Street food a Napoli: guida ai 10 assaggi imperdibili e dove trovarli

Street food a Napoli

Napoli non è solo una città d’arte, ma un vero paradiso per gli amanti del cibo. Il suo street food è un’autentica istituzione, un rito che unisce tradizione e innovazione. Passeggiando per i suoi vicoli, si è travolti da profumi irresistibili che invitano ad assaggiare le delizie della cucina partenopea. Non a caso, un sondaggio Coldiretti ha designato Napoli capitale dello street food in Italia.

I fritti: il cuore dello street food napoletano

Il fritto è l’anima dello street food napoletano. Il re indiscusso è il cuoppo, un cono di carta paglia riempito di ogni delizia. Al suo interno si trovano crocchè di patate (panzerotti), arancini di riso, scagliozzi (triangoli di polenta fritta), zeppole di pasta cresciuta e, soprattutto, la sublime frittatina di pasta (bucatini, besciamella, piselli e carne). Per un cuoppo preparato a regola d’arte, una tappa obbligata è Passione di Sofì in Via Toledo. Per una delle frittatine più celebri, gli intenditori si spingono fino a La Padella, nella zona dell’Arenella.

La pizza a portafoglio: l’icona da passeggio

La pizza è il simbolo di Napoli nel mondo, e la sua versione da strada è la pizza a portafoglio. Si tratta di una pizza margherita o marinara di dimensioni ridotte, piegata in quattro per essere mangiata comodamente mentre si cammina. È un pasto veloce, economico e delizioso. Tra i luoghi storici dove assaggiarla nel centro storico ci sono l’Antica Pizzeria Di Matteo e Donna Sophia in Via dei Tribunali, e l’Antica Pizzeria Port’Alba, considerata la più antica del mondo.

I salati della tradizione: ‘o pere e ‘o musso e taralli

Per i palati più avventurosi, c’è ‘o pere e ‘o musso: un’insalata fredda di piede di maiale e muso di vitello, lessati e conditi con sale e limone. È un sapore forte e antico, che si può trovare nelle tripperie storiche del mercato della Pignasecca, come da Fiorenzano. Un altro classico è il tarallo ‘nzogna e pepe (sugna e pepe), un anello salato e friabile arricchito con mandorle, perfetto per accompagnare una birra fresca sul lungomare.

I dolci: sfogliatelle, babà e fiocchi di neve

Anche il dolce a Napoli è street food. La sfogliatella è imperdibile, sia nella versione “riccia” (croccante e a strati) che “frolla” (morbida). La pasticceria Pintauro in Via Toledo è considerata il tempio della sfogliatella. Il babà al rum è un altro must: da provare quello classico di Scaturchio in Piazza San Domenico Maggiore o le versioni farcite di Al Capriccio in Via Carbonara. Infine, una creazione più recente ma già iconica è il fiocco di neve della Pasticceria Poppella nel Rione Sanità.

Guida allo street food napoletano: cosa assaggiare e dove

Specialità da non perdere Dove provarla e prezzo indicativo
Cuoppo di fritto Passione di Sofì (Via Toledo). Prezzo: 5-8€.
Pizza a portafoglio Di Matteo (Via dei Tribunali). Prezzo: 2-2,50€.
Sfogliatella (riccia o frolla) Pintauro (Via Toledo). Prezzo: 2-2,50€.
Babà al rum Scaturchio (Piazza San Domenico). Prezzo: 2,50-3€.

Per una guida completa ai locali premiati, è possibile consultare risorse autorevoli come la guida Street Food del Gambero Rosso o la guida Michelin, che spesso include segnalazioni per lo street food di qualità.

Immagine di copertina: Flickr – Alessandro Grussu

Napoli – Via San Gregorio Armeno – 24” di Alessandro Grussu, CC BY-NC-SA 2.0

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il Degustì Tour fa tappa presso l’Old Friends a Bacoli
Il Degustì Tour fa tappa presso l'Old Friends a Bacoli

Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group ha fatto tappa presso la steak house Old Friends di Bacoli, in via fusaro Scopri di più

Stazione di Napoli-Afragola: il capolavoro di Zaha Hadid, la “porta del sud”
Stazione Napoli-Afragola

A pochi passi dall’aeroporto di Capodichino sorge una delle strutture più avanguardiste del territorio napoletano: la stazione ferroviaria di Napoli-Afragola. Scopri di più

Ispanismi e francesismi nella parlata napoletana | Parrocchia Santa Maria della Rotonda
Parrocchia Santa Maria della Rotonda

Giovedì 24 gennaio la Parrocchia Santa Maria della Rotonda al Vomero ha ospitato la conferenza sugli ispanismi e i francesismi Scopri di più

La Natura in Festa tra musica e sapori: l’evento a Pollena Trocchia
Evento a Pollena Trocchia 13 luglio 2025

Il 13 luglio 2025, Pollena Trocchia ha celebrato la sua ricchezza ambientale e culturale con la terza edizione di Natura Scopri di più

Experientiae di Simone Vesi, il pizza club che mancava
Experientiae di Simone Vesi

Experientiae di Simone Vesi, ci siamo stati in anteprima e... Una pizzeria dall'anima lounge e disco. Un club dove, tra Scopri di più

Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi
Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi

La Campania, con la sua affascinante bellezza e una storia termale ricca, si presenta come un vero e proprio rifugio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta