Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin

Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin

Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il cuore pulsante di Napoli accoglierà l’incanto della
poesia performativa. In Piazza Bellini, all’aperto e tra le voci della città, prenderà vita una
suggestiva azione poetica che preparerà il terreno a una serata di performance all’interno della
galleria d’arte Llabbasc, in vico San Pietro a Majella 6 (nel cortile nascosto).

Un incontro destinato a ogni anima in cerca di emozioni profonde.
Protagonisti della serata saranno i poeti Moni Attanasio e Vik Stragovin, che
condivideranno i propri versi in un dialogo vivo con il pubblico, moderati da Maria Pia
Dell’Omo, editor esperta di poesia.

Dal foglio alla scena, la poesia si trasformerà in un’esperienza che rompe le convenzioni,
trasportando gli ascoltatori in un universo dove parole e sensazioni si fondono. Moni e Vik,
volti emergenti della Slam Poetry, presenteranno rispettivamente le loro opere La rabbia
(2024) e Invisibili (2023), edite da Introterra.

Alla stessa realtà editoriale appartengono gli artisti che curano l’azione poetica d’apertura:
Fran Allen Zimmerman, Vik Palmieri e Paolo Battista.

“La poesia che portiamo non si accontenta di essere solo arte, ma si trasforma in uno
strumento di denuncia e resistenza. Moni Attanasio e Vik Stragovin, con la forza dei loro
versi, ci conducono nelle pieghe più buie della società, dove le ingiustizie si nascondono e gli
invisibili non hanno voce. In un mondo spesso incapace di ascoltare, la poesia può scuotere le
coscienze” dichiara l’editore di Introterra, Vik Palmieri.

Dopo le esibizioni, gli autori apriranno uno spazio di dialogo libero e informale con il
pubblico, creando un ponte tra poesia e vita vissuta, e invitando tutti a partecipare a una
conversazione creativa e coinvolgente.
Un incontro destinato a coloro che amano farsi trasportare dalla bellezza delle parole.

“La poesia è un’atmosfera che abbiamo cominciato ad esplorare grazie all’incontro con alcuni
poeti che ha acceso qualcosa nel nostro cuore e così la speranza e il coraggio di fare questa
proposta ci hanno invaso. Si, la poesia è necessaria, salvifica e ospitarla è nostro dediderio”
racconta Dario di Llabbasc.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

fonte foto di copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
“Mia sposa” 2024, il Salone del wedding in Campania

Torna ad ottobre “Mia Sposa”, uno dei Saloni del Wedding più importanti d’Italia e presente nel settore da più di Scopri di più

Beatle-Magìa: Un viaggio nel mondo della musica dei Fab Four nel nuovo libro di Valerio Mattei

Non un libro “sui Beatles”, ma un libro “attraverso i Beatles”, un flusso di coscienza innescato dalla magia della band Scopri di più

Presentato Mvmtherapy Center, il network italiano dei professionisti di eccellenza di chinesiologia, rieducazione motoria in ambito clinico e sportivo e fitness

Presentata a Napoli Mvmtherapy Center, la nuova struttura specializzata in chinesiologia, attività motoria adattata e rieducazione motoria in ambito clinico e Scopri di più

Lenny di e con Peppe Lanzetta | 18 e 19 novembre al Nest
Lenny Peppe Lanzetta

Nuovo appuntamento della stagione teatrale Nest il 18 e il 19 novembre con Lenny un monologo di e con Peppe Scopri di più

Daniele Cacciuolo celebra Etna e Vesuvio con una nuova pizza: Gambero fiorato

Una pizza che racconta due terre straordinarie, un viaggio di sapori dall’Etna al Vesuvio. La “Gambero Fiorato” è l’evoluzione della Scopri di più

Luigi Libra live concert: 30 anni di carriera dagli esordi alla TV con Paolo Limiti
Luigi Libra live concert

Luigi Libra live concert è il racconto di 30 anni carriera tra pezzi inediti e interpretazioni in chiave moderna dei grandi classici della Scopri di più

A proposito di Chiara Aloia

Chiara Aloia nasce a Formia nel 1999. Laureata in Lettere moderne presso l’Università Federico II di Napoli, è attualmente studentessa di Filologia moderna.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Aloia

Commenta