Graunè, i sapori vesuviani rivisitati dallo Chef Enrico

Graunè

Graunè è una realtà alle falde del Vesuvio, un Garden aperto ma con dei posti al coperto. Un format di cucina grill-fusion che mescola sia sapori vesuviani che sudamericani ma anche prodotti locali. 

Un viaggio che parte dal Brasile e arriva nell’area Cajun, in un ambiente casual caratterizzato dal connubio tra natura e design, sempre con l’atmosfera giusta.

Il concept di Graunè è quello di una nuova proposta di braceria, situata alle falde del Vesuvio. Fondendo prodotti e tradizioni e rivisitando piatti tradizionali conosciuti in tutto il mondo. La selezione di carni è sempre diversa, assicurando prodotti di qualità e ricercati.
Un punto d’incontro dove fare aperitivo o post-cena in un  giardino, potendo scegliere tra una vasta proposta di drink, vini e birre. Inoltre propone anche musica dal vivo ed eventi, pensati per trascorrere serate sempre diverse e all’insegna dello svago.

Una braceria ma non solo, Graunè si trova a Ercolano, una terra che brucia ancora sotto al maestoso Vesuvio. Il 2022 ha visto turisti da tutto il mondo, attirati dagli scavi e un posto come la braceria ha saputo cogliere la rinascita di un territorio che è anche terra nobile per l’agricoltura. Così già all’inizio del 2023 è tra i ristoranti consigliati dal Touring Club Italiano, un traguardo a inizio anno che fa ben sperare.
 
Lo chef Enrico Cortese è l’anima della cucina, lo uno staff è giovane e vulcanico. Il locale colora la tradizione vesuviana con i piatti e la fusione dell’anima di chi sa cosa sta facendo, regalando delizie. Lo chef e anima di Graunè ha le redini di un posto che può solo che migliorare.  Il dettaglio distintivo di Enrico è la vena artistica, fa girare la giostra, facendo apprezzare anche culture diverse che si incontrano in sala. Italo brasiliano, un giovane ambizioso ma che non ha fretta, cucina mescolando continuamente le carte e conservando la sua arte raffinata .
 
Il nome Graunè deriva da “graunella” che nel dialetto napoletano è la carbonella che si utilizza per la brace, parola quindi non scelta in maniera casuale. Graunè parla di fuoco, passione, dell’ardore di questi ragazzi per la cucina. Una parola che racchiude la veracità del posto ma anche la vivacità di chi lo abita, dallo chef, al bartender e i ragazzi della sala. La cucina è in vista così da poter ammirare e apprezzare tutte le preparazioni. 
 

Graunè

 
La proposta è semplice ma dettagliata, come i bao con tartare di Marchigiana, maionese ai funghi porcini e castagne di Montella. Un altro cavallo di battaglia è la tajone con il cous cous e la tartarre.  I dolci arrivano dalla collaborazione con un famoso bar di Napoli, il Bar Vela , uno storico riferimento all’artigianalità per i golosi dei paesi Vesuviani. Anche la carta dei vini ha del suo, con abbinamenti ai piatti o se si vuol puntare sui cocktail ecco che ce ne sono di svariati.
 

Un viaggio nei sapori e nei paesi, tutto lo staff del Graunè è bravo a giocare di squadra con piatti non sempre semplici da abbinare a drink e vino.  Il rapporto qualità-prezzo è conveniente e si candida come un nuovo locale nella provincia di Napoli in cui andare. 

Quindi per chi è amante della carne e non solo, lo chef Enrico porta in tavola anche piccole ispirazioni di cucina creola, brasiliana e mediterranea, rendendo il menù molto interessante.  Lo spazio esterno e la musica  dal vivo completano l’offerta e fanno sì che ci sia qualcosa di speciale ogni sera. Sia d’estate che d’inverno l’ambiente del Graunè è climatizzato e la location permette di festeggiare eventi di vario tipo, come lauree e compleanni.

Fonte immagini: Graunè 

Graunè

Altri articoli da non perdere
Masseria Giòsole, paradiso bucolico lungo la Via Appia
Masseria Giòsole

La Masseria Giòsole è l’azienda agricola della famiglia Pasca di Magliano a Capua, in provincia di Caserta: luogo dove storia, Scopri di più

Il pesce e l’olio di Tommaso Esposito, cena a tema scammaro da Sartù al Vomero
Il pesce e l'olio: cena a tema "scammaro" da Sartù

Doppio appuntamento giovedì 13 giugno presso il ristorante Sartù del Vomero: cena a tema "mangiare di scammaro" e presentazione di Scopri di più

Don Lisandro Osteria Moderna, ebbrezza e delicatezza gourmet a Caserta
Don Lisandro Osteria Moderna

Don Lisandro Osteria Moderna a Caserta, piccola recensione e intervista ai gestori  Un ambiente intimo, accogliente, intriso di quel silenzio Scopri di più

‘a Figlia d”o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia, radici e futuro
A Figlia d''o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia,radici e futuro

Lunedì 17 dicembre ha avuto luogo, nella "Sala Caruso" dello storico Hotel Vesuvio di via Partenope, la presentazione della mostra Scopri di più

Festival Artisti del Gusto: al via la V edizione a Villa Diamante
Festival Artisti del Gusto

Ritorna anche quest'anno a Villa Diamante la V edizione del Festival Artisti del Gusto, evento organizzato da Angela Merolla che Scopri di più

Giallo datterino presenta le nuove pizze invernali
Giallo datterino presenta cinque nuove pizze invernali

Si è svolta martedì 28 gennaio la presentazione delle nuove pizze winter edition della pizzeria Giallo Datterino a Villaricca, provincia di Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta