Vasame, il giardino tra i palazzi di Torre del Greco: vasocottura, un nuovo modo di cucinare

Vasame

Tra i palazzi di Torre del Greco, a ridosso tra mare e montagna, nel Vesuviano precisamente a Via Cappuccini 55, nasce Vasame un giardino e un bistrot da scoprire.

Profumi e gusti particolari, atmosfera familiare e ingredienti locali, ma soprattutto la specialità della vasocottura.

Da Vasame viene utilizzata la cottura in vasetto, una tecnica dalle origini antiche ma che consente di cucinare nei vasi di vetro come quando si preparavano le conserve. Un po’ come le marmellate o i sottovuoto. Riscoperta da vari Chef e poi riportata in auge, è ricca di vantaggi, poco sale e poco olio, una cottura dietetica che consente ai sapori e agli aromi di restare chiusi nel vasetto.  Un metodo che se usato con materie di qualità esalta il gusto e appaga i sensi. 

Vasame Bistrot & Bottega, storia e tradizione

Diana Ascione la proprietaria è una ristoratrice per passione, ma anche una scrittrice e una wedding planner. Il suo staff e il suo Vasame Bistrot & Bottega sono la sua famiglia, con il suo menù e la sua selezione di vini. La carta dei vini è molto particolare, i Vignaioli che coltivano la propria uva sono il tratto distintivo.  Il suo estro creativo e la sua freschezza sono i suoi tratti rappresentativi, si vede dagli impiattamenti e dalle idee per il menù. Il locale è molto curato nei dettagli interni, e il suo punto forte è il giardino, proprio uno spazio all’aperto con il suo orticello, uno spazio per una cena o per un aperitivo; tra i palazzi di Torre del Greco. 

A fare la differenza, oltre alla qualità delle materie prime, è l’accoglienza: in un clima rilassato, disteso e amichevole, il cliente viene trattato e servito come qualcuno di famiglia. Molti pensano ad una bottega sofisticata, ma Vasame è anche semplicità e stare bene., se la sera non si sa dove andare qui potete trovare il posto che fa per voi, relax e oasi di tranquillità.

Al locale Vasame Bistrot & Bottega possono possono esserci sia piatti di mare che di terra, tipici anche della cucina mediterranea. Parmigiana di melanzane, poké di riso e panini con tonno scottato. È d’obbligo ordinare il fantastico tiramisù o il gelato alla sambuca quando si è in questo locale. Ma anche gli antipasti le cosiddette “cose buone” una selezione di antipasti buonissimi abbinati con aperitivi alcolici e non.

Unione della passione tra il buon gusto e l’amore per le materie prime,  in una location nel centro storico di Torre del Greco in un palazzo del ‘700, con un giardino “segreto” nella corte interna. Come tutto il design e il dettaglio di Vasame, una perla in un centro storico poco valorizzato su cui i proprietari hanno voluto scommettere e sono riusciti nel loro intento.  Il loro motto è: #VasameAncora.

Non vi resta che affidarvi alle mani della cucina e ai sapori di Vasame! Via Cappuccini 55, Torre del Greco, aperti dal Martedì alla Domenica.

Vasame

Vasame

Vasame

Altri articoli da non perdere
“Cenando sotto un Cielo diverso”, cibo e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Si avvicina dicembre e con il clima natalizio torna anche "Cenando sotto un Cielo diverso on the road" nella sua Scopri di più

Stelle a Corte che brillano alla Corte degli dei di Agerola
Stelle a Corte

La rassegna “Stelle a Corte”, ospitata presso La Corte degli Dei ad Agerola, ha inaugurato la sua prima serata il Scopri di più

Giallo datterino presenta le nuove pizze invernali
Giallo datterino presenta cinque nuove pizze invernali

Si è svolta martedì 28 gennaio la presentazione delle nuove pizze winter edition della pizzeria Giallo Datterino a Villaricca, provincia di Scopri di più

Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli
Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli

Il 26 giugno 2024 il Meet Restaurant ha ufficialmente aperto le sue porte sul lungomare di Napoli, in via Nazario Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo
chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia. Olivarte ci Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta