31 marzo 1999: Matrix debutta al cinema

31 marzo 1999

Pillola blu o pillola rossa. Lo slow motion. Le frasi a effetto. Gli occhiali da sole. Fin dal suo debutto avvenuto il 31 marzo 1999 Matrix si è affermato come un fenomeno pop, con un forte impatto culturale.

Il 31 marzo 1999 Matrix arriva nelle sale cinematografiche statunitensi, incassando nel primo fine settimana ben 28 milioni di dollari. Si afferma subito come un Blockbuster, capace di guadagnare durante la permanenza in sala 171 milioni solo negli Stati Uniti (in Italia farà il suo debutto il 7 maggio 1999). In totale, contando anche le proiezioni all’estero, Matrix incasserà 463,5 milioni di dollari, a fronte di un budget ridotto, pari a poco più di 60 milioni. 

Il film uscito nelle sale americane il 31 marzo 1999, diretto da Lana e Lilly Wachowski, si inserisce nel filone cyberpunk, un genere basato sulla critica a uno sviluppo senza limiti della tecnologia a cui spesso si accompagna un rigido controllo sugli individui da parte della società. «Matrix è ovunque, è intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L’avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità», dice Morpheus (interpretato da Laurence Fishburne) in una scena del film. 

Morpheus, personaggio noto agli spettatori dal 31 marzo 1999, risveglia nel mondo reale Neo (alias Keanu Reeves), un programmatore-hacker che si trova così a fronteggiare una realtà distopica, dove le macchine hanno preso il sopravvento e catturato gran parte dell’umanità, che è stata dunque imprigionata in una realtà artificiale nota appunto come Matrix

Il film che ha debuttato nelle sale il 31 marzo 1999 è impregnato di filosofia: a partire dal tema della scelta – caro a Kierkegaard – a quello del dubbio, che trova in Cartesio un maestro. Come non citare poi Schopenhauer, e lo strappo del velo di Maya che compie Neo uscendo dal Matrix, e Platone, il cui mito della caverna è ampiamente ripreso dal film. Per qualche secondo appare sullo schermo Simulacra and Simulation, un trattato filosofico di Jean Baudrillard all’interno del quale vengono affrontati i temi del simbolismo e della simulazione. Neo utilizza il volume per nascondervi alcuni oggetti, tra cui i suoi dischetti illegali. D’altronde, Matrix è ricco di curiosità e easter eggs: ad esempio, durante la scena dell’addestramento al combattimento, che vede scontrarsi Morpheus e Neo, Keanu Reeves si strofina il naso con il pollice, un’azione improvvisata dall’attore in omaggio a Bruce Lee.

Matrix, che rappresenta un grande classico della cinematografia dal 31 marzo 1999, ha vinto 4 Premi Oscar, per gli effetti speciali, il sonoro, il montaggio e il montaggio sonoro. Al film del 1999 si aggiungono 3 sequel: Matrix Reloaded (2003), Matrix Revolutions (2007) e Matrix Resurrections (2021). La saga è completata da un film di animazione dal titolo Animatrix

Licenza immagine: Pixabay – Creative Commons

Altri articoli da non perdere
30 marzo 1853: nasce Vincent van Gogh | Accadde oggi
30 marzo 1853

Il 30 marzo 1853 nasce a Zundert, un piccolo comune dei Paesi Bassi, Vincent van Gogh. L'arte lo consegnerà alla Scopri di più

10 giugno 1938: nasce Superman

Il 10 giugno del 1938 nacque ufficialmente uno dei supereroi più amati ed apprezzati al mondo: Superman.  Non un personaggio Scopri di più

18 Aprile 1906: il devastante terremoto di San Francisco
18 Aprile 1906

Il 18 Aprile del 1906, la città di San Francisco fu scossa da un evento devastante, che cambiò le sorti Scopri di più

25 gennaio 1939, nasceva Giorgio Gaber
25 gennaio 1939

Giorgio Gaber, nato il 25 gennaio 1939, non solo è stato uno tra i primi interpreti del rock and roll italiano, Scopri di più

28 giugno 1914: viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando
22 giugno 1914

Nel 1914 i Balcani rappresentavano una polveriera pronta ad esplodere. L'occasione giusta si presentò alle porte dell'estate, il 28 giugno Scopri di più

29 marzo 1795: il debutto di Ludwig van Beethoven
29 marzo 1795

Beethoven: dalla nascita al debutto il 29 marzo 1795 Ludwig van Beethoven nacque il 16 dicembre 1770 a Bonn, in Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta