Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia

Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra

Impasti all’aloe.
Impastati al cacao.
Pizza flambè.
Creatività e talento non mancano di certo a Nino Pannella, giovane pizzaiolo che si sta ritagliando, a suon di “meraviglie”, uno spazio sempre più grande nell’affollato palcoscenico dell’arte bianca. E la sua pizzeria, sita ad Acerra (in Via Yasser Arafat, 64), sta diventando meta di pellegrinaggio per coloro che vogliono vivere un’esperienza gastronomica originale, fuori dai circuiti mainstream. Da Nino, infatti, oltre alla proposta classifica e speciale, è presente una sezione di 7 pizze, le 7 meraviglie appunto, in cui ricercatezza e studio, passione e sperimentazione cercano (e trovano) l’equilibrio perfetto. Ne abbiamo avuto una assaggio in prima persona durante la presentazione stampa, a cura della giornalista Laura Gambacorta, nella quale siamo stati condotti, con professionalità e ottime birre, nel genio creativo dell’acerrano che ha conquistato la fama negli Usa col primo posto al concorso International Pizza Challenge Pizza Expo Las Vegas per la categoria pizza napoletana. Un premio che è stato solo uno sprone a tornare, dopo la parentesi americana, nella sua Acerra, con maggiore consapevolezza nei suoi mezzi, finalmente pronto per il grande passo. 

E infatti…

Pizzeria da Nino Pannella e le sue “Le 7 Meraviglie”

Unicità di questo locale che già conteneva una sostanziosa proposta, è la sezione delle 7 meraviglie, 7 pizze che vedono la collaborazione con aziende locali (e non) e con nomi illustri della ristorazione, come 

Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli.  Tra queste, ne spiccano tre per originalità: la sesta meraviglia, con l’impasto all’aloe (unicità nel territorio campano), la settimana. con impasto col cacao e la quinta, un omaggio a Dante in versione infernale (e che viene servita “in fiamme”).

Queste sono, Invece, le altre:

Prima: fior di latte e salsiccia paesana in cottura, all’uscita cipolla di Montoro caramellata, fonduta di parmigiano reggiano Dop stagionato 36 mesi, salsa ‘nduja, crema al basilico, cipolla croccante e basilico fritto

Seconda: burrata in cottura; all’uscita carpaccio di tonno rosso e pesto di pistacchio

Terza: montanara fritta e asciugata al forno, stracciatella, gamberi rossi, pepe rosa, zest di limone

Quarta – pizza One: fior di latte, pomodorini del Piennolo gialli e rossi 

Buona pizze, buone idee, bel locale e staff incredibilmente gentile e disponibile, mangiare da Nino Pennella è stato meraviglioso!

Altri articoli da non perdere
Nomadi: la cucina diventa collettivo

“Da soli si va veloci, insieme si va lontano”. Un antico proverbio africano che sembra cucito su misura per l'essenza Scopri di più

Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica
Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica

Nati tra sbuffi di farine e cresciuti tra impasti e lieviti i fratelli Francesco e Salvatore Salvo, già proprietari dell’omonima Scopri di più

Ristorante Armoní, presentato il nuovo menù
Ristorante Armoní, presentato il nuovo menù

Dopo la convincente degustazione estiva, siamo tornati al Ristorante Armoní per provare i nuovi piatti e... Un tuffo nei ricordi Scopri di più

I vini dell’Alto Piemonte a Napoli: un excursus con degustazione
Alto Piemonte

Il 30 e 31 Maggio il Consorzio Tutela Nebbioli – Alto Piemonte ha organizzato presso l’Hotel Excelsior di Napoli otto Scopri di più

Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!
Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!

Il cambiamento parte dai piccoli gesti, dalle scelte solo in apparenza banali che ognuno di noi compie quotidianamente. Una delle Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso brilla a Villa Domi
villa domi

A Villa Domi domenica 1 dicembre tornano a brillare le stelle di Cenando sotto un cielo diverso, il format stellato Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta