Natale a Napoli (2024): 5 eventi da non perdere tra città e provincia

Natale a Napoli

Natale a Napoli (2024), ecco ben cinque eventi previsti per le festività da non perdere sia in città che nel territorio della provincia

Il clima delle feste è arrivato dopo l’accensione delle luci e l’affissione delle decorazioni, e anche Napoli, come tutte le altre città italiane, si prepara ad accogliere tantissimi turisti che  visiteranno il capoluogo campano fra la fine dicembre e l’inizio gennaio.

Quindi, ecco una breve guida in cui sono descritti cinque eventi previsti per queste festività a Napoli e nel territorio della provincia sia per i forestieri che per i locali.

I primi eventi di Natale a Napoli: i mercatini di Portici Pietrarsa e di Ottaviano e This is Wonderland. Christmas Edition alla Mostra d’Oltremare 

Tra i primi due appuntamenti imperdibili di queste festività bisogna segnalare i  mercatini di Natale che  allieteranno i visitatori fra stand, giostre e street food sia natalizio che tradizionale.

In primis, c’è il Mercatino di Natale di Napoli, il quale (in realtà) si svolge alla stazione ferroviaria di Pietrarsa a Portici. Arrivato alla sesta edizione, il Mercatino di Natale di Napoli è iniziato il giorno sabato 30 novembre 2024 e continuerà fino a lunedì 6 gennaio 2025; ma, per questa volta, gli organizzatori hanno optato di costruire scenografie a tema che vanno oltre il Natale. Infatti, con l’arrivo nelle sale del film musical Wicked,  la stazione di Pietrarsa accoglierà scenografie e personaggi provenienti dal mondo del Meraviglioso Mago di Oz, il celebre classico della letteratura dell’infanzia scritto da L. F. Baum e trasposto al cinema da Victor Fleming nel 1939. 

Un altro mercatino natalizio è quello che si svolge annualmente nel Palazzo mediceo di Ottaviano, sempre nel territorio della provincia. Dal 30 novembre a domenica 22 dicembre diverse casette di legno e stand rallegreranno le serate di grandi e piccini attraverso percorsi di promozione dell’enogastronomia locale e attività ludiche per i bambini, il tutto lungo il corso della Salita San Michele che conduce al celebre castello. 

Invece, restando a Napoli, alla Mostra d’Oltremare continua l’evento This is Wonderland, in cui il mondo immaginario dei romanzi Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Lewis Carroll prende vita nei pressi del Laghetto Fasilides, fra gli alberi di pino e di eucalipto. Nel corso di questa mostra immersiva, i visitatori rivivono le avventure di Alice e i suoi incontri con il Bianconiglio, il Cappellaio matto, il Brucaliffo e la Regina di Cuori; ma, per questa  versione aggiornata per Natale, si aggiunge anche l’incontro con Babbo Natale e numerosi spettacoli di animazione.  Quindi, fino al l’Epifania sarà possibile avventurarsi nel Paese delle Meraviglie. 

A Christmas Carol con Roberto Ciufoli, un musical basato sul celebre classico natalizio di Charles Dickens

Nonostante la presenza di tali eventi all’aperto immersi nella natura, anche a Natale ci sono iniziative culturali. Al Teatro Politeama di Napoli, a via Monte di Dio, mercoledì 11 dicembre alle 21:00 andrà in scena A Christmas Carol- Il Musical, dove l’attore Roberto Ciufoli interpreta l’avido Ebenezer Scrooge riproponendo al pubblico partenopeo, in chiave musical, un adattamento del celebre classico della letteratura ottocentesca dello scrittore britannico Charles Dickens.

I concerti a lume di candela: fra Chiesa Santa Maria Donnaregina Nuova e il Teatro Bellini fra Queen, Nirvana, Coldplay, Imagine Dragons e Pino Daniele

Infine, per gli amanti della musica dal vivo, il periodo delle festività natalizie offre anche la possibilità di godersi un concerto a lume di candela nella città di Napoli, organizzato da Feverup  sfruttando le suggestive chiese del centro storico.

Il primo è un concerto tributo alla rockband inglese Queen con due concerti domenica 15 e 29 dicembre alle 21:00 nei pressi del complesso monumentale di Santa Maria Donnaregina Nuova, in via Donnaregina e nei pressi del Palazzo Arcivescovile. Sempre il 29 dicembre e nello stesso luogo, nel tardo pomeriggio è previsto un concerto a lume di candela dedicato alle maggiori rockband dagli anni Settanta agli anni Novanta; insomma, le canzoni dei Queen incontreranno quelle dei Nirvana, degli AC/DC e dei Metallica.

Invece, per gli appassionati di musica pop, giovedì 21 dicembre alle 21:00 sarà possibile assistere al concerto tributo e show Coldplay vs Imagine Dragons, in cui le canzoni della band di Chris Martin si alterneranno a quelle del gruppo di Dan Reynolds, presso il Teatro Bellini. In conclusione, sia sabato 28 dicembre che venerdì 3 gennaio, ci saranno due concerti a Donnaregina Nuova sarà dedicato al musicista partenopeo Pino Daniele, i quali sono previsti per le 19:30 e le 21:30. 

Ti potrebbero interessare:

 Natale 2024 a Roma: cosa vedere e quando

Idee regalo nerd per Natale

Fonte immagine di copertina dell’articolo: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il tour solidale di Cenando sotto un cielo diverso

Giunge alla seconda edizione il tour solidale di “Cenando sotto umn cielo diverso”, organizzato dall’associazione Tra cielo e mare in Scopri di più

Winehouse: jazz e cucina d’autore
winehouse

Ci sono posti che mantengono tutte le promesse nascoste nel loro nome, tra questi possiamo senza dubbio annoverare il Winehouse Scopri di più

Tenuta Ippocrate, una serata ai sapori d’estate
Alla Tenuta Ippocrate una serata ai sapori d’estate

La Tenuta Ippocrate di Montefredane, a pochi minuti da Avellino, venerdì 22 giugno ha salutato l’inizio dell'estate con il suggestivo Scopri di più

Trattoria Nennella, la fine o l’inizio di una nuova era?
Trattoria Nennella, la fine o l'inizio di una nuova era?

Lo storico volo dell’angelo, i piatti scaraventati a terra, le battute irriverenti, ma soprattutto la leggendaria pasta, patate e provola Scopri di più

Wimby Fest 2024: tutto ciò che devi sapere!
Wimby Fest

In arrivo la seconda edizione del tanto atteso Wimby Fest, l'amatissima esposizione casertana, pronta ad accogliere e riunire persone in Scopri di più

Venere degli stracci: rogo in piazza Municipio

Un rogo divampato in piazza Municipio ha ridotto in cenere la “Venere degli stracci” del Maestro Michelangelo Pistoletto. Sconforto, sconcerto, Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta