23 febbraio 1945: la battaglia di Iwo Jima entra nella storia

23 febbraio 1945

L’immagine dei sei marines che, il 23 febbraio 1945, piantano la bandiera statunitense sul punto più alto dell’isola di Iwo Jima è tra gli scatti più iconici della storia della fotografia di guerra. A catturare il momento giusto fu Joe Rosenthal, che proprio grazie a quello scatto vinse il Premio Pulitzer del 1945. Il dinamismo e la devastazione immortalati nell’immagine ben sintetizzano l’essenza distruttiva della guerra, paragonabile a un vortice che prima ingloba e poi rigetta. Lo scatto divenne così iconico che il fotografo statunitense dovette difendersi tutta la vita dall’accusa di aver preparato la scena, realizzando una foto priva di spontaneità. 

23 febbraio 1945: la battaglia di Iwo Jima entra nella storia

Raggiunta la cima del monte Suribachi, Joe Rosenthal fece appena in tempo a voltarsi verso i sei marines e a premere il pulsante di scatto della sua Graflex 4×5. Seguirono ore concitate a causa dell’incertezza circa la riuscita della foto, con il rullino volato nel frattempo a Guam per essere sviluppato. Da lì venne trasmesso a San Francisco e domenica 25 febbraio l’immagine inondò le prime pagine dei quotidiani statunitensi

Il 23 febbraio 1945 Joe Rosenthal consegnò alla storia e alla memoria collettiva uno dei momenti più significativi della battaglia di Iwo Jima, che da quattro giorni vedeva impegnate le truppe degli Stati Uniti e dell’Impero giapponese. Lo scontro si inseriva nella cornice della Seconda Guerra Mondiale, avviatasi nel 1945 verso la fine, con le potenze dell’Asse in incontrovertibile declino e gli Alleati protagonisti di una lunga serie di successi militari. 

A causa della sua posizione geografica l’isola di Iwo Jima rappresentava un avamposto strategico, di scudo per le isole metropolitane dell’Impero giapponese suscettibili di sbarchi Alleati, sulla scorta di quanto avvenuto in Sicilia nel luglio del 1943 o in Normandia il 6 giugno 1944. Iwo Jima venne dunque militarizzata e difesa da migliaia di soldati giapponesi, che opposero per circa un mese una strenua resistenza all’invasione americana iniziata il 19 febbraio 1945. Dal suo canto, Washington vedeva nell’isola un avamposto da cui poter far decollare i caccia utilizzati per bombardare il territorio nipponico. 

La battaglia di Iwo Jima fu uno degli scontri più sanguinosi della Seconda Guerra Mondiale, in cui persero la vita 20 mila soldati giapponesi e circa 7 mila militari statunitensi. Lo scatto di Joe Rosenthal tiene accesa la memoria di Iwo Jima e di tutto il secondo conflitto mondiale, in un’ossimoro che vede contrapposti la forza creatrice dell’arte e quella distruttrice della guerra. 

Licenza immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
15 febbraio 1898, l’USS Maine affonda decretando lo scoppio della Guerra ispano-americana
15 febbraio 1898

Era il 15 febbraio del 1898, quando scoppiò la Guerra ispano-americana, ovvero il conflitto che contrappose gli Stati Uniti alla Scopri di più

18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark
18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark

Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di Quark, condotto da Piero Angela. Un programma di “divulgazione Scopri di più

1 settembre 1939: la guerra bussa alle porte della Polonia
1 settembre 1939: la guerra bussa alle porte della Polonia

Il 1 settembre 1939 la cittadina polacca Wieluń, la più vicina al confine tedesco, fu bombardata poco prima dell'alba. In Scopri di più

4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori
4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori

Francesco De Gregori: un simbolo puro ed un pilastro fondamentale nella storia della musica italiana nasce il 4 Aprile 1951 Scopri di più

28 giugno 1919: viene firmato il trattato di Versailles
28 giugno 1919

Il 28 giugno 1919 è passato alla storia per la firma del trattato di Versailles tra le potenze vincitrici della Scopri di più

28 gennaio 1972: muore Dino Buzzati

Il 28 gennaio del 1972 si spense a Milano il celebre giornalista e scrittore Dino Buzzati; un terribile male lo Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta