22 Aprile 1909: nasceva Rita Levi Montalcini

22 aprile 1909

Rita Levi Montalcini nasce il 22 Aprile 1909: una donna che ha segnato la storia, grazie al suo studio e alle ricerche.

Il 22 Aprile 1909 Rita Levi Montalcini nasce a Torino, figlia del padre ingegnere elettrotecnico e della madre pittrice. La sua formazione è stata ampia e il suo ricordo è uno dei migliori esempi ereditati. 

«L’umanità è fatta di uomini e donne e deve essere rappresentata da entrambi i sessi» 

In questo modo, la neurologa chiarisce che in un’ottica prevalentemente maschile, la donna può e deve emergere. Fu molto attiva in ambito sociale per difendere i diritti femminili e partecipò al Movimento di Liberazione Femminile per la regolamentazione dell’aborto.  Sostenne a gran voce l’importanza della libertà individuale e la scienziata stessa si auto-definiva una libera pensatrice. La sua vita è stata caratterizzata interamente dalla dedizione agli studi, alla ricerca e all’insegnamento scientifico. 

Gli anni Cinquanta furono determinanti: Rita Levi Montalcini scoprì il fattore di accrescimento della fibra nervosa e grazie a ciò ottenne il premio Nobel per la medicina.
Rita Levi Montalcini rappresenta la prima donna insignita di premi e riconoscimenti, avente la possibilità di studiare presso la Pontificia accademia delle scienze.

La neurologa, avendo esperienza con i giovani, insegnava loro le scienze e non solo, consigliando sempre di studiare attivamente. Avanzava proposte di miglioramento, consigliava di partecipare in gruppo, arricchendo la formazione anche con esperienze fuori dall’Italia. La neurologa rifletteva spesso su quanto l’ampiezza di informazioni possedute dai giovani potesse essere dannosa per la loro formazione. “Accusava” gli schermi televisivi di “inventare il mondo”, smantellando il fascino dell’ignoto che, probabilmente, è sempre stato alla base della sua vita. La scoperta é la parola chiave per definire la sua attività, costante, minuziosa, illuminante. 

Proprio l’Italia ha goduto di una ricercatrice di tale calibro che ha determinato l’innovazione scientifica del paese e che sempre andrà ricordata, al di là della ricorrenza della sua importante nascita il 22 aprile 1909.

Fonte Immagine di copertina: Flickr 

Altri articoli da non perdere
18 aprile 1506: inizia la costruzione della Basilica di San Pietro
18 aprile 1506

Il 18 aprile 1506 iniziano i lavori per l'opera destinata a rappresentare Roma nei secoli a venire: la Basilica di Scopri di più

5 maggio 1818: nasce Karl Marx, filosofo e rivoluzionario
5 maggio

Il 5 maggio 1818 nasce Karl Marx, filosofo e rivoluzionario.   Il 5 maggio 1818 nacque Karl Marx da una famiglia Scopri di più

Il 4 maggio 1929 nasce un’icona: Audrey Hepburn
Il 4 maggio 1929 nasce un'icona: Audrey Hepburn

Il 4 maggio 1929 nacque Audrey Kathleen Ruston, un’attrice e ballerina britannica conosciuta in tutto il mondo, considerata ad oggi Scopri di più

21 Salvatutti per la giornata mondiale della sindrome di Down
21 Salvatutti

Come ogni anno, il 21 marzo l'associazione 21 Salvatutti amplifica il suo impegno di sensibilizzazione alle relazioni e al mondo Scopri di più

20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella
20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella

20 aprile 1964. Nutella nasce ufficialmente. Un anno incredibile, che da solo connota un intero secolo. Dall’ergastolo di Nelson Mandela Scopri di più

4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori
4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori

Francesco De Gregori: un simbolo puro ed un pilastro fondamentale nella storia della musica italiana nasce il 4 Aprile 1951 Scopri di più

Commenta