I Vini del Piemonte on tour a Napoli – edizione 2021

I Vini del Piemonte on tour a Napoli, grande successo per l’evento rivolto agli amanti del vino piemontese

Lunedì 25 ottobre si è svolta a Napoli l’edizione 2021 dell’evento di degustazione organizzato dal Consorzio di promozione I Vini del Piemonte, che riunisce oltre 230 aziende vinicole regionali. Operatori del settore e wine lovers hanno avuto la possibilità di assaggiare oltre cento vini di grandi etichette piemontesi, nel meraviglioso rooftop del Renaissance Hotel Mediterraneo. Con il Vesuvio di fronte e la professionalità di sommelier e viticoltori accorsi, la serata è stata splendida occasione di convivialità, incontro e scoperta, tra esperti e non di questo splendido nettare degli dei. 

“L’edizione 2020 si è svolta in forma ridotta – ha commentato Nicola Argamante Presidente del Consorzio I Vini del Piemonte – a causa delle restrizioni anti-covid, dunque siamo orgogliosi di poter finalmente tornare in questa meravigliosa città che ci ha accolto con grande successo lo scorso anno, nonostante il momento complesso. Fare promozione in una terra di grandi vini è sempre una sfida importante, ma siamo orgogliosi che il nostro tour italiano parta proprio da Napoli, capitale gastronomica e fiore all’occhiello del turismo dove, siamo certi, palati fini ed attenti sapranno accogliere con curiosità le eccellenze piemontesi in degustazione.”

I Vini del Piemonte on tour a Napoli, un grande successo

I Vini del Piemonte è un consorzio di promozione nato nel 2010 dalla volontà di alcuni produttori che unisce oltre duecento piccole e medie imprese vitivinicole. Il consorzio nasce dalla volontà di promuovere con il brand Piemonte le piccole e medie imprese nei diversi mercati internazionali.

“Rivolgo un particolare ringraziamento alle Associazioni di Sommelier campane – ha proseguito Argamante – che hanno accolto il nostro invito e a cui abbiamo riservato uno sconto: sono certo che il lavoro educativo verso un numero sempre crescente di appassionati sia prezioso e indispensabile per formare i consumatori di domani, sempre più orientati al vino di qualità.”

Il programma è stato fitto e interessante, a partire da una masterclass riservata ai buyer, condotta dal giornalista Luciano Pignataro e da Nicola Argamante, presidente del Consorzio, per continuare poi con una walk around tasting  – banchi d’assaggio dei vini aperta al pubblico – di 17 produttori di diverse aree del Piemonte: Langhe, Roero, Monferrato e Alto Piemonte.

Altri articoli da non perdere
Cos’è il Cuzzetiello napoletano: guai a chiamarlo panino!

Il cuzzetiello napoletano, pronunciato come "cuzztiell", è uno dei "piatti" più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale napoletana; immancabile a Scopri di più

Pane e Panettieri 2024: la guida del Gambero Rosso
pane e panettieri 2024

Presso il cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma, il 14 giugno 2023 è stata presentata la quinta edizione di Scopri di più

Biagio Martinelli, pasticceria salata tra innovazione e tradizione
Biagio Martinelli

Da Biagio Martinelli è sempre ora dell’aperitivo. Siamo però lontani anni luce dalle pizzette e dai rustici proposti nei normali Scopri di più

Boreale a Caserta, la food experience definitiva
Boreale a Caserta, la food experience definitiva

A pochi km dalla Reggia, sul trafficato viale Carlo II, sorge una delle realtà gastronomiche e imprenditoriali più interessanti di Scopri di più

Dolci delle Feste by Mulino Caputo, l’edizione 2023 è un successo
Dolci delle Feste by Mulino Caputo

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo è uno di quegli eventi che gli addetti ai lavori e i giornalisti Scopri di più

Giallo datterino presenta le nuove pizze invernali
Giallo datterino presenta cinque nuove pizze invernali

Si è svolta martedì 28 gennaio la presentazione delle nuove pizze winter edition della pizzeria Giallo Datterino a Villaricca, provincia di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta