Un Bistrò a Forcella: Laura Bistrot, innovazione e tradizione

Laura Bistrot

È possibile unire la tradizione con l’innovazione? Ebbene, a questa domanda prova a rispondere Laura Bistrot.

Il locale, nel quartiere storico di Forcella, accetta la sfida di proporre un accostamento di sapori e piatti della tradizione popolare napoletana e un look moderno e raffinato.

Appena entrati dal locale si è accolti da Laura (che dà il nome al locale) e dal suo staff.

L’atmosfera è cordiale e familiare, Laura è sempre disponibile a raccontare aneddoti sulla creazione dei piatti, ricette antiche, tramandate di generazione in generazione.

Laura Bistrot, tradizione e…

Dopo uno spritz, per iniziare la serata col piede giusto, come primo “assaggio” ci vengono offerte le cosiddette palle di riso alla “Zia Geppina”. Formaggio, pepe, e un pizzico di nzogna, sicuramente sono state ben più che un semplice antipasto.

La zuppa di ceci, alloro e baccalà è stata una piacevole sorpresa. Un piatto semplice, ma servito elegantemente. La crema di ceci poi si scioglieva in bocca.

A seguire Bucatini con soffritto “Del Piccione di Sant’Anastasia” . Sicuramente un piatto per palati forti, in quanto non si è lesinato col piccante.

Immancabili poi piatti come, il ragù “Di nonna Ida” e salsicce friarielli,

Per concludere in bellezza il dolce, e ovviamente non poteva che essere che una bella fetta di pastiera.

Come dimostrato dal menù la voglia è quella di rimanere ancorati alle tradizioni, forti, di una cucina radicata nel tempo e nella memoria di famiglia. Tuttavia, Laura decide di proporla in chiave moderna, reinterpretandola.

Un’attenzione particolare è data anche alla proposta del menù giornaliero.

Sempre rimanendo in ambito di tradizione, infatti, il bistrò vuole rivivere “il rito della tavola” come è inteso nelle case dei Napoletani: il giovedì le polpette; la domenica il ragù, poi genovese, friarielli e baccalà.

Un appunto molto importante va anche fatto in merito all’impegno di Laura Bistrot all’interno di un progetto di riqualificazione del territorio. Infatti, tramite la fondazione “A Forcella” un manipolo di imprenditori della zona, tra cui ovviamente anche Laura, portano il loro contributo per riqualificare l’area, cooperando e agendo nell’interesse, non soltanto delle attività commerciali, ma più in generale di offrire nuove opportunità al quartiere, portando una ventata d’aria fresca alla zona.

In questo senso, forte è la competizione con zone come la Sanità, in una gara di miglioramento.

Dalle 10:30 del mattino alle 23 di sera Laura Bistrot è operativa come caffè bar, bistrot, ristorante. Questo è Laura Bistrot, il bistrot partenopeo nel cuore di Forcella.

Altri articoli da non perdere
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, l’aperitivo e la cena con vista
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, l'aperitivo e la cena con vista

Renaissance Naples Hotel Mediterraneo: la sua terrazza, il Roof Garden Angiò. è un must di questa estate L’estate è arrivata Scopri di più

Una nuvola di pizza in pala: la nuova idea di Johnny Take Uè

Evolversi per superare la crisi, innovare per interessare la clientela. Johnny Take Uè riformula la classica proposta della pizza in pala ispirandosi Scopri di più

BRO, la pizza elegante e contemporanea a Piazza Mercato
Bro

State camminando in Piazza Mercato, uno dei centri più importanti della città di Napoli dove nel lontano 1647 il popolo Scopri di più

Tenuta Ippocrate, una serata ai sapori d’estate
Alla Tenuta Ippocrate una serata ai sapori d’estate

La Tenuta Ippocrate di Montefredane, a pochi minuti da Avellino, venerdì 22 giugno ha salutato l’inizio dell'estate con il suggestivo Scopri di più

Festival Artisti del Gusto: al via la V edizione a Villa Diamante
Festival Artisti del Gusto

Ritorna anche quest'anno a Villa Diamante la V edizione del Festival Artisti del Gusto, evento organizzato da Angela Merolla che Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso brilla a Villa Domi
villa domi

A Villa Domi domenica 1 dicembre tornano a brillare le stelle di Cenando sotto un cielo diverso, il format stellato Scopri di più

A proposito di Luca Cerciello

Luca Cerciello nasce a Napoli in una calda mattinata di Gugno del 96'. FIn da piccolo scrive, inventa storie. Poi ovviamente decide di iscriversi ad Economia Aziendale. Arriva anche a laurearsi ma rinsavisce. Ora si sta specializzando in Comunicazione, mentre nel frattempo fa foto.

Vedi tutti gli articoli di Luca Cerciello

Commenta