Radici e desinenze: la composizione della parola

radici e desinenze

Radici e desinenze: come si scompone una parola

Nella lingua italiana, le parole sono composte da diverse parti, ognuna con una sua funzione specifica. Tra queste, radici e desinenze giocano un ruolo fondamentale per comprendere il significato e le caratteristiche grammaticali di un termine. Capire come individuare la radice e la desinenza di una parola è essenziale per analizzarne la struttura, l’origine e le possibili variazioni. Il nome è tra i componenti più importanti della frase, quello che ci permette di comprendere di cosa si parla, intorno a quale argomento volge la discussione, facendo riferimento a qualcosa di concreto nella realtà. Quest’ultimo, insieme ai verbi che si riferiscono invece alle azioni che il soggetto compie, e a tutte le categorie variabili del discorso, sono scomponibili nella lingua italiana in due parti: radici e desinenze.

Radice: il significato fondamentale della parola

La radice è quindi quella parte invariabile della parola che contiene il significato fondamentale di quest’ultima e che ci permette di comprenderne la derivazione etimologica (esattamente allo stesso modo in cui le radici sono le parti fondanti di un albero). Nella parola casa, per esempio, la radice sarà cas-, dalla quale abbiamo svariate possibilità di composizione, in base alla desinenza aggiunta. La radice, dunque, è l’elemento che ci permette di riconoscere l’appartenenza di due o più parole alla stessa famiglia etimologica, pur essendo parti del discorso differenti.

Desinenza: l’elemento variabile che fornisce informazioni grammaticali

La desinenza, nel caso di variabilità della parola, sarà dunque l’elemento che ci fornirà le informazioni riguardanti il numero (singolare o plurale) nonché il genere (maschile o femminile) e dunque in questo modo ci permetterà di comprendere l’esatto referente della parola (la desinenza quindi rappresenterà i rami e le foglie di un albero, soggetti al mutamento). Aggiungendo quindi alla radice cas- la desinenza -a sapremo che ci stiamo riferendo a un termine singolare femminile.

Radici e desinenze: come cambiano le parole

Le parole si possono dividere in variabili e invariabili a seconda che la loro desinenza cambi o meno.

Parole variabili e invariabili: la funzione della desinenza

Le parole saranno dunque variabili se, col mutare della desinenza, cambiano il genere e il numero dei referenti, o invariabili nel caso in cui la desinenza non cambi, e dunque la parola rimarrà la stessa col variare del numero. La parola città, per esempio, è invariabile, quindi la sua desinenza non varierà col cambiare del numero delle città alle quali facciamo riferimento. Altri esempi di parole invariabili sono: la radio, il boa, il re, la gru, il brindisi.

Radici e desinenze nei verbi: tempo, modo e persona

Anche i verbi sono costituiti da una radice e da una desinenza. La radice esprime il significato del verbo, mentre la desinenza fornisce informazioni sulla persona, il numero, il modo e il tempo. Così, prendendo la radice del verbo cantare, ovvero cant- a seconda della desinenza -o, -a, -i potremmo comprendere se ci stiamo riferendo alla prima persona singolare del presente indicativo (io canto), alla terza persona singolare dell’imperativo (canta tu) o alla prima persona singolare del passato remoto (io cantai) e così via.

Radici e desinenze in nomi, aggettivi, articoli e pronomi: genere e numero

Nei nomi, negli aggettivi, negli articoli e nei pronomi le desinenze maggiormente usate sono: -a per il singolare femminile (es. cas-a, bell-a, quell-a), -o per il singolare maschile (es. libr-o, bell-o, quest-o), -e per il plurale femminile (es. cas-e, bell-e, quell-e), -i per il plurale maschile (es. libr-i, bell-i, quest-i).

Perché è importante conoscere radici e desinenze?

Conoscere la struttura delle parole, e in particolare la distinzione tra radice e desinenza, è fondamentale per diversi motivi:

  • Migliorare la comprensione del testo: capire come si formano le parole aiuta a comprendere meglio il significato di un testo, anche quando si incontrano termini nuovi o complessi.
  • Arricchire il lessico: riconoscere la radice di una parola permette di individuare altre parole della stessa famiglia etimologica, ampliando così il proprio vocabolario.
  • Scrivere correttamente: la conoscenza delle desinenze è essenziale per coniugare correttamente i verbi e per accordare nomi, aggettivi, articoli e pronomi in base al genere e al numero.
  • Apprendere le lingue straniere: molti concetti della morfologia italiana, come la distinzione tra radice e desinenza, sono validi anche in altre lingue, e possono quindi facilitare l’apprendimento di una lingua straniera.

Conclusione: alla scoperta della struttura delle parole

Radici e desinenze sono elementi fondamentali della grammatica italiana, che ci permettono di analizzare e comprendere a fondo la struttura e il significato delle parole. Un’analisi attenta di questi elementi, ci può aiutare a migliorare la nostra competenza linguistica, sia nella comprensione che nella produzione di testi.

Fonte immagine: Pixabay

Didascalia: lettere dell’alfabeto

Altri articoli da non perdere
Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee
Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee

Tra gli anni '70 e '90, Jeffrey Dahmer si è macchiato di una serie di delitti efferati che lo hanno Scopri di più

Shadowing: imparare a parlare lingue come un nativo
Shadowing: imparare a parlare lingue come un nativo

Studiate da anni una lingua ma non sapete come liberarvi del vostro accento? Lo Shadowing e il Chorusing sono due Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Triangolo d’Oro: l’itinerario turistico più famoso dell’India
Triangolo d'Ori: l'itinerario turistico più famoso dell'India

L'India è uno stato immenso, il settimo per superficie oltre che il più popoloso al mondo, con l'ammontare di 1 Scopri di più

Ipponatte: l’abisso e il sublime della letteratura greca
Ipponatte

Itinerarium nella letteratura greca: un viaggio nel mondo crudo e poetico di Ipponatte Soltanto ad evocare il nome di Ipponatte, ci Scopri di più

Grandi storici latini: Cesare, Tacito ed altri
Grandi storici latini

Grandi storici latini: un excursus nella storiografia romana. La civiltà romana si fonda sulla memoria; per il cittadino romano il Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta