I Fontana Pizzeria, pizza concept che celebra la territorialità

Da I Fontana Pizzeria a Somma Vesuviana presentato il nuovo menù autunnale

Proposte attente che valorizzano i prodotti locali, un’enorme cura dell’estetica delle pizze e quel pizzico di innovazione, che non guasta mai: a Somma Vesuviana Pietro Fontana de I Fontana Pizzeria si fa ampiamente notare.

I Fontana Pizzeria, un progetto familiare

Dopo una gavetta serale presso pizzerie di provincia e l’esperienza di 3 anni in Germania, Pietro Fontana, insieme alla moglie Melania Panico, si imbarca in una nuova avventura, dando vita a I Fontana Pizzeria.

Un progetto familiare che inizia il 6 marzo 2020 con l’apertura del primo locale che poi chiuderà dopo pochi giorni, causa pandemia. Pietro, uomo caparbio, nel raccontare la sua storia afferma di non essersi mai fermato né scoraggiato, nonostante le tante difficoltà legate a quel periodo.

 

Saldamente ancorati alla famiglia e alle loro radici, Pietro e Melania aprono altre due locali, dedicando ogni sede a ognuno dei loro tre figli: nel 2022 a Pomigliano d’Arco viene inaugurato I Fontana Rustico, dedicato a pizze in teglia e fritti. A fine 2022, nello stesso paese, apre I Fontana Deluxe, specializzato in pizza in pala, padellini e pizza romana, attualmente fermo per mancanza di personale.

Coadiuvato da un personale di sala giovane e attento e dalla moglie Melania, futura sommelier AIS, Pietro Fontana può vantare la presenza della sua pizzeria nella classifica “50 top Pizza Italia”.

I Fontana Pizzeria dispone di ampio parcheggio e di circa 140 coperti interni, che aumentano a 260 contando anche i 120 all’esterno, d’estate.

I Fontana Pizzeria: il menù autunnale

La cena stampa, organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta, celebra la metamorfosi di Pietro Fontana e l’inizio di un nuovo percorso di crescita. Dopo un attento di lavoro di selezione dei prodotti e l’apprendimento di nuove tecniche di cucina più avanzate, il menù autunnale de I Fontana Pizzeria presenta diverse novità.

La degustazione ha previsto una serie di pizze differenti. Si parte da Vecchio Ricordo, una pizza nel ruoto che esalta la territorialità e i ricordi di famiglia: «Mia nonna faceva l’impasto del pane e col criscito che avanzava cuoceva la pizza nel forno di casa, con farine molto grezze e scure. L’ho voluta ricopiare, fatta in modo diverso: la pizza viene impastata a mano con farine di tipo Tipo 1 e tipo 2 con 8 cereali.» Prevede tre pomodori (rosso, arancione e giallo) del Vesuvio saltati in padella, origano di montagna, aglio fresco tagliato a mano e olio Michele Fiorentino.

Per la sezione Pizze concept, Metamorfosi di carciofi spicca per l’equilibrio dei sapori, con colata di pecorino dei Monti Lattari Caseificio Aurora, carciofi, provola di Jersey Caseificio Aurora, pesto di aglio orsino Il Moera, tartufo nero Uncinatum Az. Marcelli Tartufi, maggiorana, pepe di Sarawak e olio Michele Fiorentino.

Degna di nota anche “Evoluzione” Scarola, una vera e propria esplosione di gusto, con Fior di latte di Jersey Caseificio Aurora, scarola riccia a crudo, colatura di alici di Cetara, papaccella in agrodolce Az. Agricola Vincenzo Egizio, olive itrane, primo sale di Paolo Amato, olio Michele Fiorentino.

Sotto Terra porta in tavola i profumi intensi del bosco e prevede Provola di Jersey Caseificio Aurora, funghi porcini freschi saltati al burro, funghi porcini a crudo, sale Maldon, pepe di Sarawak, tartufo nero pregiato, melagrana, germogli e olio Michele Fiorentino.

Ad ogni morso i sapori sono perfettamente bilanciati, rispettando la stagionalità dei prodotti.

Nel menù de I Fontana Pizzeria non mancano le pizze tradizionali come la Margherita 081, pizza a ruota di carro che con i suoi 38 cm di diametro esce abbondantemente fuori dal piatto: in cottura pomodoro San Marzano DOP, fior di latte di Jersey Caseificio Aurora, basilico e olio evo, all’uscita stravecchio di Bruna Alpina del Caseificio Aurora.

Come Predessert si è optato per Declinazione di Latte, un trionfo di formaggi tutti selezionati dal Caseificio Aurora di Paolo Amato, con Fior di latte Jersey, toma di Jersey blue fumé, stravecchio di Bruna Alpina, caciocavallo irpino, blue di bufala, robiola di capra, confettura di pomodoro arrosto, olio e basilico.

Tutte le pizze si fanno notare perché colorate e piacevoli già alla vista, indubbiamente supportate da tanta sostanza.

In abbinamento alle pizze, le birre artigianali napoletane del birrificio KBirr (Pullicenhell, Natavota, Natavota Red), Acqua Panna e San Pellegrino.

Per finire in dolcezza, un dolce visivamente d’impatto: Uovo al Tegamino, una mezza sfera di cioccolato con crumble alla nocciola, crispy al latte, mousse di panna cotta e confettura di albicocca Pellecchiella del Vesuvio.

 

Informazioni utili

Pizzeria I Fontana 

Via Annunziata, 58 – Somma Vesuviana (NA) CAP 80049

081 708 1589

I Fontana Rustico 

Via Aldo Moro, 36 – Somma Vesuviana (NA) CAP 80049

081 318 1500

www.ifontanapizza.it

Fonte immagini: Francesca Arfè, galleria personale

Altri articoli da non perdere
Terrazza Maresca Restaurant, arte e tradizione brillano a Capri
Terrazza Maresca

Terrazza Maresca Restaurant Bellezza. Cura per i dettagli. Bianco predominante come nel resto dell’incantevole isola di Scopri di più

Riserva RoofTop, aperitivi con vista e bontà made in Sicilia
riserva rooftop

Altro giro, altra cosa! La seconda tappa del  "Giro gastronomico d’Italia” di Riserva RoofTop è la Sicilia. L'azzurro del mare. Scopri di più

Bacoli Mytilus Fest: alla scoperta dei mitili il 25 e 26 maggio
Bacoli Mytilus Fest

Nella mattinata del 25 Maggio 2024 a Bacoli si è tenuto un mini tour per gli addetti del settore "A Scopri di più

L’Antica Pizzeria Da Michele, intervista ad Alessandro Condurro
L'Antica Pizzeria Da Michele, intervista ad Alessandro Condurro

Alessandro Condurro, intervista all'AD de L’Antica Pizzeria da Michele in the world L'Antica Pizzeria da Michele non intende fermare la Scopri di più

Pizzeria da Nino Pannella, con il Profeta si punta all’Olimpo!
Nino Pannella

Pizzeria da Nino Pannella, con Simone Profeta, stavolta, si punta all'Olimpo! L'estro di uno chef. Il talento di mani che Scopri di più

Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)

Farinati, il ristorante nato dall'idea di tre giovani imprenditori che trasporta i suoi commensali indietro nel tempo, gustando la pizza Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta