STAJ, presentato il ramen dello chef Lucio Paciello

Staj

Il 17 dicembre si è tenuto per la stampa un pranzo allo STAJ, il noodle bar di Napoli in cui è stato presentato il ramen dello chef Lucio Paciello. 

Aperto dall’imprenditore Rosario del Priore lo scorso giugno a via Bisignano 27, nel cuore di via Chiaia, STAJ può essere considerato il primo noodle bar di Napoli. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, si tratta del primo locale nel capoluogo partenopeo specializzato nella preparazione del Ramen, piatto iconico della cucina giapponese (ma di origine cinese) che si è diffuso dapprima in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale e poi in America e in Europa, giungendo anche da noi in Italia.

Con questa tradizione millenaria proveniente dall’oriente a cui si unisce uno spirito partenopeo, STAJ propone una propria versione di questo piatto ideata dal suo chef Lucio Paciello, classe 1985, il quale può vantare un curriculum sicuramente non di basso grado: formatosi attraverso viaggi che lo hanno portato a lavorare nelle cucine australiane, cinesi e giapponesi, a Napoli ha lavorato come sous chef di Palazzo Petrucci e poi come chef al Classico Ristorante Italiano in Vico Santa Maria a Cappella Vecchia.

STAJ. Un viaggio nella gastronomia orientale (con tocco napoletano)

Abbiamo avuto modo di provare alcune delle specialità dello STAJ martedì 17 dicembre, in una giornata che, a dispetto del clima, si può considerare più primaverile che invernale ma che di certo non ci ha scoraggiato nell’assaggiare il caldo brodo del Ramen.

Dopo un antipasto a base di tofu fritto con Kimici (verdure fermentate con spezie e frutti di mare) e di spiedini di pollo grigliati e glassati in salsa di soia, sesamo ed erba cipollina detti anche Yakitori, si è passati subito alla portata principale. Il Ramen di Lucio Paciello è costituito da brodo di pollo, pancia di maiale brasata, noodles di miso (ovvero, soia fermentata), dashi (brodo di pesce), mayu (olio di aglio bruciato), una rolletta di pesce detta naruto o kamaboko, e menma (germogli di bambù). La particolarità però rispetto alla ricetta tradizionale è caratterizzata dal fatto che lo chef abbia usato un brodo di pollo cotto a fuoco lento per 7 ore ed insaporito con vongole e cozze veraci a cui si vanno ad aggiungere le tradizionali alghe e il tonno essiccato detto katsobushi. Un piatto sicuramente riuscito, dove i sapori si amalgamano assieme senza la prevalenza di uno sull’altro e da gustare, ovviamente con le bacchette tradizionali e con un cucchiaino per assaporare il caldo brodo.

Il pranzo si è poi concluso con un graditissimo dessert. Sono state infatti servite due cheesecake in altrettante due modalità differenti. La prima con una crema al tè matcha (la stessa varietà usata in Giappone per il cerimoniale del tè) e una glassa al caramello, la seconda invece con arancia (varietà yuzu), sesamo nero e aceto balsamico. Due dolci molto belli da vedere (non a caso chef Paciello si è formato dapprima come pasticciere e la mano si vede), ma anche da gustare per merito del sapore gradevole. Infine una piccola sorpresa rappresentata da un sorso di Kombucha, un tè ottenuto dalla fermentazione del batterio dell’acido acetico e lievito che serve per ripulire la bocca. La titolare ci tiene ad affermare inoltre che tale bevanda è prodotta da loro stessi.

Dall’oriente con sapore, nel cuore di Napoli

Insomma, STAJ è una piccola scommessa rappresentata dall’unire i sapori provenienti dall’oriente con quelli mediterranei della cucina campana. Lo si vede dal fatto che nel menù di questo ristorante troviamo, oltre ai noodles fatti rigorosamente a mano, anche i Bao (panini tipici cotti al vapore, ripieni di carne o verdure), i Dumplings (i celebri ravioli cotti al vapore) e l’immancabile pollo fritto. Piatti che possono vantare l’uso di materie prime provenienti dal territorio e che sono una componente fondamentale per questa commistione tra Napoli e l’oriente.

Anche se non siete tipi avvezzi alla cucina etnica, vi consigliamo di fare un salto da STAJ. Magari proprio in questo periodo, mentre ultimate (o, diciamoci la verità, iniziate) la corsa agli acquisti natalizi. Sarà un’esperienza che riuscirà a cambiare l’opinione anche del più stoico napoletano che preferisce il porto sicuro rappresentato da una pizza margherita accompagnata da una birra gelata.

Ciro Gianluigi Barbato

Fonte immagine copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Re Panettone Napoli: quali sono i migliori panettoni 2021

Re Panettone Napoli sabato 11 e domenica 12 dicembre ha premiato il Migliore Panettone Innovativo 2021. Scopri com'è andata! In Scopri di più

Braceria Pastore, 50 anni di gusto e qualità
Braceria Pastore, 50 anni di gusto e qualità

Una passione lunga 50 anni quella della macelleria - braceria Pastore del Vomero, che da tre generazioni delizia il palato Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

Simone Ciancio Experience: pizze fritte e non solo
Simone Ciancio Experience

Cambia l'insegna, ma non la passione che anima le mani in pasta e l'olio bollente. L’Antica Pizzeria De’ Figliole Vomero Scopri di più

Gran Trattoria Amabile: gusto e tradizione a Cercola (Napoli)
Amabile

Giovedì 11 ottobre, ha avuto luogo, presso la Gran Trattoria Amabile di Cercola, una splendida serata all'insegna del buon cibo. Scopri di più

Ristorante Riserva Rooftop, il Giro d’Italia continua
Ristorante Riserva Rooftop

Ristorante Riserva Rooftop, siamo tornati e... Sogno o son desto? Entrare nel Ristorante Riserva Rooftop durante il periodo natalizio regala Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta