31 gennaio 1865: la schiavitù in America fu abolita

abolita la schiavitù 31 gennaio 1865

Accadde Oggi: 31 gennaio 1865 fu abolita la schiavitù in America

Il 31 gennaio 1865 fu definitivamente abolita la schiavitù in America, In questa data venne approvato il XIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d’America, che nel 1865 mise al bando la schiavitù nei 36 Stati rappresentati dal Congresso. 

Questo fu il completamento di una lunga battaglia verso la civiltà che aveva come principale fautore Abraham Lincoln, il sedicesimo presidente degli USA dal 1861 al 1865. Al Presidente Lincoln è riconosciuto anche il merito di aver salvaguardato l’unità federale della nazione, sconfiggendo gli Stati Confederati d’America. Il Proclama di Emancipazione del 1863 liberò gli schiavi solo negli Stati ribelli della Confederazione, lasciando temporaneamente fuori gli stati del nord. Tale documento sembrava a Lincoln una misura temporanea dettata dalla Guerra di Secessione e ciò lo spinse a richiedere un emendamento presso i deputati che seguivano le sue idee. Sino a quel momento, il Congresso aveva approvato delle leggi che salvaguardavano il ricorso alla schiavitù, a dispetto di alcune disposizioni pro abolizione, presentate da alcuni membri di orientamento repubblicano. Furono due repubblicani, James Mitchell Ashley e James Falconer Wilson, ad occuparsi della stesura del corpo del testo definitivo. Questo, arrivato in Senato, fu respinto dalla Camera dei rappresentanti, ma con l’intervento di Lincoln, fu approvato e promulgato nei 36 stati.

31 gennaio 1865, un giorno fondamentale 

«La schiavitù o altra forma di costrizione personale non potranno  essere ammesse negli Stati Uniti, o in luogo alcuno soggetto alla loro giurisdizione, se non come punizione di un reato per il quale l’imputato sia stato dichiarato colpevole con la dovuta procedura».

Questo l’incipit del XIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che ha rappresentato una svolta epocale per la storia di un paese che si avviava verso lo sviluppo economico, industriale e politico senza precedenti. L’abolizione della schiavitù in America riuscì a mettere da parte anche la profonda contraddizione sulla quale si basavano gli Stati Uniti, un paese che si professava fondato sul diritto alla libertà individuale, che in realtà non veniva applicato agli afro-americani,  i quali non solo vivevano in condizione di schiavitù, ma non erano neppure considerati umani. Dunque, con tale provvedimento Lincoln si occupò di eliminare questa macchia dalla Costituzione, provvedendo a porre le basi per la nascita della Repubblica.

Fonte immagine: Pixabay per l’articolo sul 31 gennaio 1865

Altri articoli da non perdere
15 Gennaio 2001: nasce Wikipedia
15 gennaio 2001

È il 15 Gennaio 2001 quando nasce Wikipedia: l’enciclopedia online più conosciuta al mondo venne messa in rete dal progetto Scopri di più

22 novembre 1963: l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
22 novembre 1963

Il 22 novembre 1963, sessant'anni fa, il presidente americano John Fitzgerald Kennedy, in visita ufficiale a Dallas, in Texas, veniva Scopri di più

Aldo Moro, il 16 marzo 1978 il sequestro del presidente della Dc
Aldo Moro

Aldo Moro venne sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978, esattamente quarantaquattro anni fa. Con lui, in via Fani, Scopri di più

8 ottobre 1967: Ernesto Guevara viene catturato in Bolivia

8 ottobre 1967: la cattura di Che Guevara Ernesto Guevara, uomo e simbolo rivoluzionario, fu uno dei protagonisti della Rivoluzione Scopri di più

31 marzo 1999: Matrix debutta al cinema
31 marzo 1999

Pillola blu o pillola rossa. Lo slow motion. Le frasi a effetto. Gli occhiali da sole. Fin dal suo debutto Scopri di più

21 aprile 753 a.C.: Romolo fonda la città di Roma
21 aprile 753 a.C.

Il 21 aprile 753 a.C. è divenuto celebre in tutto il mondo per essere il giorno a cui le fonti Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta