Torre Annunziata si prepara a ospitare la prima edizione di “Farinafest – Morsi di Oplonti: sagra della pasta e della pizza”. L’appuntamento è fissato per il 4 agosto a partire dalle ore 20. L’iniziativa, promossa dai Salesiani don Bosco Torre Annunziata, dall’associazione Piccoli Passi Grandi Sogni e dalla Misericordia, mira a celebrare i piatti simbolo della tradizione gastronomica locale con finalità benefiche.
L’evento nasce dalla volontà di tre importanti realtà del territorio di unire le forze per una causa comune. L’associazione “Piccoli passi grandi sogni Aps”, nata nel luglio del 2007 dall’impegno dei Salesiani nel golfo di Napoli, si ispira ai principi educativi di Don Bosco. L’associazione si dedica a rispondere alle nuove povertà giovanili, offrendo un sostegno concreto ai minori in stato di abbandono o che vivono un disagio familiare.
La serata sarà animata da un’area giochi con gonfiabili per i più piccoli e da uno spettacolo musicale curato dal gruppo “Quattro quarti” e dalla solista Rena. Con un contributo di 12 euro, si potrà gustare un menù speciale: un piatto di pasta alla bolognese, una pizza margherita a portafoglio e una bibita.
Sponsor dell’iniziativa è, tra gli altri, lo storico pastificio Setaro, che offrirà la pasta. Fondato nel 1939 da Nunziato Setaro, il pastificio porta avanti da tre generazioni l’antica “arte bianca” che ha reso Torre Annunziata famosa sin dall’Ottocento. I primi e le pizze saranno preparati con cura dai volontari delle associazioni che promuovono l’evento.
“Quando si parla di cucina italiana, il pensiero di tutti va alle pietanze della tradizione che sono un simbolo nel mondo: la pasta e la pizza. Due piatti che si intrecciano con la storia della nostra città”, spiegano gli organizzatori. “Torre Annunziata è storicamente legata alla lavorazione del grano: dal suo passato di ‘capitale dell’arte bianca’, per i numerosi molini e pastifici attivi sin dal XIX secolo, a punto di riferimento oggi per le diverse pizzerie. Per questo vogliamo celebrare la storia di ieri e festeggiare quella di oggi con questa festa”.
Durante la serata verranno presentati il murales “Semi di gentilezza”, realizzato dal maestro Nello Collaro, e il “Viale dei giochi antichi”, ideato dall’educatrice atelierista Stella Li Mandri. Nello Collaro è un artista nato alle pendici del Vesuvio, che nelle sue opere racconta una montagna sacra, portatrice di luce e speranza.
L’iniziativa si configura quindi come un momento di aggregazione e valorizzazione delle eccellenze locali, unendo la festa di comunità all’impegno sociale. La partecipazione all’evento rappresenta un sostegno diretto ai progetti dedicati ai giovani del territorio, in una serata che intende nutrire il corpo e lo spirito di solidarietà, celebrando le tradizioni all’insegna della gentilezza.
“`