Salerno celebra “Ritorno ai Mercanti: uno sguardo sull’Arte”

Salerno celebra "Ritorno ai Mercanti: uno sguardo sull'Arte"

Sabato 8 novembre si è svolta l’inaugurazione della terza edizione dell’iniziativa “Ritorno ai Mercanti: uno sguardo sull’Arte” presso l’Arco Catalano in Via Mercanti, nel cuore di Salerno. Questo novembre sarà un mese ricco di esposizioni ed eventi per la città: fino a domenica 30, una copiosa programmazione accompagnerà i cittadini salernitani, tra esibizioni musicali e mostre a cura degli allievi del Liceo Artistico Sabatini-Menna e dell’istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale T. Tasso.

Salerno celebra "Ritorno ai Mercanti: uno sguardo sull’Arte"
Arco Catalano – Palazzo Pinto, via Mercanti (archivio personale)

Le mostre di “Ritorno ai Mercanti”

“Sculture di Stoffa” è la prima mostra che si incontra appena entrati nel Palazzo Pinto, progettata e presentata dalle studentesse del corso di studi “Industria e artigianato per il Made in Italy” del Convitto Nazionale “T. Tasso”. Le allieve erano accompagnate dalla docente Daniela Ronca, che ci ha aiutato a comprendere l’importanza della partecipazione dei ragazzi a questo tipo di eventi culturali: accrescere il loro sapere è l’obiettivo ultimo, e non c’è modo migliore di raggiungere questo scopo se non tramite l’incontro con menti diverse uscendo dall’ambito scolastico.

Abiti esposti alla mostra Sculture di Stoffa a Salerno
Alcuni degli abiti esposti alla mostra (archivio personale)

La mostra raccoglie alcuni dei lavori che le allieve del liceo hanno progettato e poi realizzato: si tratta di abiti pensati come rivisitazione di indumenti d’epoca e che vengono ora riproposti in chiave moderna. La moda corre, viene e va, ma uno sguardo al passato permette di riproporre abiti d’epoca con una nuova interpretazione personale ed unica: la creatività non copia, ma prende ispirazione dalla storia della moda per arrivare a creazioni fantastiche, come ci ha spiegato la studentessa Maristella Rota. Uno degli abiti esposti è proprio un intricato corpetto steccato d’epoca, stringato sul retro; è ispirato a un periodo ormai passato, ma rivisitando la moda diventa un capo da poter indossare anche ai giorni nostri.

Dalla regina Carlotta all’antica Grecia: la moda che unisce i secoli

Ciò che più affascina del lavoro svolto dalle studentesse è la passione e l’incredibile dedizione nella realizzazione del progetto. Prendendo ispirazione da un qualsiasi contesto, si arriva alla concretizzazione del pensiero, e il risultato è senza dubbio mozzafiato: partendo da una perlina posta su un abito antico della Regina Carlotta, si è arrivati alla creazione di un incredibile abito verde con applicazioni dorate rifinite a mano, fulcro dell’intera mostra.

Ma le esposizioni non si focalizzano solo sullo sfarzo e la ricchezza dei materiali: è possibile trovare anche abiti femminili meno appariscenti ma ricchi di storia, come per esempio un abito completamente bianco dell’antica Grecia: il peplo. La studentessa Lavinia Scarpetta ci ha aiutato a comprendere il lavoro dietro questo apparentemente semplice abito, spiegandoci che i decori sono completamente fatti a mano: viene prima disegnato il modello preparatorio, posto poi sulla carta e infine riproposto sulla stoffa, arrivando così ad avere un prodotto pronto alla rifinitura.

Peplo esposto alla mostra Ritorno ai Mercanti
Al centro, il peplo progettato dalle studentesse (archivio personale)

Mostre e incontri: il programma di novembre

La mostra “Sculture di Stoffa” diventa la rappresentazione perfetta di un ponte tra passato e presente, molto più di un semplice percorso espositivo. Camminando tra le sale, è impossibile non percepire l’orgoglio delle allieve nel vedere i propri progetti realizzati ed esposti. “Ritorno ai Mercanti: uno sguardo sull’Arte” diventa l’occasione perfetta per permettere a questi giovani talenti di presentarsi al mondo e far scoprire ai cittadini salernitani la bellezza e l’importanza dell’arte e dell’artigianato.

Le mostre saranno aperte al pubblico il sabato e la domenica dalle ore 17 alle ore 22, con ingresso libero. La programmazione presenta un viaggio tra le varie forme d’arte: dalle esibizioni musicali alle presentazioni di libri, l’Arco Catalano di Salerno diventa la cornice perfetta per testimoniare l’impegno e la creatività delle nuove e vecchie generazioni, in una reinterpretazione dell’arte in ogni sua forma.

Fonte immagine in evidenza: Salerno Cultura

Altri articoli da non perdere
Antonio Grimaldi presenta “Fuorilegge”: omaggio a Pasolini
Antonio Grimaldi presenta "Fuorilegge": omaggio a Pasolini

La compagnia teatrale Teatro Grimaldello con il suo regista Antonio Grimaldi hanno presentato il 2 novembre 2025, alla ex Chiesa Scopri di più

Linea d’Ombra Festival: Salerno celebra la trentesima edizione
Linea d'Ombra Festival: Salerno celebra il cinema

L'evento cinematografico più importante della città di Salerno, il Linea d’Ombra Festival torna con la sua trentesima edizione. Il programma Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Villani

Vedi tutti gli articoli di Martina Villani

Commenta