Napoli è Napoli, a Palazzo Donn’Anna l’ultima opera di La Capria

Napoli è Napoli

Se c’è un luogo a Napoli dove la città è intensamente ed essenzialmente se stessa quello è Palazzo Donn’Anna, da qui la città si sente nell’aria e si abbraccia tutta con lo sguardo. In questo luogo che sembra uno scoglio emerso dal mare, per definirlo con le parole di La Capria, lo scrittore ha trascorso l’infanzia e la prima giovinezza, e proprio tra queste mura, che si ergono imponenti tra i flutti, La Capria ha conosciuto la “bella giornata” di Ferito a Morte e di tanti altri suoi capolavori.

Nell’anno del centenario di Raffaele La Capria, Palazzo Donn’Anna e la Fondazione Ezio De Felice aprono le loro porte per ospitare la presentazione dell’ultima opera dello scrittore, Napoli è Napoli, scritta in collaborazione con Silvio Perrella ed impreziosita dalle fotografie di Lorenzo Capellini. Il libro, edito da edizioni Minerva,  aggiunge un altro prezioso pezzo alla collana I luoghi dei sentimenti, diretta da Lorenzo Capellini e realizzata con la collaborazione di tanti amici scrittori, chiamati a descrivere i luoghi a cui ciascuno di loro è più affezionato. In questo percorso, che definisce un intimo e affezionato viaggio in lungo e largo per l’Italia e non solo, l’opera di La Capria è una dedica dolcissima alla città di Napoli ma anche e soprattutto la storia di una profonda amicizia che si incastra e si amplifica generando forme sempre nuove.

Il pretesto di questo meraviglioso viaggio è la celebrazione dei luoghi che hanno dato i natali a La Capria, da lì ne viene fuori un viaggio fisico e spiriturale che Capellini e Perrella compiono tra i vicoli di Napoli, dalle strade più nascoste e impervie alle colline che regalano meravigliose viste sulla città e sul mare, dai luoghi più iconoci a quelli più oscuri e sconosciuti; una sorta di pelligrinaggio in lungo e largo per la città, testimoniato dagli scatti di Capellini e rivissuto attraverso le parole di Perrella. Presenza magica e necessaria è quella di La Capria, che nel testo alterna appassionate dediche alla sua città natale a dolcissime lettere ai due immaginari compagni di viaggio. Una lezione di poesia, quella di La Capria, che scruta al fondo la città di Napoli descrivendono le due anime più pure, quella virgilina e quella omerica, e regalandoci fino all’ultima parola un’accorata esortazione di amore e orgoglio.

Le immagini di Capellini si intrecciano alle parole che La Capria e Perrella si scambiano, tessendo una tela che ci restituisce l’immagine nitida di una città piena di struggente e traboccante poesia. Napoli è Napoli non aggiunge alcun orpello a quella poesia, ma riesce a ritrarla con immagini e parole come pochi altri hanno saputo fare. Parlare di amicizia e di Napoli in un luogo magico come Palazzo Donn’Anna è un inestimabile regalo che solo in un luogo pieno di amore per la cultura come la Fondazione De Felice può diventare realtà.

Immagine: Lorenzo Capellini

Altri articoli da non perdere
Pizza Village 2023: presentata la nuova edizione
Pizza Village

Pizza Village 2023, quest'anno si cambia location!  Torna a Napoli nella sua undicesima edizione l’evento riconosciuto come il “Best Food Scopri di più

L’Institut français Napoli spegne 100 candeline
L’Institut français Napoli spegne 100 candeline

25/06/1919 – 25/06/2019: è ormai lungo un secolo il rapporto di Fraternité tra la città partenopea e la maison de Scopri di più

L’OFB a Montesarchio con il concerto “D’una lucida follia”
OFB a Montesarchio con il concerto “D’una lucida follia”

L’Orchestra Filarmonica di Benevento (OFB) colleziona un altro successo per la stagione concertistica 2017. L’OFB si è resa protagonista lunedì Scopri di più

MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina
MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina

MontesantoArte, programma promosso dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, in collaborazione  con Quartiere Intelligente  attrattore e attivatore di pratiche Scopri di più

Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense
Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense

Presentata al Ministero della Cultura la 14esima edizione del Social World Film Festival 2024, che si terrà dal 30 giugno Scopri di più

Capo Miseno: dove storia, mito e natura si incontrano
miseno

Dall'alto del lieve poggio che s'avanza sul mare formando Capo Miseno, si vedono perfettamente il Vesuvio, il golfo di Napoli, Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta