Napoli racconta Napoli: la serie firmata La Masardona

Napoli racconta Napoli

Napoli racconta Napoli – Special delivery è la recentissima serie-documentario curata dalla storica pizzeria napoletana La Masardona, ideata dai fratelli Cristiano e Salvatore Piccirillo, e prodotta dalla compagnia Bread and Network; la serie, al suo secondo anno di messa in onda, vuole raccontare Napoli – le sue tradizioni, le sue peculiarità, la sua arte, i suoi personaggi – attraverso uno dei cibi più tipici e iconici della città partenopea: la pizza

Napoli racconta Napoli: la serie

Dopo la prima stagione di riprese, in cui il gruppo della pizzeria La Masardona ha dedicato spazio a diverse personalità e “istituzioni” della tradizione artistica, sartoriale e culinaria napoletana – nell’ordine di apparizione nelle puntate: il maestro dell’arte presepiale Marco Ferrigno, la cioccolateria Gay-Odin, la sartoria Marinella, la pizzeria Mimì alla Ferrovia, la pasticceria Attanasio, il bar L’Antiquario – eccoci approdare alla seconda stagione, in cui si è deciso di interloquire con varie espressioni culturali: così il cinema (con Gennaro Esposito), la musica (con Dat Boi Dee e Gigi D’Alessio), il teatro (con Marisa Laurito), le arti pittoriche e plastiche (con Antonio Nocera) e le arti grafiche (con Gianpiero D’Alessandro). Il tutto nel segno della pizza fritta, orgoglio e vanto della pizzeria La Masardona.

Storia, talento, umanità viene portato sullo schermo dalla serie Napoli racconta Napoli, travalicando i confini regionali in un intento di valorizzazione del territorio, delle sue persone, delle sue radici, passando ovviamente anche per il cibo, elemento di aggregazione sociale, e in particolare per la pizza fritta. 

Sì, il tutto nel segno della pizza fritta, perché in ogni puntata, filo conduttore e avvio delle storie è proprio la consegna a domicilio di una fumante e invitante pizza fritta (per l’esattezza di un battilocchio – piccolo calzone fritto ripieno – impastato e farcito dalle sapienti mani dei pizzaioli de La Masardona): ed ecco che, tra un morso di gusto e l’altro, le varie puntate e i racconti in esse condensati si dipanano, rendendo omaggio ad un’altra tradizione della convivialità napoletana: ogni storia da condividere passa sempre per un pasto insieme! E se il pasto è una pizza, per di più una pizza fritta (o meglio, un battilocchio de La Masardona) allora la lingua si scioglie ancora di più e con essa i ricordi e l’orgoglio di un popolo sempre tenacemente e ferocemente attaccato alle proprie tradizioni, vere radici di un sentire identitario. 

La Masardona: la pizzeria 

La pizzeria La Masardona ha la sua sede storica in Via Giulio Cesare Capaccio, a Napoli, ed altre sedi sono aperte a piazza Vittoria (a Napoli) e in piazza dell’Oro (a Roma). 

La sua è una storia pluridecennale, nata nel 1945, che continua a rinnovarsi pur mantenendo fermo il timone nel solco della tradizione. 

Ed è proprio nel rispetto delle tradizioni e nella volontà di valorizzare le proprie radici che nasce la serie Napoli racconta Napoli: una volontà di offrire a chi non è napoletano un pezzo di storia della città e del suo popolo, delle sue tradizioni, delle sue bellezze, delle sue eccellenze, delle sue personalità.

La pizzeria La Masardona non è certo nuova ad operazioni di questo tipo: oltre alla serie-documentario, infatti, ha già all’attivo un libro fotografico Napoli 24 carati, in cui protagonista assoluta è la pizza fritta, dorata come l’oro a 24 carati! 

Per visionare tutte le puntate delle due stagioni, si rimanda al seguente collegamento ipertestuale: https://napoliraccontanapoli.it/

Fonte immagine in evidenza: pizzeria La Masardona

Altri articoli da non perdere
Siccità di Paolo Virzì | Recensione
siccità di Paolo Virzì

Il film Siccità di Paolo Virzì è certo figlio di due anni di limitazioni e quarantene e delle notizie che Scopri di più

Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv

L’evoluzione degli audiovisivi negli anni, è andata di pari passo ad un’evoluzione sociale, per ciò che riguarda il riconoscimento dei Scopri di più

Grazie Ragazzi, di Albanese: il teatro, l’assurdo e l’attesa
Grazie, ragazzi di Albanese: il teatro, l'assurdo e l'attesa

"Grazie Ragazzi" è un film di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco e Fabrizio Bentivoglio. Cinque detenuti scoprono che Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

Emily Dickinson, una femminista ante litteram vestita di bianco
emily dickinson

Emily Dickinson: con la serie tv di successo creata da Alena Smith, si conosce la sua poetica, la sua vita, Scopri di più

Serie TV che raccontano Napoli | 3 da vedere
Serie TV che raccontano Napoli | 3 da vedere

Quando una città viene riportata in un romanzo, in un film o una serie tv, è come se attraverso tale Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta