Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò

Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò

Il ristorante-pizzeria di Francesco Scarano: Tarumbò.

Tarumbò è il titolo di una famosa canzone dell’indimenticabile Pino Daniele, tratta dall’album Bella ‘mbriana del 1982. C’è chi, però, ispirato dal brano del famoso artista partenopeo, ha deciso di chiamare così anche il suo Ristorante-Pizzeria. Stiamo parlando dell’imprenditore Francesco Scarano, la cui attività, avviata nel 2008, in collaborazione con il maestro pizzaiolo Raffaele Mancino, si trova sulla strada provinciale Grumo-Sant’Arpino, all’interno del complesso Cinema-Teatro Lendi.

Tarumbò: pizza, teatro e cinema

Il ristorante-pizzeria Tarumbò offre una grande superficie di parcheggio e propone un’ampia sala interna da 120 coperti e una esterna (con gazebo) da 200 coperti.

Nella sala interna è evidente il legame del locale col mondo teatrale e cinematografico: su gran parte delle pareti, infatti, sono affissi poster di personaggi come Eduardo De Filippo e Sofia Loren, nonché locandine di famose pellicole, come Vacanze Romane e Colazione da Tiffany. Tarumbò, dunque, dedica attenzione non solo ai sapori della sua cucina, ma anche all’aspetto scenografico con cui accoglie anche artisti come Biagio Izzo, Carlo Buccirosso, Maria Nazionale, Nino D’Angelo, Giacomo Rizzo, Sergio Assisi, Serena Autieri, per citarne alcuni, quando sono in scena al Teatro Lendi con i propri spettacoli teatrali.

Dal 2017 Tarumbò è una pizzeria associata AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana).

#verynormalpizza: intervista a Francesco Scarano

In occasione della ripartenza post lockdown, Francesco Scarano ha lanciato l’hashtag #verynormalpizza per manifestare la volontà di ritornare alle origini della tradizione gastronomica partenopea, evitando influenze troppo innovative nella propria filosofia ristorativa. Per saperne di più  Eroica Fenice gli ha rivolto qualche domanda.

Tarumbò è il nome di un celebre brano di Pino Daniele. Che legame ha la pizzeria con Napoli?

La pizzeria ha un legame molto intenso con Napoli e soprattutto con la tradizione culinaria napoletana, anche dal punto di vista della passionalità, rispetto a come vengono preparati i nostri piatti, a partire ovviamente dalla pizza. Per prepararla cerchiamo di rispettare pienamente tutti i canoni della tradizione napoletana, così come per altri piatti tipici della cucina napoletana, come il famoso crocchè. Inoltre, un legame strettissimo con Napoli è dato dal fatto che la nostra è anche un po’ la pizzeria dei tifosi. Napoli è molto legata anche al calcio, di conseguenza chi viene al Tarumbò sa che può seguire tutte le partite, ma soprattutto le partite del Napoli, sul maxischermo, da sempre questo…

Come è nato il sodalizio con Raffaele Mancino?

Il sodalizio con Raffaele Mancino ha una storia anche, tra virgolette, commovente perché la persona che me lo presentò oggi non c’è piú, ossia suo padre. Il padre di Raffaele si presentò un giorno qui in pizzeria da solo e mi disse queste parole: “Mio figlio è un apprendista pizzaiolo”. La cosa che mi colpì è quando disse: «E sa fare pure l’impasto». Cosí gli dissi di lasciarmi il numero. Chiamai il padre che mi portò Raffaele, giovanissimo, con il suo carattere – che tuttora ha, anche se, vista la confidenza, si è sciolto parecchio – un po’ introverso. Iniziò così a lavorare qui e da allora, in pratica, non è mai andato via.

Quali sono, a vostro parere, i punti forti della vostra proposta culinaria?

Il punto forte della nostra cucina è soprattutto, come ho già detto, il rispetto delle tradizioni. Una pizza come la Margherita, che è la pizza per eccellenza, la madre, la regina di tutte le pizze, appunto fatta secondo la tradizione… Io penso che non ci sia cosa migliore… così come il già citato crocchè o anche l’arancino, come anche i diavoletti che sono degli straccetti di pasta di pizza conditi con pomodorini, rucola e scaglie di parmigiano… Cose in generale molto semplici, infatti noi abbiamo coniato questo marchio, diciamo, della very normal pizza, perché in effetti, a volte non c’è bisogno di mille ingredienti per dar sapore a qualcosa, ne bastano anche pochi, ma devono essere di qualità e soprattutto rispettare la tradizione. Oltre alla margherita, anche il nostro calzone nella sua semplicità è molto gustoso, o, restando in termini di “gustoso”, cito anche la nostra “Gustosissima”, che è una pizza con dei tranci ripieni, alternati a pomodorini e mozzarella di bufala, con prosciutto crudo e scaglie di parmigiano.

Cosa ha rappresentato il lockdown per voi ristoratori?

Il lockdown è stato un po’ come un gancio del Mike Tyson dei tempi migliori o di Mohamed Alí, o, che dir si voglia in maniera più favolistica, fantasiosa, cinematografica, un gancio di Rocky, un gancio inaspettato, un fulmine a ciel sereno, perché è vero che si sentiva nell’aria che qualcosa non andasse nel migliore dei versi, però, in effetti, c’era quella sorta di fiducia che poteva essere una cosa, diciamo, abbastanza veloce, non così lunga… Che poi, tra l’altro, continua a durare con i suoi svantaggi, soprattutto dal punto di vista della progettualità, perché non si capisce cosa ci aspetta nel futuro. Il lockdown è stata una cosa molto dura. Lasciare un’attività quando tu sei impegnato quasi venti ore al giorno e all’improvviso non sai cosa fare, è dura, non solo perché hai paura del virus e di tutte le conseguenze fisiche che ti può portare, ma è dura soprattutto dal punto di vista psicologico.

[foto: comunicato stampa]

Altri articoli da non perdere
Dabliu, gastronomia e resilienza a Villa Fernandes
Dabliu

Spazio creativo di dialogo, arte e gastronomia. Villa Fernandes è uno splendido simbolo di resistenza.  Dal clan Rea alla città, Scopri di più

Coppola di Garibaldi: una leccornia dal sapore antico
Coppola di Garibaldi: una leccornia dal sapore antico

La coppola di Garibaldi è un timballo di pasta avvolto da fettine di prosciutto non troppo spesse, che contribuiscono a Scopri di più

Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo
Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo

Macelleria di mare, la fish experience definitiva  Dal peschereccio al banco, passando per le creazioni da vera e propria oreficeria Scopri di più

Classico Ristorante Italiano: il lascito del Profeta e il talento di Dilip
Classico Ristorante Italiano

Classico Ristorante Italiano, resoconto del pranzo a quattro mani Un incredibile viaggio gastronomico, un percorso di sapori che ha visto Scopri di più

“Cenando sotto un Cielo diverso”, cibo e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Si avvicina dicembre e con il clima natalizio torna anche "Cenando sotto un Cielo diverso on the road" nella sua Scopri di più

Spice Caliente. Recensione forno elettrico per pizza

Recensione del forno elettrico per pizza Spice Caliente L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato difficile, ma ha Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta