Picasso. Il linguaggio delle idee a Napoli: info, orari e prezzi

Picasso. Il linguaggio delle idee a Napoli

Dal 10 maggio al 28 settembre la Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta di Napoli – LAPIS MUSEUM ospiterà Picasso. Il linguaggio delle idee”, la mostra dedicata a Pablo Picasso, il più celebre artista del XX secolo.  
Alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo storico e critico d’arte Joan Abelló (che ha curato la rassegna con Stefano Oliviero) ha sottolineato quanto sia importante ricordare che il lungo percorso dell’artista andaluso è stato costantemente caratterizzato dalla sperimentazione. Quando parliamo di Picasso la prima cosa che ci viene in mente è il Picasso cubista, quello della Guernica o de Les Demoiselles d’Avignon, ma la sua vastissima produzione non si limita a quello. “Mi sveglio classico e mi addormento cubista”: queste le parole di Picasso stesso che fanno intendere quanto egli sia stato un artista completo impossibile da definire semplicemente “pittore”.  
Picasso è stato un rivoluzionario che ha espresso le sue idee senza limitarsi nella scelta dei linguaggi artistici: pittura, incisioni, manifesti, ceramiche e disegni per il teatro sono le forme d’arte che vengono presentate alla rassegna “Picasso. Il linguaggio delle idee”. La mostra vuole celebrare la grandezza e l’ingegno di Pablo Picasso non solo mostrando le sue opere, ma anche attraverso fotografie scattate dai suoi amici, per celebrarlo sì come artista ma anche come persona. 

Le 8 sezioni della mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee” 

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee” è composta da 8 sezioni, con un totale di 103 opere (alcune opere originali uniche e delle riproduzioni realizzate in gran parte dopo le opere di Pablo Picasso ed Edition Madoura ceramiche). 

La prima sezione, “Picasso, Arlecchino e i saltimbanchi”, rievoca subito il particolare legame che Picasso ha avuto con Napoli. L’artista soggiornò a Napoli nel 1917 in occasione della messa in scena di Parade dei Balletti russi, e fu affascinato dalle maschere tradizionali della commedia dall’arte. Appena entrati nella mostra i visitatori sono accolti da Due acrobati con il cane, un’opera appartenente al periodo blu che raffigura due giovani circensi dallo sguardo triste e malinconico. Uno dei due indossa l’abito di Arlecchino. 
Segue la sezione “Le Tricorne”, composta dai disegni dei costumi e delle scenografie che Picasso realizzò per il balletto di ispirazione spagnola “El sombrero de tres picos”, anche conosciuto come “Le Tricorne”. Lavorando per i balletti Picasso conobbe la sua prima moglie, Olga Khokhlova. 

Picasso, Arlecchino e i saltimbanchi    Le Tricorne

La terza e quarta sezione, “Le incisioni” e “Le ceramiche” rivelano il rapporto che Picasso aveva con queste due forme artistiche. Se l’incisione è stata sin dall’inizio uno dei linguaggi privilegiati dall’artista, il legame con la ceramica si instaurò solo più tardi, nel 1946: da quel momento Picasso approfittò in maniera instancabile delle potenzialità di questo materiale, realizzando centinaia di ceramiche. 

Le incisioni    Le ceramiche

“Paloma” è il nome della quinta sezione che celebra la colomba, scelta nel 1949 da Picasso come simbolo del Congresso Mondiale per la pace. 
La sesta sezione, “Manifesti”, è composta da alcuni manifesti che Picasso realizzò come accompagnamento a varie mostre. La creatività e la genialità esibite in questi progetti li hanno resi opere molto ricercate. 

Paloma    Manifesti

“L’ Amico vagabondo divertente” è la sezione che ricorda l’amico dipinto da Picasso ne Il bevitore d’assenzio, Ángel Fernández de Soto. In questa sezione possiamo ammirare l’unico dipinto ad olio della mostra, Paesaggio lussureggiante, un recente ritrovamento firmato “Ángel Soto”. 
“Picasso. Il linguaggio delle idee” si conclude con la sezione “Le fotografie”, composta da scatti realizzati da André Villers e Edward Quinn, due fotografi che ebbero la possibilità di catturare la versione più intima di Picasso e che grazie a questa esperienza divennero amici e confidenti dell’artista. Queste foto mostrano un Picasso “altro”: un padre, un marito, un amante degli animali, dei travestimenti e degli scherzi, un uomo ossessionato dall’arte. 

L'Amico vagabondo divertente    Picasso: Le fotografie

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee” sarà visibile fino al 28 settembre. 
Orari di apertura: 
9:30 – 19:30 (lunedì-venerdì) 
9:30 – 20:30 (sabato, domenica e festivi) 
Per ulteriori informazioni visitare la pagina www.navigaresrl.com

Fonte immagini: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Christmas Wine Fest: arriva il Natale nel borgo dei vini

È proprio in questi weekend che si sta svolgendo la prima edizione del “Christmas Wine Fest”, un evento che ha Scopri di più

Birrificio KBirr, Open Day del nuovo birrificio
Birrificio Kbirr

Grande Open Day per il nuovo birrificio del marchio napoletano KBirr, la birra artigianale esportata in tutto il mondo. Il Scopri di più

A cena con gli chef da Alfonso Pepe
Alfonso Pepe

Sant'Egidio del Monte Albino è un paese della provincia di Salerno famoso per un paio di cose, entrambe molto importanti: Scopri di più

Associazione Angelo degli Ultimi | Intervista
associazione angelo degli ultimi

L'Angelo Degli Ultimi è un'associazione di volontariato, nata nel 2012 a Caserta.  L'associazione opera per il bene dei più bisognosi, Scopri di più

Spring Summer 2025: le collezioni Bohemian Vì e Silence Limited
Spring Summer 2025: le nuove collezioni dei brand Bohemian Vì e Silence Limited.

Il 30 giugno 2024, sulle incantevoli terrazze panoramiche di Villa Scipione, ha avuto luogo la terza edizione di uno degli Scopri di più

Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori
Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori

Di Amore e di Rabbia, ultimo libro di Gioconda Fappiano, è una raccolta di poesie, edita da Teleion - Musica Scopri di più

A proposito di Rossella Cassone

Vedi tutti gli articoli di Rossella Cassone

Commenta