Il Cristo Rivelato di Domenico Sepe a Napoli

Cristo Rivelato

Napoli non ospita soltanto il Cristo velato, di Giuseppe Sammartino, nella cappella Sansevero, ma anche il Cristo Rivelato di Domenico Sepe nella Cappella Pappacoda. La cappella Pappacoda è una cappella monumentale di Napoli che si erge in largo San Giovanni Maggiore vicino alla basilica di San Giovanni Maggiore e di fronte al palazzo Giusso.

La cappella Pappacoda è l’unica facciata originaria del ‘400, a Napoli, non rimaneggiata, in stile gotico-durazzesco. La cappella venne realizzata da una delle famiglie più importanti di quell’epoca, ossia la famiglia Pappacoda.     

La facciata è in tufo giallo con un monumentale campanile sul fianco sinistro. Invece, l’ingresso è decorato da un sontuoso portale ogivale gotico, in marmo bianco e piperno realizzato da Antonio Baboccio da Piperno (lo stesso artista che si occupò anche dei portali del duomo di Napoli).

Il portale è caratterizzato da una moltitudine di decorazioni a motivi floreali, sul vertice superiore più esterno si nota il San Michele Arcangelo con sotto ai piedi il drago sconfitto mentre ai lati sono presenti gli Arcangeli Raffaele e Gabriele. Più in basso, invece, si colloca il Cristo con il libro eterno contenuto all’interno di un cerchio.

Il Cristo Rivelato, la scultura di Domenico Sepe, collocata al centro della cappella e presente dal 24 marzo 2023, spicca e porta luce alla cappella Pappacoda.

Perché si parla di un Cristo Rivelato?

L’artista spiega che questa non è una semplice scultura che raffigura il Redentore, per questo motivo il Cristo viene definito rivelato in quanto egli si rivela all’umanità. Dunque, non si può parlare di uno svelamento perchè il panno non si sposta per ritrovare la luce, in merito a ciò si preferisce pensare ad una rivelazione, la quale riconduce alla risurrezione. 

Il significato dell’opera dalle parole dell’artista

Domenico Sepe sostiene di aver voluto rappresentare il primo respiro di Cristo che ritrova la vita, tuttavia, essendo un essere umano, è presente anche la sofferenza di un corpo che si riappropria delle sue funzioni vitali. Inoltre, è una scultura autobiografica perché racconta la resurrezione della vita, quando si rinasce dopo la sofferenza, infatti, l’artista stesso svela di aver vissuto un periodo buio durante la sua adolescenza che è stato superato grazie al ritrovamento della fede in seguito ad un colloquio con un frate.  

Un omaggio al Cristo velato di Sammartino 

In un’intervista, il maestro Domenico Sepe rivela di aver voluto omaggiare il grande Sammartino al quale si è ispirato nello studio del panneggio per poi giungere ad una soluzione del tutto personale.

L’opera ha richiesto circa tre anni per essere portata a compimento. In seguito, la scultura è stata fusa con la tecnica utilizzata anche dagli antichi greci e che l’artista utilizza ancora per tutte le sue opere: è stata realizzata una forma a tasselli per poi passare alla fusione a cera persa del bronzo. 

Dunque, se siete in vacanza a Napoli, la cappella Pappacoda con il suo Cristo Rivelato è sicuramente da aggiungere alla lista delle cose da vedere!

Fonte immagine in evidenza: https://www.domenicosepe.it/opere.html

Altri articoli da non perdere
Sette Opere per la Misericordia, inaugurata la 7° Edizione
Sette Opere per la Misericordia, settima Edizione. Dertaglio invito

Il Pio Monte della Misericordia arricchisce la sua collezione dedicata alle Sette Opere della Misericordia. Il 13 Giugno, dopo una Scopri di più

La casa di Wendy di Gabriella Siciliano in mostra al Made in Cloister
La casa di Wendy

Il 13 settembre si è tenuta a Napoli, presso la Fondazione Made in Cloister, la conferenza stampa di presentazione della Scopri di più

Le 9 superstizioni napoletane più famose che devi conoscere
Le 4 superstizioni napoletane più famose

Le 9 superstizioni napoletane più famose La tradizione napoletana è ricca di riti scaramantici e superstizioni delle quali stare attenti Scopri di più

Mostra Scrigno di Memorie: intervista a Cristina Fernandez
Mostra Scrigno di Memorie

La mostra Scrigno di Memorie: Arte nei tesori nascosti, è un progetto organizzato dall’Associazione culturale “Terra del Sole” e mira Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

Margherita Peluso e Max Coppeta in Black Out
max coppeta

La Baccaro Art Gallery di Pagani (Salerno) ospita Margherita Peluso e Max Coppeta con la mostra Black Out, a cura Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta