Perdifumo Porte Aperte 2025: il borgo cilentano celebra tradizioni, sapori e musica popolare

Locandina della sagra Perdifumo Porte Aperte 2025, in programma il 17 e 18 agosto dalle ore 19:00, con stand enogastronomici, artisti di strada, musica popolare e artigianato nel borgo cilentano.

Nel cuore del Cilento troviamo tanti magnifici borghi, tra cui quello di Perdifumo. Come ogni anno, il 17 e il 18 agosto, questo piccolo comune non lontano dal mare si riscopre attraverso i suoi sapori e le sue tradizioni, in particolar modo celebra la sua storia attraverso una delle feste più famose del Cilento: Perdifumo Porte Aperte. A partire da poco prima del tramonto il borgo si è trasformato in un palcoscenico che richiamava le sue radici e le trasformava in festa.

Perdifumo Porte Aperte: un viaggio tra cultura e ospitalità cilentana

Perdifumo è un borgo che spicca per i suoi vicoli: il centro storico è un mix di salite e discese che per un turista si trasformano in splendide passeggiate. Ed è proprio in queste stradine che i visitatori hanno avuto l’opportunità di vivere vere e proprie esperienze tra artigianato, musica tradizionale e folkloristica. Dettagli che hanno reso l’atmosfera, già di per sé magica, ancora più coinvolgente e vibrante.

Il nome stesso della festa, “Perdifumo Porte Aperte”, fa capire l’obiettivo di fondo: l’ospitalità. Partecipare a questo evento fa comprendere come sagre di questo tipo siano un invito a riscoprire le tradizioni di luoghi sconosciuti o, semplicemente, a rendersi conto di quanto un borgo così piccolo possa sembrare in un istante così grande.

L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco, che, con il patrocinio del Comune, ha curato nel dettaglio ogni aspetto della festa, mescolando in modo omogeneo cultura, socialità e gastronomia.

I piatti tipici 

Se però dobbiamo parlare dell’attrazione principale, non c’è dubbio: il cibo stravince. Di fatto è risultato il cuore pulsante della festa, con un menù che è stato capace di soddisfare ogni tipo di palato, mantenendo fede alle radici contadine e alla creatività locale. Le specialità più richieste erano: cicciata cilentana, frittatina di pasta, pasta e patate con provola, lagane e ceci, ziti con ragù di cinghiale, cavatelli al sugo. Grande scelta anche tra i dolci, tradizionali e non:  capocollo con i fichi, la crostata di ricotta e fichi, crostate al cioccolato, torta di mandorle e amarena. 

La musica popolare a Perdifumo Porte Aperte

La musica è l’anima di “Perdifumo Porte Aperte”. Nella prima parte della sagra, le tradizioni popolari e folkloristiche l’hanno fatta da padrone. Vedere generazioni diverse unite dalla passione per questi suoni senza tempo è stato emozionante, una vera gioia per gli occhi. Successivamente, l’atmosfera si è accesa con sonorità più moderne, strizzando l’occhio ai più giovani e agli under 30. Fino a tarda sera, la musica è stata la vera protagonista: dalle note della tarantella cilentana a qualche pezzo tech-house, la sagra si è trasformata in un grande palcoscenico dove si sono fuse musica, tradizione e cultura gastronomica.

L’importanza di Perdifumo Porte Aperte 

“Perdifumo Porte Aperte” è un esempio di attrazione turistica che, se venisse replicata più spesso, sarebbe un’ottima dimostrazione pratica di quanto valgono i borghi e la tradizione italiana. La Pro Loco e il Comune, infatti, riescono ogni anno a unire due aspetti fondamentali: da una parte l’organizzazione che, attraverso l’ingresso libero, attrae turisti dalla Campania e da altre regioni; dall’altra, la capacità di trasmettere il vero scopo della manifestazione, ossia la condivisione e la riscoperta del senso di comunità.

L’appuntamento offerto da Perdifumo è quindi da non perdere e il successo di questa iniziativa testimonia come eventi di questo tipo possano essere un motore centrale per lo sviluppo dell’economia locale, l’esaltazione dell’artigianato e la messa in mostra delle attrazioni culturali del Cilento.

Fonte dell’immagine in evidenza: https://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/21179944_Perdifumo+Porte+Aperte.html

 

Altri articoli da non perdere
Di Pizza: il format della pizza fa tappa a Salerno
Di Pizza: il format della pizza fa tappa a Salerno

Di Pizza è il nuovo format di eventi che ha l’obiettivo di far incontrare le pizzerie più rappresentative del territorio Scopri di più

Terra mia, l’innovativa gastronomia nel cuore del Vomero
"Terra mia", l'innovativa gastronomia nel cuore del Vomero

Terra mia, nuovo progetto gastronomico nel cuore del Vomero, da martedì 9 Ottobre ha aperto ufficialmente i battenti. Scoprite con Scopri di più

Mercato del vino: nei prossimi anni l’Australia toccherà i 10 miliardi

La società GlobalData, specializzata nel campo delle analisi dei dati finanziari, ha pubblicato un rapporto dal titolo "Australia Wine - Scopri di più

E’ Guagliune di Pomigliano D’Arco presentano il menù di Agosto
E' Guagliune

Grande cena e degustazione nella serata di martedì 18 nel Ristorante-Pizzeria E’ Guagliune di Pomigliano D’Arco dove il proprietario Mario Scopri di più

Sapori sotto le stelle: i sapori della costiera al Goccia a Mare di Salerno
Sapori sotto le stelle: tutti i sapori della costiera al Goccia a Mare di Salerno

Lo scorso 6 luglio, nella splendida cornice del ristorante Goccia a Mare di Salerno, un altro lunedì di gusto dell’Osteria Scopri di più

Museo MUTE, le eccellenze del territorio sotto un unico tetto
Museo MUTE, le eccellenze del territorio sotto un unico tetto

Siamo stati al Museo MUTE, super interessante progetto enogastronomico in divenire. Un museo in cui celebrare i piatti, le storie, Scopri di più

A proposito di Federico Maciocia

Vedi tutti gli articoli di Federico Maciocia

Commenta