degustazione con i migliori maestri gelatai d’Italia a Napoli
Tre Coni 2019

Tre Coni 2019: un'esplosione di gusto e dolcezza Sulla splendida terrazza panoramica Angiò dell'Hotel Reinassance Mediterraneo di Napoli, giovedì 30 Scopri di più

Luuma Steak si rinnova: carne alla brace a San Sebastiano al Vesuvio
Luuma

Luuma Steak: la nuova era della carne a San Sebastiano al Vesuvio Luuma Bistrot, affermatosi come punto di riferimento della Scopri di più

Birrificio KBirr, Open Day del nuovo birrificio
Birrificio Kbirr

Grande Open Day per il nuovo birrificio del marchio napoletano KBirr, la birra artigianale esportata in tutto il mondo. Il Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta