Meridonare e Ricomincio dai Libri: per chi crede nel Sud

Meridonare

È un girotondo di cultura il Bookmob, una geniale iniziativa pensata e organizzata dall’associazione Librincircolo, un programma di una manciata d’istanti ma che lascia un segno che persiste nel tempo.

Partecipare costerà soltanto un pizzico d’inventiva e voglia di fare: basterà, infatti, incartare un libro (che vi sia piaciuto oppure no, con dedica o senza, che porti fortuna o semplicemente un bel ricordo) e portarlo con sé al punto d’incontro. Una volta riunitosi il gruppo, ognuno scambierà il suo pacchetto con quello di un altro, regalerà un libro per riceverne un altro, ovviamente del pari incartato. Una sorpresa, insomma, svelata soltanto all’apertura del pacchetto. L’evento, che nelle passate edizioni ha catturato l’interesse di centinaia di amanti e collezionisti di libri, tornerà in piazza Dante sabato 23 settembre dalle ore 12:00, con un nuovo tema a cui adattare la confezione d’incarto del libro: la festa. Dunque, il Bookmob torna con l’obiettivo di sempre, promuovere la passione per la lettura, ma lo fa con un valore aggiunto, alla fine del flashmob, infatti, i partecipanti potranno lasciare una libera donazione a Meridonare, la piattaforma di crowdfunding (all’italiana, finanziamento collettivo) della Fondazione Banco Napoli, per sostenere la nuova fiera del libro “Ricomincio dai Libri”.

Meridonare e le sue iniziative: Ricomincio dai Libri e non solo

La fiera, nata nel 2014 e figlia di tre associazioni (La Bottega delle parole, Librincircolo e Arenadiana), non arresta la sua corsa, le prime tre edizioni si sono tenute a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli, la quarta si terrà, invece, proprio nel capoluogo campano. La sua proposta è quella di essere centro d’attrazione per i talenti della nostra terra, un posto d’incontro per tutti coloro che amano la cultura e credono in essa, per chiunque abbia un’idea da condividere, per editori e autori che vogliono farsi conoscere e giocarsi la carta vincente di un sogno. Ed è esattamente per concretizzare e portare avanti questo tipo di idee che Meridonare è stata creata: “Ricomincio dai Libri” è un lavoro emblematico, ma non di certo l’unico. Meridonare ospita progetti atti a promuovere un territorio, il nostro, dalle inesauribili possibilità e opportunità. Il futuro è nelle arti, nell’espansione della cultura,  un’esperienza che va messa alla portata di tutti. La piattaforma web è rivolta a movimenti, associazioni, imprese sociali e privati cittadini che hanno in cantiere un disegno con finalità sociale “geograficamente localizzato in Campania e in tutto il sud dell’Italia, al fine di ricostruire il senso di appartenenza meridionale”, scrivono gli autori. Si legge ancora, tra i tratti caratteristici della piattaforma, che Meridonare è sia reward-based che donation-based, cioè sostiene, rispettivamente, progetti che prevedono una donazione fronte di una ricompensa e progetti che richiedono invece una semplice donazione. Per essere parte di una così grande spinta creativa basta scegliere sulla piattaforma il progetto da condividere e supportare, per poi vederlo crescere, nella consapevolezza di essere stati goccia in un mare di rinnovamento.

Riscopriamo, allora, la nostra voglia di fare, facciamoci portatori sani di cultura, vinciamo insieme l’inerzia con cui credono di averci etichettato. In alto l’orgoglio per le strade da scoprire e costruire: è il momento di essere protagonisti, attori di punta della nostra compagnia.

Altri articoli da non perdere
Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta
Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e Scopri di più

Robin Kennedy all’Intragallery: Snack Bar Olympia
Robin Kennedy all'Intragallery: Snack Bar Olympia

Inaugurata il primo dicembre, Snack Bar Olympia di Robin Kennedy è la nuova esposizione temporanea della galleria d’arte contemporanea Intragallery Scopri di più

La pizza di Polichetti, un’ottima scoperta a Roccapiemonte
La pizza di Polichetti, un'ottima scoperta!

Siamo stati da La pizza di Polichetti e... Giovani mani che si muovono con la sapienza di un maestro. Topping Scopri di più

Diventa Infinito: la 3° Edizione del Campania Libri Festival
Diventa Infinito, la 3° edizione del Campania Libri Festival

Diventa Infinito è il titolo della terza edizione della rassegna Campania Libri Festival, che lo scorso anno ha fatto registrare Scopri di più

Alessandro Ciambrone: Napul’è mille culure
Alessandro Ciambrone: Napul'è mille culure

Il 17 febbraio scorso è stata inaugurata, nella splendida cornice di Salotto Calabritto, la mostra di Alessandro Ciambrone a cura Scopri di più

Stand up non-comedy: un microfono e 5 minuti per i grandi temi del nostro tempo
Stand up non-comedy: un microfono e 5 minuti per i grandi temi del nostro tempo

Giovedì 2 marzo si è tenuta negli spazi de l' A'MBASCIATA, sita all'interno del famosissimo Palazzo Venezia del centro storico Scopri di più

A proposito di Ilaria Iovinella

Premessa: mai stata di poche parole, eterna nemica dell'odioso "descriviti in tre aggettivi". Dovessi sintetizzarmi, direi che l'ossimoro è una figura retorica che mi veste bene. Studio giurisprudenza alla Federico II, ma no, da grande non voglio fare l'avvocato. Innamorata persa dell'arte e della letteratura, dei dettagli e delle sfumature, con una problematica ossessione per le storie da raccontare. Ho tanto (e quasi sempre) da dire, mi piace mettere a disposizione di chi non ha voce le mie parole. Insomma, mi chiamo Ilaria e sono un'aspirante giornalista, attualmente impacciata sognatrice con i capelli corti.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Iovinella

Commenta