Lotta di guerrieri e animali: il murale perduto di Pazienza

Lotta di guerrieri e animali: il murale perduto di Pazienza

Lotta di guerrieri e animali è considerata la Guernica della fumettistica italiana. L’opera è rappresentativa della mano creativa e sempre fluida di Andrea Pazienza, l’artista di questo capolavoro. Tuttavia, questo murale mastodontico non riesce a mantenere la visibilità che merita.

Il murale: un pezzo raro

Lotta di guerrieri e animali è una vera e propria perla artistica dell’autore. Si tratta di un’opera unica nel suo genere. Per il fumettista, infatti, è uno dei progetti di estensione maggiore. La sua lunghezza è di diversi metri e si presenta come un murale non convenzionale, così come tutte le opere di Paz. Il capolavoro è frutto del movimento rapido della mano di un’artista del genere, unito alle visioni classiche, quasi mitologiche date dai suoi studi. Anche il contesto la contraddistingue. Il disegno è stato pensato come un’opera pubblica a lungo termine in una città piena di cultura e antinomie come è quella di Napoli. La Napoli del 1987, anno in cui è stata realizzata l’opera, non è la bella Napoli come oggi è conosciuta ma è ancora una Napoli che si distingue per la sua vivacità culturale, artistica e sportiva ma anche per un’urbanità abbandonata, un’edilizia abusiva, la scarsità di lavoro e la criminalità.

Lotta di guerrieri e animali: le sue caratteristiche

Molti ricordano Andrea Pazienza come un’artista che «disegnava come respirava». Ed è proprio così che era stata disegnata la composizione alla Fiera del Fumetto alla Mostra d’Oltremare: di getto. La realizzazione dell’opera era andata live dimostrando quanto l’esecuzione di Pazienza potesse essere rapida e geniale allo stesso tempo. La tecnica usata era quella della spugna su bastone. Il fumettista rappresenta uomini e animali in lotta. Il dinamismo in questa lotta è ben evidente. I corpi sono raffigurati allungati, tesi, in movimento, seppur plastici. L’ispirazione è l’arte classica romana sia da un punto di vista interpretativo che stilistico. L’influenza di un posterismo pop e del fumetto underground, tuttavia, sono elementi sempre immancabili nel suo modo di disegnare.

Perché non è stato valorizzato

Nonostante il gesto punk dell’improvvisazione e della bravura dietro un’esecuzione senza bozzetto, dopo il festival il murale viene dimenticato. Nel 2013, dopo un lavoro di valorizzazione, riscoperta e restauro, viene conservato in forma di pannelli mobili nel Padiglione America Latina della Mostra d’Oltremare ma non è accessibile al pubblico. Dopo il Comicon 2019, è stata inviata una lettera aperta al presidente della Mostra d’Oltremare per denunciare l’impossibilità di fruizione del murales. Il 26 aprile 2024 il murale è stato riaperto al pubblico in occasione del Comicon, come è stato riportato dal folto gruppo mittente della lettera. La petizione era stata supportata da numerosi artisti, fumettisti e personalità culturali importanti.  Lo stesso gruppo riporta che era stato assicurato l’accesso all’opera anche per il resto dei giorni ma non vi sono aggiornamenti. Ciò che è certo è che è stato un capolavoro messo da parte per troppi anni.

Fonte immagine: Amore, è tutto ciò si può ancora tradire, Fandango Libri

Altri articoli da non perdere
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

Il Degustì Tour fa tappa presso l’Old Friends a Bacoli
Il Degustì Tour fa tappa presso l'Old Friends a Bacoli

Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group ha fatto tappa presso la steak house Old Friends di Bacoli, in via fusaro Scopri di più

Pizza Revolution: il corso universitario sulla pizza
Pizza Revolution

«La pizza è più di una ricetta: è un Patrimonio Culturale Nazionale, e, nel caso del pizzaiolo napoletano, un Patrimonio Scopri di più

Monopoly Quartieri Spagnoli: un tributo al cuore di Napoli
Il Monopoly dei quartieri spagnoli

Dabliu Srl, responsabile del progetto creativo, ha annunciato mercoledì 14 maggio, nel corso della conferenza stampa, la nuova edizione del Scopri di più

La Natura in Festa tra musica e sapori: l’evento a Pollena Trocchia
Evento a Pollena Trocchia 13 luglio 2025

Il 13 luglio 2025, Pollena Trocchia ha celebrato la sua ricchezza ambientale e culturale con la terza edizione di Natura Scopri di più

Circuba arriva a Napoli: l’inno alla gioia
Circuba arriva a Napoli: l'inno alla gioia

Dopo l’apprezzatissimo esordio nella Capitale, arriva a Napoli Circuba: più di 50 artisti del Circo Nazionale Cubano si esibiranno all’Edenlandia Scopri di più

A proposito di Fabiola Toma

Giovane articolista in formazione, appassionata di scrittura e comunicazione. Mi occupo di cultura, attualità e territorio. Credo nel potere della scrittura per connettere storie, luoghi e persone.

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Toma

Commenta