300 chili di cioccolato per celebrare Procida, il capolavoro di Gay-Odin

Gay-Odin ha scelto di dedicare all’isola di Procida il tradizionale uovo di Pasqua gigante. Un omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2022, <<ad un’isola unica e bellissima, per storia, paesaggio e cultura, da sempre fonte di ispirazione per scrittori, artisti e registi di fama mondiale>>, afferma Marisa del Vecchio, Amministratore Delegato Gay-Odin.

<<Non potevamo non dedicare a Procida il nostro uovo gigante, un appuntamento tanto atteso e a cui siamo particolarmente affezionati>>

L’Uovo gigante Procida 2022 riproduce sulla superficie la pittoresca veduta del borgo della Corricella, icona dell’isola nel mondo. I maestri artigiani della Fabbrica di via Vetriera hanno dipinto in punta di pennello e a piccoli colpi di sac-à-poche l’antico borgo marinaro di Procida con le sue case a grappolo vibranti di colore e il porticciolo seicentesco, le barche ormeggiate e le reti da pesca lasciate asciugare sul molo. E in lontananza l’isolotto di Vivara. Il fantastico risultato è una gouache golosa tutta da mordere che culmina con la scritta Gay-Odin racchiusa tra i tipici limoni procidani.

Come ogni anno, l’opera sarà esposta negli spazi della Fabbrica di via Vetriera a Napoli nei giorni che precedono la Pasqua (con accesso libero al pubblico) e che contemporaneamente segnano l’avvio delle celebrazioni di Procida 2022.

L’uovo di cioccolato gigante è uno dei prodotti simbolo più attesi della Pasqua di Gay-Odin: è una vera e propria opera d’arte alta due metri per oltre 300kg di peso e viene realizzata a mano dagli artigiani della storica Fabbrica con le migliori materie prime, cacao criollo e bacche di provenienza centro-americana. Ogni anno l’uovo viene dedicato ad un personaggio, ad un luogo o ad un evento particolarmente significativo: nel 2021 fu dedicato a Dante Alighieri, nel 2020, in piena pandemia, il tema scelto fu “L’Albero della Vita”, realizzato con pregiato Cioccolato Foresta come simbolo di vita e rinascita. Negli anni hanno trovato spazio sull’uovo gigante di Gay-Odin anche tanti personaggi illustri ed eventi: da “I musei della rinascita di Napoli” il MANN diretto da Giulierini e Capodimonte gestito da Bellenger al Trofeo dell’America’s Cup, dal bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi alla celebrazione del regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Gran Caffè Romano: un’eccellenza tra grandi lievitati e mixology
Gran Caffè Romano, dettaglio colomba

Gran Caffè Romano: espressione di Irpinia Tutto il resto d'Italia, da qualche anno sembra aver ri-scoperto l'Irpinia: una terra con Scopri di più

Festival Artisti del Gusto: al via la V edizione a Villa Diamante
Festival Artisti del Gusto

Ritorna anche quest'anno a Villa Diamante la V edizione del Festival Artisti del Gusto, evento organizzato da Angela Merolla che Scopri di più

Villa Diamante e APCI presentano “Giro d’Italia – In corsa tra le eccellenze culinarie”
Villa Diamante

Raccontare il cibo, come forma di arte oltreché espressione fondamentale del nostro essere potenza creatrice nel mondo. La serata di Scopri di più

Gay-Odin, riapre in via Chiaia 237 la bottega storica

Gay-Odin: dopo un attento lavoro di restauro, lo storico locale riapre al pubblico in tutto il suo originale splendore Le Scopri di più

Barittico è la prima salumeria di mare nel vomerese
Barittico

Ha aperto nel cuore del Vomero, in via Merliani 51A, la prima Salumeria di mare: il Barittico. Il progetto nasce Scopri di più

Renato Ruggiero (Farinati), intervista al re dei fritti
Renato Ruggiero (Farinati), intervista al re dei fritti

Fritti perfetti, una proposta di pizze da leccarsi i baffi, e un servizio premuroso e attento. Mangiare da Farinati è Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta