Giornata mondiale della salute mentale: un diritto universale

La Giornata mondiale della salute mentale si celebra ogni anno il 10 ottobre. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa giornata ha lo scopo di promuovere la consapevolezza sul benessere psicologico e combattere il pregiudizio e lo stigma sociale che ancora circondano questi temi. Affronta disturbi diffusi come ansia e depressione, ricordando a tutti che chiedere aiuto a uno specialista è un passo fondamentale e un segno di forza.

Cos’è la Giornata mondiale della salute mentale e perché è importante

Ogni 10 ottobre, il “World Mental Health Day” pone l’accento su un tema specifico, definito dall’OMS, per catalizzare l’attenzione globale su un particolare aspetto del benessere psicologico. L’obiettivo generale è rendere la salute mentale una priorità globale, incoraggiando un dialogo aperto e la creazione di servizi di supporto accessibili a tutti. La pandemia da Covid-19, ad esempio, ha avuto un forte impatto, peggiorando lo stato di salute mentale di molte persone e rendendo i sistemi di assistenza più necessari che mai, come sottolineato nel piano d’azione globale dell’OMS.

Riconoscere i segnali: non solo ansia e depressione

I disturbi mentali possono manifestarsi con sintomi diversi, spesso classificati in nevrotici e psicotici. I sintomi nevrotici sono forme più intense di esperienze emotive comuni, come ansia, depressione o attacchi di panico. Meno comuni sono i sintomi psicotici, che alterano la percezione della realtà (es. allucinazioni). Statistiche indicano che ansia e depressione sono i problemi più diffusi, interessando circa 1 persona su 10, mentre disturbi più severi come schizofrenia o disturbo bipolare riguardano 1-2 persone su 100.

Fattori come la pressione sociale, amplificata dall’avvento dei social media (“Sei troppo magra”, “Devi laurearti in tempo”), possono innescare o aggravare queste condizioni, portando all’isolamento. Altri elementi come difficoltà socioeconomiche, stress intenso per un lutto o la perdita del lavoro, e l’abuso di sostanze possono contribuire a debilitare l’equilibrio psicofisico. Un attacco di panico, ad esempio, è un’esperienza terrificante caratterizzata da ansia acuta, tachicardia, sensazione di soffocamento e paura di morire.

Come chiedere aiuto: il passo più importante

Chiedere aiuto è il gesto più coraggioso che si possa fare per la propria salute mentale. Parlare con uno specialista (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) permette di dare un nome a emozioni, paure e sensazioni confuse, iniziando un percorso per trovare soluzioni concrete. È fondamentale superare la paura di essere etichettati come “pazzi”. Affrontare un problema di salute mentale significa riconoscere una sofferenza che ha un’origine e che può essere trattata. Per informazioni e orientamento, il portale del Ministero della Salute offre risorse ufficiali e contatti utili sul territorio nazionale.

Salute mentale: miti da sfatare vs. realtà Descrizione
Mito: chiedere aiuto è un segno di debolezza. Realtà: riconoscere di avere un problema e cercare supporto richiede grande forza e consapevolezza.
Mito: i problemi mentali non sono vere malattie. Realtà: sono condizioni mediche legittime che hanno un impatto sul cervello e sul corpo, esattamente come il diabete o le malattie cardiache.
Mito: non si può fare nulla per le persone con problemi di salute mentale. Realtà: con le giuste terapie e il giusto supporto, le persone possono gestire i loro disturbi e vivere una vita piena e produttiva.

Come sostenere un amico o un familiare in difficoltà

L’ascolto è uno strumento potentissimo. Se una persona a voi vicina sta soffrendo, il vostro supporto può fare la differenza. Ecco alcuni consigli:

  • Ascoltate senza giudicare: offrite uno spazio sicuro in cui la persona possa esprimersi liberamente.
  • Mostrate empatia: frasi come “Capisco che deve essere difficile” sono più utili di consigli non richiesti.
  • Incoraggiate l’aiuto professionale: suggerite delicatamente di parlare con un medico o uno psicologo, offrendovi magari di aiutarli a cercare un contatto.
  • Siate pazienti: il percorso di guarigione richiede tempo e non è lineare.

Strategie per il benessere mentale e fisico

Prendersi cura della propria mente passa anche attraverso la cura del corpo. È stato ampiamente dimostrato che l’esercizio fisico regolare agisce positivamente sul tono dell’umore, riducendo ansia e stress. Come evidenziato da studi come quello pubblicato su Brain Imaging and Behaviour, l’attività fisica può anche aiutare a regolare i comportamenti alimentari. Una buona alimentazione contribuisce a sua volta a un migliore equilibrio psicologico.

Un altro valido aiuto può arrivare dalla Pet Therapy. La compagnia degli animali domestici migliora l’umore, riduce lo stress e può persino avere effetti benefici sul sistema immunitario e cardiovascolare. La loro presenza incondizionata ci aiuta a sorridere e a sentirci meno soli.

La salute mentale è un diritto umano fondamentale. Non dimentichiamolo mai.

Articolo aggiornato il: 15/10/2025

Altri articoli da non perdere
14 aprile: la prima esposizione universale del Novecento
14 aprile

Il 14 aprile del 1900 fu inaugurata a Parigi la prima Esposizione Universale del Novecento, l'Exposition de Paris, che registrò Scopri di più

18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark
18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark

Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di Quark, condotto da Piero Angela. Un programma di “divulgazione Scopri di più

16 aprile del 1889: nasce Charlie Chaplin
16 aprile del 1889

Il 16 aprile del 1889 a East Street, nel sobborgo londinese di Walworth, nacque Charlie Chaplin, considerato il genio del Scopri di più

Il 6 luglio del 1907 nasceva Frida Kahlo

Il 6 luglio nacque l’arte. Detta così potrebbe “suonare strana”, ma in realtà andando a fondo ai capiranno i motivi Scopri di più

Sophia Loren, una diva senza tempo

Sophia Loren è una delle attrici più celebri ed amate del panorama cinematografico italiano. Oggi, 20 settembre si festeggia il Scopri di più

24 novembre 1864, nasceva Henri de Toulouse Lautrec
24 novembre 1864, nasceva Henri de Toulouse Lautrec

Uno dei primi artisti a sperimentare l'arte grafica fu il pittore Henri de Toulouse-Lautrec. Egli nacque in Francia il 24 Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta