Nasce Olì360: leggerezza ed eccellenza a tutte le ore alle porte del Cilento

All’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, a pochi chilometri da Paestum, apre Olì360, locale che è ristorante e pizzeria insieme, all’insegna dell’unione delle più variegate esperienze gastronomiche. Nato dal sodalizio di giovani professionisti, ciascuno specializzato in un settore differente, questo innovativo luogo di ritrovo in provincia di Salerno si avvale dell’alta qualità delle materie prime che offre il territorio nel quale è ubicato: carciofi di Paestum, pane di Giungano, fagioli di Novi Velia, pomodori essiccati di Battipaglia e, naturalmente, la celebre mozzarella di bufala dop. Il nome stesso, Olì360, vuole essere appunto un omaggio al territorio, di cui l’olio è sicuramente un tratto distintivo in ambito alimentare, seppur corredato di accento per esprimere l’intento gourmet del brand. Il logo è un simpatico riferimento al giro d’olio compiuto dal pizzaiolo prima di infornare e 360 racconta la trasversalità dell’offerta, trattandosi di un locale multifunzione che punta ad essere opinion leader nel settore gastronomico campano, presentandosi come un’eccellenza nell’arte della pizza e della cucina, ma anche come bar. Il 360 indica anche l’estensione dell’offerta, cercando di portare il concetto di Smart Delivery anche in Campania, con un’App progettata da Based: dal sito è possibile consultare il menù ed ordinare il cibo direttamente a casa in contenitori che garantiscono il mantenimento della qualità. Lo store manager Riccardo Taliano, l’Executive Chef Sabatino Sicignano, il maestro pizzaiolo Vincenzo Ceruso, il bar manager Ferdinando Scala e l’intenditrice per eccellenza di pizza fritta Ines Russo, si sono lanciati in questo progetto con l’intento di creare un locale che possa diventare un punto di riferimento valido ad ogni ora del giorno, dove poter gustare – a pranzo, a cena, per un brunch, per un aperitivo o per un dopocena – piatti leggeri e di alta qualità, come una pizza, una zuppa di stagione, un’insalata fresca. La scelta di impiegare, per l’impasto delle pizze, farine non raffinate (di tipo 1 e 2) è solo uno dei tanti dettagli che fanno di Olì360 una food experience da provare per chi abbia la curiosità di qualcosa di originale e gustoso a tavola. Un giorno alla settimana la pizzeria presenterà, inoltre, un impasto speciale con l’abbinamento di un topping gastronomico ad hoc. Non solo pizza tradizionale cotta in forno a legna, ma anche la pizza fritta firmata “Olì360”, nelle versioni più disparate, dal salato al dolce. E sempre all’insegna della creatività, certamente da assaggiare le pizze originali del Maestro Pizzaiolo Vincenzo Ceruso. I due forni sono posizionati al centro della sala, a vista a 360 gradi, appunto.

Olì360, pizza, olio e non solo

I vini proposti sono tutti delle vere eccellenze campane o italiane, tra cui degni di nota sono sicuramente i molti vini biodinamici, come il Don Chisciotte o il Trebbiano toscano dal sapore quasi liquoroso e molto intenso, che possono accompagnare egregiamente anche piatti a base di carne pur essendo dei bianchi. Per quanto riguarda la birra, Olì360 propone KBirr alla spina, artigianale, non filtrata e non pastorizzata, interamente prodotta in Campania. Anche la struttura del locale ha uno stile a 360°: con il design di Afa Arredamenti, che combina legno, ferro battuto, rame e marmo, l’ampiezza dello spazio intorno alla cucina consente di ospitare fino a 160 persone, oltre ad uno spazio riservato a riunioni di lavoro. I forni, il bancone del bar e le tubature di areazione sono rivestiti di rame e l’originale soffitto in cemento armato è a quadrettoni. Opera dell’architetto Rita Vassallo sono le installazioni alle pareti che richiamano la lavorazione del grano e della farina. Un’offerta completa quindi, quella di Olì360, sia nel menù che negli ambienti: un nuovo luogo di ristoro e di relax, adatto a tutte le esigenze e ad ogni momento della giornata.

Altri articoli da non perdere
Cos’è il Cuzzetiello napoletano: guai a chiamarlo panino!

Il cuzzetiello napoletano, pronunciato come "cuzztiell", è uno dei "piatti" più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale napoletana; immancabile a Scopri di più

Al Circolo Nazionale di Aversa, il grande spettacolo di Lembo

Ad Aversa si è tenuta nella splendida location del Circolo Nazionale una grande serata a ritmo caprese con la voce Scopri di più

VitignoItalia 2023: Napoli è ancora la capitale del vino
VitignoItalia 2023: Napoli capitale del vino

Il 14 e 15 maggio 2023 si è tenuto a Napoli, nel suggestivo scenario del Maschio Angioino, l'evento più atteso Scopri di più

Pizzeria Tarumbò, ovvero come mangiare un’ottima pizza in provincia
Pizzeria Tarumbò, ovvero come mangiare un'ottima pizza in provincia

Le classifiche di settore parlano chiaro: Napoli sta lentamente perdendo lo scettro di "città delle migliori pizze" appannaggio della provincia Scopri di più

Degustamix: il ciclo di eventi firmato Vesux Concept Food

Giovedì 13 ottobre Vesux Concept Food ha dato il via a “Degustamix”, serie di eventi alla scoperta dei buoni sapori Scopri di più

La Pasticceria Napolitano Poderico presenta il dolce San Gennariello
Pasticceria Napolitano

In piazza Poderico 2, nel cuore del quartiere Arenaccia, la pasticceria Napolitano, nota al pubblico mediatico anche per la sua Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta