VitignoItalia 2023: Napoli è ancora la capitale del vino

VitignoItalia 2023: Napoli capitale del vino

Il 14 e 15 maggio 2023 si è tenuto a Napoli, nel suggestivo scenario del Maschio Angioino, l’evento più atteso dedicato al vino: VitignoItalia 2023

VitignoItalia, giunto orami alla sua 16ª edizione, è una delle maggiori manifestazioni settore, con migliaia di appassionati e di curiosi pronti a degustare le eccellenze vitivinicole italiane.

Al Maschio Angioino la XVI edizione del salone del vino

Il Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli nel mondo, è stata la cornice perfetta – nonostante la copiosa pioggia – per la 16ª edizione di VitignoItalia 2023. Quest’anno la manifestazione ha, infatti, cambiato temporaneamente location, dato che il Castel dell’Ovo è attualmente chiuso per importanti lavori di ristrutturazione. Due giorni intensi, quelli appena trascorsi, ricchi di eventi, degustazioni, convegni e workshop, incentrati su tutto ciò che il settore vinicolo rappresenta per il territorio, per il turismo e per l’export.

Un dato che ha ribadito l’importanza di VitignoItalia è stata la partecipazione di circa 300 aziende provenienti da tutto il territorio italiano, che hanno portato con sé oltre 2000 etichette di vino. Inoltre, 20 buyer internazionali, provenienti da 15 Paesi e accompagnati dall’Istituto per il Commercio Estero (ICE), hanno avuto l’opportunità di incontrare i produttori presenti durante l’evento. Questo dimostra l’attenzione che VitignoItalia dedica ai mercati stranieri e alla promozione dei vini italiani oltre i confini nazionali. Non solo degustazioni, ma anche la possibilità di scoprire i grandi luoghi di produzione vitivinicola della Campania.

VitignoItalia 2023, oltre mille etichette in degustazione

La selezione di etichette di vino presenti a VitignoItalia 2023 è stata eccezionale. Sono state, infatti, oltre 2000 quelle presenti, per la gioia dei partecipanti che hanno avuto un’ampia varietà di scelta e la possibilità di degustare vini provenienti da diverse regioni del Paese.

La rassegna, che ha visto una gremita schiera di turisti, è stata una splendida occasione per la scoperta di nuovi sapori e per imparare, attraverso le degustazioni guidate, ad apprezzare ancora di più il nettare degli dei e le sue peculiarità, che variano a seconda del territorio. VitignoItalia, insomma, nella sua edizione 2023, si è confermata come la manifestazione più importante del Sud Italia dedicata al vino e ai territori vitivinicoli italiani.

 

 

Altri articoli da non perdere
Capriccio e Molini Riggi, il sud di qualità
Molini Riggi

Il 16 dicembre, nella bellissima location della Chiesa di San Giovanni a Carbonara, sono stati presentati i dolci della tradizione Scopri di più

L’isola d’Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro
L isola d'Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro

L'isola d'Ischia si distingue nel mondo per le diversità morfologiche, culturali, storiche e gastronomiche che la contraddistinguono, confluendo in un Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: mangiare e ridere facendo del bene
Cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento di beneficenza "Cenando sotto un cielo diverso" nella sua edizione estiva che, come ogni anno, si svolgerà nel Scopri di più

Biagio Martinelli, pasticceria salata tra innovazione e tradizione
Biagio Martinelli

Da Biagio Martinelli è sempre ora dell’aperitivo. Siamo però lontani anni luce dalle pizzette e dai rustici proposti nei normali Scopri di più

Sky Lounge Riserva, bellezza e condivisione
Sky Lounge Riserva

Sky Lounge Riserva, e tocchi il cielo con un dito! E quindi uscimmo a riveder le stelle La skyline di Napoli negli Scopri di più

Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta
Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta