Paestum Wine Fest 2023: l’undicesima edizione del salone del vino

Paestum Wine Fest: il salone del vino campano

Il Paestum Wine Fest è uno dei festival del vino più importanti d’Italia, dedicato alla promozione dei vini italiani ed esteri e all’arte della degustazione. Una festa del vino che si tiene ogni anno a Paestum, in provincia di Salerno, nel cuore della regione Campania. Anche quest’anno, dal 25 al 27 marzo, enologi e appassionati di tutto il mondo si sono radunati, per partecipare a questa festival del vino unico nel suo genere. Un evento eccezionale, dedicato alla promozione dei vini e alla cultura della degustazione. 

La storia del Festival del vino

Paestum Wine Fest: il salone del vino campano

Il Paestum Wine Fest è un’iniziativa nata per promuovere i vini italiani, la cui produzione risale ai tempi dell’antica Grecia e dell’Impero Romano, e internazionali. L’evento è diventato un’occasione importante per degustare i migliori vini e per conoscere i produttori del Bel Paese. Nel corso degli anni, il festival ha acquisito sempre più risonanza a livello nazionale ed internazionale, grazie alla partecipazione di esperti enologi e sommelier di fama mondiale. Quest’anno, l’undicesima edizione si è tenuta dal 25 al 27 marzo 2023, nei grandi spazi del NEXT-EX Tabacchificio a Paestum in Via Cafasso. Ben 8.500 metri quadrati coperti e 4.000 scoperti hanno ospitato oltre 250 aziende, 20 consorzi e gruppi d’acquisto per un totale di circa 11.000 etichette in degustazione, accompagnati da operatori nazionali e internazionali del settore Ho.Re.Ca..

Cosa aspettarsi dal Paestum Wine Fest

Durante il Paestum Wine Fest, i visitatori hanno la possibilità di degustare una vasta gamma di vini e i prodotti delle più importanti aziende vitivinicole italiane e internazionali. Oltre alla degustazione di vini, il festival offre un’ampia gamma di attività, tra cui seminari di degustazione, visite guidate alle cantine, workshop di cucina locale e musica dal vivo. L’evento offre molte opportunità per conoscere e gustare i vini nostrani: durante il festival, i produttori mostrano i loro prodotti migliori. È, infatti, possibile assaggiare i vini e incontrare i produttori per conoscere i loro metodi di produzione e le loro storie. 

L’undicesima edizione di marzo 2023

Paestum Wine Fest ha come obiettivo la promozione della produzione vinicola italiana a livello nazionale e internazionale. Durante l’evento, si sono svolte numerose degustazioni di vini, ma non sono mancati momenti di formazione con degustazioni tecniche, master class, presentazioni per l’enoturismo e tanto altro.

Le più importanti aziende vitivinicole d’Italia si sono presentate al Paestum Wine Fest nei grandi spazi dell’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso, uno dei più grandi complessi di archeologia industriale della Piana del Sele.

 

Il taglio del nastro si è tenuto nella giornata del 25 marzo, alla presenza degli dagli organizzatori Angelo Zarra e Ottavio Gabriel Sorrentino e delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Franco Alfieri e Angelo Quaglia.

Il programma dell’evento è stato ampio e articolato, con circa 20.000 etichette protagoniste tra degustazioni libere e momenti di approfondimento. “Una proposta che speriamo ancora una volta incontri il favore degli operatori del settore vitivinicolo e del pubblico“, sono le parole rilasciate da Angelo Zarra . L’evento ha registrato circa 15.000 presenze, dando impulso e concretezza al nuovo modello di business proposto da questa nuova edizione 2023.

“Un evento che è già un successo grazie alla passione e coordinamento degli organizzatori, dell’amministrazione comunale e degli attori coinvolti” Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, ha sottolineato; “Anche al sud si possono fare cose straordinarie. Il salone del vino, riferimento per il sud Italia, ce lo sta dimostrando”.

Come Arrivare al Paestum Wine Fest

Il Paestum Wine Fest si svolge ogni anno nel mese di giugno a Paestum, in provincia di Salerno, nel sud Italia. L’aeroporto più vicino è quello di Napoli, che dista circa 90 km. Da qui, è possibile raggiungere Paestum in treno, autobus o taxi. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’evento.

Altri articoli da non perdere
I vini dell’Alto Piemonte a Napoli: un excursus con degustazione
Alto Piemonte

Il 30 e 31 Maggio il Consorzio Tutela Nebbioli – Alto Piemonte ha organizzato presso l’Hotel Excelsior di Napoli otto Scopri di più

Federico Guardascione Bistrot: caffè. take away e rutiello
Federico Guardascione Bistrot

Federico Guardascione Bistrot, ci siamo stati e... Caffè, bistrot, take away e rutiello. Federico Guardascione ha "raddoppiato" la sua presenza Scopri di più

Le viti centenarie a Napoli e in Campania: Pizza Tales 2023
Le viti centenarie a Napoli e in Campania: Pizza Tales 2023

Il 23 giugno, alla Mostra d’oltremare di Napoli, si è svolto l’ottavo appuntamento del Pizza Tales, relativo a Le viti centenarie Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso, gastronomia e a Villa Alma Plena

Il 13 settembre 2021 si è tenuto nella splendida location di Villa Alma Plena a Casagiove (CE) la 13esima edizione di Scopri di più

Anteprima VitignoItalia: vino, food e filosofia a Napoli
Anteprima VitignoItalia Napoli

VitignoItalia torna finalmente a Napoli. Dopo la splendida edizione dell’anno scorso e lo stand al Festival della Gastronomia di Roma, Scopri di più

Gay-Odin, riapre in via Chiaia 237 la bottega storica

Gay-Odin: dopo un attento lavoro di restauro, lo storico locale riapre al pubblico in tutto il suo originale splendore Le Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta