Da Farinati il Natale è tradizione con il ruoto parmigiana e la pastiera

Un menù “special Christmas” anche senza glutine e vegetariano: il Natale da Farinati è inclusivo e ricco di sapori.

Farinati celebra la magia del Natale, la festa più attesa e luminosa dell’anno, portando in tavola l’anima della tradizione napoletana impreziosita dal suo inconfondibile tocco di innovazione. Dalla pizza a ruota di carro alla napoletana contemporanea, dalla teglia al “ruoto”, ognuna delle proposte del nuovo menù natalizio rimanda al calore del focolare domestico e la genuinità di ricette custodite e tramandate nel tempo, rielaborate col moderno know-how.

Tra le più gustose: la pizza di scarole, la “ruoto parmigiana”, la marinara alla Farinati con capperi e acciughe, e la pastiera “Mamma Anna”. Non mancano le novità tra gli antipasti, come la frittatina ai porcini, castagne e pancetta, e la boscaiola: un timballo croccante con tagliolini paglia e fieno avvolti in una salsa ricca e cremosa.

Tra le pizze speciali spiccano la “Domeniche napoletane”, con provola affumicata, stracotto di genovese, cipolla croccante e basilico fresco; e la “4 latti”, con fiordilatte, formaggio caprino, blu cheese di bufala, crackers di parmigiano, marmellata di pere fatta in casa e basilico.

Qualità e tradizione come pilastri del successo

Renato Ruggiero per il suo locale, sito al confine tra Casavatore e Casoria, ha scelto l’eccellenza: dalle farine selezionate agli oli, dai pomodori ai latticini, valorizzando spesso piccoli produttori locali. La filosofia del “re dei fritti”, condivisa dagli imprenditori Gennaro Del Buono, Giovanni Pianelli, e Paolo Santorelli, si fonda su stagionalità e genuinità, per un’esperienza autentica, attenta ad ogni dettaglio e ad ogni esigenza e intolleranza. Nello Special Christmas menù, che abbiamo avuto il piacere di assaggiare durante la cena stampa organizzata dalla giornalista Federica Riccio, non mancano, infatti,  pizze e fritti senza glutine, preparati in un forno dedicato, e specialità vegetariane, buone quanto quelli onnivore.

 

Una realtà in continua crescita

A un anno e mezzo dall’apertura, Farinati si conferma come una delle pizzerie migliori del territorio. L’indiscussa bontà dei fritti, la qualità delle pizze e l’attenzione al cliente sono il risultato di una visione condivisa e del lavoro di squadra. Non solo il talento di Renato Ruggiero, ma anche la visione di Santorelli, consulente e fondatore di Ristoratore 2.0, e il contributo degli imprenditori Del Buono e Pianelli hanno dato vita a un progetto di successo, capace di stupire e conquistare ad ogni singola visita.

Altri articoli da non perdere
Pizzeria e trattoria Spaccanapoli: dove il gusto e la cordialità sono di casa

Sedersi al tavolo di Spaccanapoli, trattoria e pizzeria sita in via San Biagio dei Librai, 83, è come sedersi di Scopri di più

Degustamix: il ciclo di eventi firmato Vesux Concept Food

Giovedì 13 ottobre Vesux Concept Food ha dato il via a “Degustamix”, serie di eventi alla scoperta dei buoni sapori Scopri di più

Jarama – Pizza alla Brace, il forno in riva al mare di Emilio di Nardo
Jarama

Jarama, Pizza alla Brace è un lido che si trasforma, dove si può gustare in compagnia la famosa pizza di Scopri di più

Ohana Pokè Napoli: sentirsi a casa alle Hawaii
Ohana Poké

Pesce crudo fresco di qualità, riso, verdure, frutta, tutto in una bowl dai colori freschi e vivaci. Ohana Pokè è Scopri di più

Storie da bere da ScottoJonno di Luca Iannuzzi | Intervista
Storie da bere da ScottoJonno di Luca Iannuzzi | Intervista

Il 30 ottobre, dalle ore 19:30, è partita la serie di appuntamenti di Storie da Bere: tra Arte, Miti e Scopri di più

Dolci delle Feste by Mulino Caputo, l’edizione 2023 è un successo
Dolci delle Feste by Mulino Caputo

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo è uno di quegli eventi che gli addetti ai lavori e i giornalisti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta