Il tempo migliore a Fondazione Banco di Napoli. Quando la fotografia nasce per amore, non per mestiere

Il tempo migliore Fondazione Banco di Napoli

C’è una forma di libertà, rara e luminosa, che germoglia quando si crea per diletto. Non per lavoro, non per urgenza di consenso, né per ragioni di profitto. È quella libertà che abita Il tempo migliore, la mostra inaugurata il 2 luglio nel cortile di Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli, curata da Angela Madesani e Carla Viparelli. All’inaugurazione erano presenti anche il Presidente della Fondazione Banco di Napoli Orazio Abbamonte e l’ex sindaco di Napoli Riccardo Marone. Centodue fotografie selezionate dalla Collezione di Rita e Riccardo Marone raccontano un’Italia in bianco e nero (e talvolta a colori), vista dallo sguardo lucido e innamorato di liberi professionisti che, al termine della giornata lavorativa, imbracciavano la macchina fotografica come altri impugnano un pennello, una penna o uno strumento musicale. Non erano professionisti dell’immagine, bensì avvocati, medici, ingegneri, commercianti. Uomini e donne che nella fotografia cercavano non una carriera ma un linguaggio. Una forma di riflessione e bellezza, nel tempo sottratto alla produttività. Ed è proprio quel tempo, il tempo migliore, che il titolo della mostra rivendica con sottile malinconia, ma anche con forza: il tempo della gratuità, dell’esplorazione, della lentezza, del silenzio. Un tempo che oggi, nella bulimia iconica del presente, sembra quasi scomparso.

Il tempo migliore Fondazione Banco di Napoli
Ettore Sottsass JR, La mia fidanzata saluta la bandiera, 1978, Stampa later alla gelatina ai sali d’argento

Come ricordano le curatrici, molti degli autori in mostra si riunirono in gruppi che hanno fatto la storia della fotografia italiana del Novecento: La Bussola, l’Associazione Fotografica Misa, la Società Fotografica Subalpina (ancora attiva), il Circolo Fotografico Milanese, il Circolo Fotografico la Gondola, ecc… Un movimento carsico e laterale rispetto al fotogiornalismo o alla fotografia commerciale, ma essenziale per la nascita della fotografia d’autore in Italia. Lo sottolineava già Giuseppe Turroni nel 1959 nel suo Nuova fotografia italiana, segnalando come le voci più originali del tempo – da Giuseppe Cavalli a Paolo Monti, da Ferruccio Ferroni a Mario Finazzi – non fossero professionisti dell’immagine, ma “dilettanti” nel senso più nobile e dimenticato del termine. Come scrive Riccardo Marone: «Il termine dilettante, come quello di fotoamatore, nel nostro tempo storico potrebbe essere letto in un’accezione negativa» quasi con disprezzo, ma nasconde in realtà un’etimologia preziosa: chi si dedica a un’arte per il gusto di innovare, sia nell’idea che nella tecnica, senza scopo di lucro. E in effetti, basta osservare le fotografie in mostra per cogliere quella speciale tensione che nasce dall’amore non mediato dalla necessità. Sono immagini che raccontano l’Italia del secondo dopoguerra con una grazia fatta di luci rarefatte, geometrie segrete, volti rubati al quotidiano. Alcuni autori hanno avuto fortuna e riconoscimenti – come Giacomelli o Davolio Marani – altri restano nomi noti solo ai più attenti amatori e studiosi. Ma tutti partecipano a un unico affresco collettivo in cui la fotografia si emancipa dalla funzione documentaristica e diventa, finalmente, un gesto artistico.

Il tempo migliore Fondazione Banco di Napoli
Parete dedicata alle fotografie di Francesco Giovannini

La mostra – ospitata questa volta nel cortile del palazzo, dopo l’edizione autunnale tenuta nell’Archivio Storico della Fondazione – si inserisce nel solco della missione culturale dell’ente, che vuole dare voce a chi sta fuori dai riflettori del mainstream, valorizzare le eccellenze nascoste, raccontare storie che rischiano di perdersi. Il tempo migliore, allora, è anche un tempo morale. Un invito a ripensare il nostro rapporto con l’arte, con il lavoro. È il tempo della passione che non chiede nulla in cambio, della dedizione silenziosa, della ricerca interiore. Forse, proprio perché slegata da ogni necessità esterna, questa fotografia dilettante è oggi tra le più autentiche e necessarie.

La mostra sarà visitabile, gratuitamente, tutti i giorni fino al 30 luglio: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, il sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 14.

Altri articoli da non perdere
Global Sumud Flotilla salpa simbolicamente da Napoli
Global Sumud Flotilla salpa simbolicamente da Napoli | Recensione

Napoli, città di resistenza, ancora una volta rivendica la sua posizione riguardo le ingiustizie e l’oppressione, attraverso la sua partecipazione Scopri di più

“Amori letterari”: Marialaura Simeone alla libreria Controvento
Marialaura Simeone

“Amori letterari” di Marialaura Simeone è una di quelle letture da gustare nelle ore di ozio o sotto l’ombrellone, quando Scopri di più

Campania Teatro Festival, si riaccende la speranza
Campania Teatro Festival

Presentazione della conferenza stampa del Campania Teatro Festival  Napoli è una schiava che cerca un padrone sul quale regnare. Napoli Scopri di più

Anacapri, oltre l’aperitivo in piazzetta
Anacapri

Esplorando Anacapri, affascinante borgo dell'isola di Capri Il mare è una creatura strana, a volte unisce, a volte separa. Lo Scopri di più

Piatti gourmet e pizza gourmet: l’evoluzione dell’eccellenza
Piatti gourmet e pizza gourmet: l'evoluzione dell'eccellenza

La società italiana degli ultimi anni sta rivolgendo sempre di più la sua attenzione al cibo in tutte le sue Scopri di più

Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire
Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire

La castagna del Partenio, nota anche come Jonna del Partenio, è la regina incontrastata di Borgo Castello, un piccolo paese Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudio De Rosa

Vedi tutti gli articoli di Claudio De Rosa

Commenta