Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario straordinario

Ristorante Classico

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario tra Napoli e Sri Lanka

In italiano il termine straordinario ha due accezioni: fuori dall’ordinario, fuori da ciò che riteniamo comune, e meraviglioso. Il Ristorante Classico, sito a pochi passi da Piazza dei Martiri, a via Santa Maria a Cappella Vecchia, incarna perfettamente entrambi i significati. I piatti che propone, infatti, sono unici, sorprendenti e buonissimi. Ma andiamo con ordine.
Il locale si compone tre ambienti, due interni e uno esterno. Arredi eleganti e sofisticati accolgono il cliente che si ritrova in una piccola galleria d’arte contemporanea con cucina a vista. Il dehors che si affaccia nel suggestivo ex chiostro dell’antico convento di Santa Maria a Cappella Vecchia completa il quadro del ristorante aperto da Gianpiero Arria nel 2016.

Ristorante Classico, contaminazioni e sapori

Un mix delicatamente esplosivo di sapori e contaminazioni. La cucina del nuovo chef, Dilip Lakmal Roche, mesce alla perfezione la tradizione napoletana con i sentori dello Sri Lanka, paese natio di un poco più che ragazzo (è un classe ’94), innamorato della sua terra ma anche di Napoli, città che gli ha dato la possibilità di realizzare il suo sogno. Va ricercato, quindi, nei due atri di questo cuore, l’ingrediente segreto che si va a sommare ed infondere nei suoi piatti fusion. Il menù che propone è, chiaramente, calibrato sulla stagionalità dei prodotti, con assoluta priorità alla provenienza dei prodotti – pescato freschissimo locale; carne, formaggi e salumi da piccole aziende bio – e offre la possibilità di scegliere à la carte oppure tra due tipologie di degustazione.

Ristorante Classico, degustazioni e vini

Durante la cena stampa organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta, abbiamo avuto il piacere di provare quello da 7 portate e ne siamo rimasti entusiasti. Il percorso al Ristorante Classico è stato arricchito dai vini, la cui carta propone oltre 150 referenze, divise in egual misura tra bollicine, vini bianchi e rossi, frutto di costante ricerca e selezione da parte del padrone di casa, siciliano di origini, napoletano d’adozione, ventennale esperienza nel settore della ristorazione.

Menù stampa, Ristorante Classico

Panella siciliana
Bignè gorgonzola, salsa di basilico e pancetta croccante
Crostino con gambero e agrumi

Antipasti
Sgombro arrosto, zabaglione di funghi e fungo porcino laccato
Polpetta di friarielli e passion fruit

Primo
Capellaccio con taleggio, verza ai carboni e salsa di melograno

Secondo
Punta di petto di manzo, chutney di mango e mayo di senape (uno dei piatti forti del Ristorante Classico)

Pre-dessert
Spuma di roccocò

Dessert
Bavarese al limone
Tartelletta di nocciola, caramello, cremoso al cioccolato bianco e meringa all‘italiana

Abbinamenti vini
Demetra Pinot Nero Franciacorta Brut nature Docg 2015 – Mirabella
Piemonte Chardonnay Doc 2022 Tenuta Tenaglia
Urbano Marche rosso Igp 2018 – Federico Mencaroni
Le Cime Passito Alto Mincio IGT 2020 Cantina Ricchi

Ristorante Classico
Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia, 46
Napoli
Tel. 081 2451144
www.classicoristoranteitaliano.it
Giorno di chiusura: lunedì
Aperto a cena (dalle ore 18,30) dal martedì al sabato
Aperto a pranzo dal venerdì alla domenica

Foto al Ristorante Classico di M. Affuso, ogni diritto è riservato

Altri articoli da non perdere
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione

Mesa, “tavola” in catalano. Il senso della convivialità tipicamente suggerito dalla partecipazione a un lauto banchetto è insito nel termine, Scopri di più

Giuseppe Maglione e Giuseppe Vesi insieme per Legami di pizza
Giuseppe Maglione

Per il girone di ritorno dell’evento Legami di Pizza, Giuseppe Vesi, il noto vincitore di 4 ristoranti, ha ospitato il pizza Scopri di più

Luuma Steak si rinnova: carne alla brace a San Sebastiano al Vesuvio
Luuma

Luuma Steak: la nuova era della carne a San Sebastiano al Vesuvio Luuma Bistrot, affermatosi come punto di riferimento della Scopri di più

Villa Elvira: un ottimo ristorante, una sorprendente necropoli
Villa Elvira

Villa Elvira è un luogo sospeso tra presente, passato e futuro, dove storia, cultura e tradizione culinaria trovano la loro Scopri di più

Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica
Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica

Nati tra sbuffi di farine e cresciuti tra impasti e lieviti i fratelli Francesco e Salvatore Salvo, già proprietari dell’omonima Scopri di più

Ricette panini gourmet: la soluzione ideale per pranzi e break equilibrati
ricette panini gourmet

Ecco alcune semplici ricette panini gourmet, il giusto e leggero equilibrio per spuntini e pranzi veloci, ma con gusto e Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta