Pizzeria Fratelli Testa 1965, il sogno diventa realtà

Pizzeria Fratelli Testa 1965, il sogno diventa realtà

Da qualche mese a Pianura, precisamente in Via Parroco Russolillo 40, ha aperto la pizzeria Fratelli Testa 1965. I fratelli Testa, Samuele e Gabriele, sono figli d’arte, i loro genitori sono panificatori da sempre. Sin da piccoli si sono appassionati all’arte bianca, cercando di imitarne le gesta così hanno iniziato a fare l’apprendistato nelle pizzerie più importanti di Napoli e poco dopo hanno deciso di emigrare a Milano, dove hanno fatto tantissima esperienza.

Di ritorno dalla grande metropoli del Nord hanno deciso di compiere il grande passo, aprendo la pizzeria che purtroppo i loro genitori non avevano mai avuto. Grazie all’aiuto di Rosario Giustiniani, titolare con i suoi fratelli della pizzeria “Capa Tosta”, in provincia di Caserta, i due giovani Testa hanno avuto la possibilità di imparare tantissimo, dando vita ad una piccola realtà, che sicuramente porterà i suoi frutti.

Durante la serata inaugurale, organizzata da Francesco Luongo e dall’attore e regista, “‘O Masto da Pizza”, Gennaro D’Aria, erano presenti numerose personalità di spicco, tra cui Rosario Lopa, portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, la modella del brand Mayu Myu & Anthony Kenji, Anna Pezone, e la campionessa Teresa Iorio, punta di diamante della pizza nel mondo.

Pizzeria Fratelli Testa 1965 – Il menù

Il menù degustazione offerto alla stampa prevedeva oltre alle “Classiche” (margherita rossa e bianca, e la cosacca) anche alcune proposte “A modo nostro”, due pizze d’eccezione chiamate con i nomi dei due fratelli Testa e che hanno sfruttato la qualità delle farine del Molino Caputo e dei pomodori de La Torrente, sponsor tecnico della serata. Unica ed inimitabile quella con crema di piselli, pancetta, fior di latte e scaglie di provolone. Una pizza saporita, ma allo stesso tempo delicata. Altre pizze che hanno suscitato forte interesse sono state quelle preparate in collaborazione con Luna Rossa 2, pizzeria di Casalnuovo di Nicola Nunziata (chef consulente Francesco Mennella): Cacio e Pepe, con fior di latte, panna, polpettine di carne, crocchè e basilico fritto, e la buonissima Fantasy, che presentava un cestino di pasta della pizza al centro con mortadella e fiocchi di ricotta. Un connubio di sapori, che ha lasciato gli addetti ai lavori, senza parole. Molto buona anche la margherita speciale, quella con pomodorini gialli e rossi.

In conclusione non possiamo che promuovere La Pizzeria Fratelli Testa 1965, che è una sana dimostrazione di quanto il duro lavoro paghi ed avvicini all’eccellenza.

Alessia Giannino

Altri articoli da non perdere
Vini casertani e campani in degustazione a Galluccio
Degustazione a Galluccio: alla scoperta dei vini campani

Una degustazione a Galluccio: viaggio nell'alto casertano alla scoeprta dei vini campani Domenica 30 settembre si è svolto un piacevole Scopri di più

Cesto Bakery e Friends incontro tra Catello di Maio e Valentino Tafuri
Cesto Bakery e Friends

Cesto Bakery & Friend, mercoledì 17 aprile 2024 si è tenuto l'incontro, a tema lievitati,  tra Catello e Valentino Tafuri. Scopri di più

50 Top Pizza World 2024, and the winners are…

Lo storico Teatro Mercadante di Napoli ha accolto, lo scorso 10 settembre, centinaia di presenti in occasione della cerimonia di Scopri di più

Nasce a Napoli la Whale Academy, la prima accademia per water sommelier
Whale Academy: la presentazione al Gran Caffè Gambrinus

Per la prima volta in Italia, un ente certificato si dedica interamente a svelare i segreti delle acque minerali di Scopri di più

I Fontana: Pietro porta l’estate in pizzeria con le sue pizze d’autore
I Fontana

I Fontana a Somma Vesuviana, presentate le pizze del menù estivo 12 anni fa è andato in Germania per crescere: Scopri di più

Creme alla nocciola: oggi è il Nutella Day
Creme alla nocciola: oggi è il Nutella Day

Creme alla nocciola: zuccherose, amare, in barattolo di vetro oppure di plastica, profumate alla vaniglia oppure con un bouquet di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta