Giuseppe Maglione e Giuseppe Vesi insieme per Legami di pizza

Giuseppe Maglione

Per il girone di ritorno dell’evento Legami di Pizza, Giuseppe Vesi, il noto vincitore di 4 ristoranti, ha ospitato il pizza chef Giuseppe Maglione, patron di Daniele Gourmet ad Avellino.

Dopo il primo match tenutosi presso la pizzeria Daniele Gourmet di Avellino, in casa Vesi, sul lungomare Caracciolo a Napoli, giovedì 30 maggio si è chiuso il ciclo di serate che ha visto una sfida amichevole tra due big del Gourmet legati da un’idea di pizza nata dal sinodo tra tradizione e innovazione.

Territorialità e creatività sono le parole d’ordine per descrivere le delizie proposte dagli autori della cena a quattro mani, due parole che descrivono pienamente l’anima del pizzaiolo napoletano Giuseppe Vesi, vincitore del noto programma Sky condotto da Alessandro Borghese, ma prima di tutto volto storico sul panorama ristorativo partenopeo. È lui il fautore di una ricostruzione futuristica della pizza che non è un attacco frontale alla tradizione, piuttosto un’esaltazione del passato in un’ottica rivoluzionaria.

“L’idea dell’iniziativa Legami di Pizza- dice Giuseppe Maglione – nasce per condividere una filosofia comune. L’innovazione sta nel realizzare una pizza che rispetta la tradizione esaltandola con il giusto abbinamento ed equilibrio dei sapori”

Legami di Pizza di Giuseppe Vesi e Giuseppe Maglione: Il menu della serata 

Il menu proposto per l’occasione ha visto alternarsi i due pizzaioli in creazioni gastronomiche che portano la loro firma. “Nella mia idea di pizza gourmet – dice Giuseppe Vesi – è fondamentale dare al consumatore la tracciabilità totale del prodotto.”

La serata inizia con gli antipasti del padrone di casa: una degustazione di fritti gourmet in porzioni mignon.

Giuseppe Vesi propone Panorami con fior di latte di pezzata rossa, formaggio cashel blue, noci di Sorrento, speck tirolese artigianale e miele di acacia; Verso sud con mozzarella di bufala, carciofo di Paestum indorato e fritto, scaglie di provolone del Monaco, riduzione di liquirizia calabra e menta. Fiore all’occhiello della sfida è Mediterranea con stracciatella di bufala campana, tartare di tonno pinna gialla, pomodorino giallo confit e sbriciolata di tarallo napoletano.

Giuseppe Maglione rilancia colpo su colpo e si richiama alla ricchezza del territorio irpino per realizzare il suo menu. La pizza I Sapori dell’Orto è goduria per il palato con la sua crema di peperoni, crema di zucchine, vellutata di melanzane e patate, burrata di bufala, funghi champignon, misto di verdure a julienne fritte, briciole di pane croccante e olio evo bio. La Rifugio nel bosco è con crema di di asparagi e tartufo, fior di latte, olive nere caiazzane, asparago selvatico, pancetta irpina affumicata e olio evo bio. La Cacio e cozze, infine, prevede un topping con crema di caciocavallo podolico e tartufo bianco, fior di latte, cozze gratinate e cotte a vapore, basilico castellato e olio evo bio. Cavallo di battaglia con cui Giuseppe Maglione sfida le convenzioni e conquista la platea.

“Per me gourmet identifica un buongustaio e per questo ho pensato ad un menù fatto esclusivamente con prodotti di altissima qualità interpretati con una vocazione da cucina stellata”- spiega Giuseppe Maglione.

A chiudere il sipario della serata una deliziosa sorpresa di Giuseppe Vesi: una piramide in crosta di cioccolato bianco con cuore di mousse alla fragola.

L’obiettivo di Legami di Pizza, derby simpatico e conviviale tra Napoli e Avellino, si conferma essere quello di raccontare la pizza gourmet al di là degli stereotipi e i luoghi comuni, una pizza che richiede competenze, studio e impegno.

“Il segreto – dice Giuseppe Vesi – è la ricerca continua, la sperimentazione di nuove combinazioni di sapori che riescano ad esaltare i sapori veraci della materia prima”.

 

Altri articoli da non perdere
Al So Zen di Pompei l’Oriente incontra l’Occidente
Al So Zen di Pompei l'Oriente incontra l'Occidente

 So Zen, il piccolo gioiello del Tiberius | Riflessioni A Pompei, proprio vicino ai suoi scavi rinomati in tutto il Scopri di più

Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è celebre in tutto il mondo per la sua antica tradizione culinaria. In ogni strada e vicolo della città, Scopri di più

Apritimoda, un intreccio tra storia e artigianato nel cuore di Napoli

Apritimoda è un viaggio nella storia, nella manifattura e artigianato italiano. È un percorso che si snoda tra edifici storici, Scopri di più

Sapori e Salute: la cena evento nella location di Villa Diamante
Villa Diamante

La panoramicissima location di Villa Diamante ha ospitato, giovedì 28 novembre, la cena evento Sapori&Salute, un incontro tra cucina, benessere Scopri di più

Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)

Farinati, il ristorante nato dall'idea di tre giovani imprenditori che trasporta i suoi commensali indietro nel tempo, gustando la pizza Scopri di più

Taddrarite di Luana Rondinelli al Napoli Teatro Festival
Luana Rondinelli

"Taddrarite" di Luana Rondinelli, spettacolo vincitore del Premio Afrodite, è andato in scena al Napoli Teatro Festival 2020 il 7 Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

One Comment on “Giuseppe Maglione e Giuseppe Vesi insieme per Legami di pizza”

Commenta