13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, una ricorrenza nata per normalizzare e diffondere conoscenza riguardo alla lateralizzazione che storicamente è considerata come opposta a quella “normale”.  

Sono molte e spesso sottovalutate, infatti, le complicazioni che quotidianamente affrontano i mancini, i quali ricoprono circa il 10% della popolazione mondiale, in un mondo pensato per destrimani in cui anche usare le forbici può diventare un’impresa. Spesso nello sport, ad esempio, le persone mancine sono costrette a specificare di esserlo, in quanto il movimento è completamente opposto. La musica non fa sconti: basso e chitarra sono prevalentemente pensate per essere dominate dalla mano destra, anche se oggigiorno ci sono soluzioni per i mancini (come una chitarra apposita). Ma se non tutti amano fare sport o suonare la chitarra, ci sono altre azioni scomode per i mancini da cui sembra difficile fuggire: scrivere è da sempre un problema che lascia le mani sporche di inchiostro e il computer ha il mouse sempre a destra e pensato prevalentemente per destrimani.

Nonostante al giorno d’oggi ci si stia sensibilizzando sempre più ai problemi delle persone mancine e stiano nascendo strumenti appositi, nella storia questi non hanno avuto una vita facile. Considerati “figli del diavolo” prevalentemente a causa di ideologie religiose secondo cui la destra è la mano che benedice, questo ha condizionato la loro vita fino all’imposizione, ancora viva negli anni ’70, di utilizzare esclusivamente la mano destra anche a scuola, talvolta con l’uso di punizioni corporali. Etimologicamente la parola viene dal latino mancus (storpio), proprio a mostrare quanto il pregiudizio sia radicato, e in italiano vengono associati eventi “sinistri” a qualcosa di negativo e sospetto, così come il “tiro mancino” che sta per qualcosa di insidioso.

Il Mancinismo festeggiato il 13 agosto, tuttavia, non è chiaramente una maledizione oscura di Satana e, al contrario, talvolta è un vantaggio. La distribuzione delle funzioni tra i due emisferi cerebrali, fondamentale per lo sviluppo del linguaggio o la creatività e, non meno importante, la memoria, risulta differente nei mancini. Mentre i destrimani, grazie alla corrispondenza incrociata tra la parte del corpo regolata e la parte del cervello che la regola, utilizzano maggiormente l’emisfero sinistro; i mancini distribuiscono queste funzioni su entrambi gli emisferi, anche se prevalentemente in quello destro, avendo così – secondo alcuni studi – dei vantaggi neurologici. Altri recenti studi mostrano infatti nei mancini una maggiore creatività, una maggiore capacità di risoluzione di problemi di matematica, una particolare abilità in alcuni sport (come scherma o pugilato), ma soprattutto una memoria episodica. Sarà forse anche per il loro mancinismo che moltissime personalità sono diventate celebri: a partire da Bill Gates, fino al magnate dei social media Mark Zuckerberg, così come l’icona pop Lady Gaga o il genio Leonardo Da Vinci.

 Immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
8 novembre 2022: La saga di Ratchet & Clank spegne la ventesima candelina
ratchet & clank

Quando si parla di videogiochi, del mondo videoludico e in particolare della casa nipponica che ha ideato le cinque console Scopri di più

Giornata mondiale della salute mentale: un diritto universale

La Giornata mondiale della salute mentale si celebra ogni anno il 10 ottobre. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per Scopri di più

11 novembre 1918: termina la Prima Guerra Mondiale
11 novembre 1918

L'11 novembre 1918 viene firmato a  Compiègne un armistizio che pone fine alla prima guerra mondiale.  Sono le cinque del Scopri di più

6 marzo 1475: nasceva Michelangelo Buonarroti
Michelangelo

Soprannominato il Divin Artista, Michelangelo Buonarroti è stato uno dei protagonisti più rappresentativi della pittura, della scultura e dell'architettura rinascimentale. Scopri di più

Il 24 novembre 1973 nasce un talento poliedrico: Paola Cortellesi 
Il 24 novembre 1973 nasce un talento poliedrico: Paola Cortellesi

Paola Cortellesi è nata il 24 novembre 1973 a Roma, in una famiglia che le ha permesso di crescere apprezzando Scopri di più

6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio
6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio

Oggi, 6 aprile 2023, cadono sia l'anniversario di nascita che l'anniversario di morte di uno dei pittori del Rinascimento più Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta