26 ottobre 1881: la sparatoria all’O.K. Corral

26 ottobre 1881: la sparatoria all'O.K. Corral

Il 26 ottobre 1881, a Tombstone, ci fu una sparatoria tra quattro fratelli, tutti agenti di polizia, e cinque cowboy vicino ad un recinto di cavalli, l’O.K. Corral

26 ottobre 1881: la vicenda

Si trattò di una sparatoria tra i fratelli Earp, appartenenti alle forze dell’ordine e spalleggiati da un amico, e la banda famigliare di cowboys denominata Clanton-McLaury che ebbe luogo il 26 ottobre 1881. Le rivalità tra le due fazioni andavano avanti, in realtà, già da tempo. I cowboys erano accusati di essere ladri di bestiame e assassini. Tombstone, Arizona, confinava con il Messico e per questo motivo era coinvolta nel mercato illegale di bestiame che veniva rubato dai ranch di cui, appunto, i cowboys erano ritenuti colpevoli. 

L’evento in particolare si verificò, presumibilmente, a causa di un assalto alla diligenza: uno dei cowboys si rifiutò di collaborare con uno dei fratelli Earp, Wyatt, alla cattura dei rapinatori. In più, sostennero la candidatura a sceriffo di un altro ufficiale, impedendo allo stesso Wyatt di ottenere quel posto. Così nel pomeriggio del 26 ottobre 1881, dopo una notte di litigi e minacce tra gli Earp e i Clanton, le due fazioni si incontrarono armate, pronte allo scontro. In particolare, i colpi partirono dopo un presunto movimento brusco da parte di uno dei cowboys che fece credere agli Earp che questo si stesse preparando a sparare. Così i poliziotti fecero fuoco: trenta colpi in trenta secondi sparati da entrambe le fazioni che provocarono tre morti tra i cowboys

Le conseguenze della sparatoria all’O.K. Corral

L’esito della sparatoria del 26 ottobre 1881 contò, oltre ai tre morti, tre feriti e due fuggitivi. L’unico illeso fu Wyatt Earp. I funerali dei tre morti dell’O.K. Corral furono gremiti di persone che accorsero per rendere loro omaggio e i corpi furono sepolti al cimitero di Boot Hill (la collina degli stivali). Tutti i poliziotti vennero ritenuti non colpevoli e quindi scagionati, ma le rivalità tra le due famiglie non finirono li. Nello stesso anno, infatti, uno degli Earp venne colpito da due proiettili al braccio sinistro; pochi mesi dopo anche un altro fratello venne ucciso mentre giocava a biliardo, lasciando in vita, cosi, solo Wyatt. Fu allora che Wyatt diede inizio alla sua vendetta personale. Passarono gli anni da quel 26 ottobre 1881 e Wyatt si arricchì a Los Angeles, grazie alla speculazione nel settore immobiliare. 

Gli avvenimenti della sparatoria all’O.K. Corral il 26 ottobre 1881 rimasero sconosciuti per molti anni. Solo cinquant’anni dopo quella storia è pervenuta a noi, grazie al racconto di Wyatt Earp trascritto in un romanzo autobiografico. Dopo la morte di Wyatt, nel 1929, il racconto della sua storia romanzata venne riadattato per il cinema dando vita a numerose pellicole, tra cui ricordiamo una delle piu famose: My darling Clementine (Sfida Infernale, 1946) di John Ford .

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
19 aprile 1987. Prima tv dei Simpson
19 aprile 1987

La sera del 19 aprile 1987 all’interno del Tracey Ullman Show, un noto varietà televisivo americano, viene trasmesso un corto Scopri di più

11 novembre 1918: termina la Prima Guerra Mondiale
11 novembre 1918

L'11 novembre 1918 viene firmato a  Compiègne un armistizio che pone fine alla prima guerra mondiale.  Sono le cinque del Scopri di più

18 marzo: Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19

Il 18 marzo è la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19; per chi non c’è più, ma anche Scopri di più

Eduardo De Filippo: 40 anni dalla sua scomparsa
Eduardo De Filippo, 40 anni dalla sua scomparsa

Eduardo De Filippo, il grande drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano è scomparso ormai 40 anni fa ma la Scopri di più

9 luglio 2003: arriva al cinema La maledizione della prima luna
9 luglio 2003

9 luglio 2003: il film d'avventura La maledizione della prima luna arriva nei cinema statunitensi e riscuote un notevole successo Scopri di più

13 maggio 1867: il primo golf club solo al femminile
13 maggio 1867

Il 13 maggio 1867 13 donne hanno fondato il St. Andrews Ladies’ Putting Club, in Scozia, determinando la nascita del Scopri di più

A proposito di Alessandra Fuina

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Fuina

Commenta