4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori

4 Aprile 1951, nasceva Francesco De Gregori

Francesco De Gregori: un simbolo puro ed un pilastro fondamentale nella storia della musica italiana nasce il 4 Aprile 1951 a Roma e cresce anche a Pescara. Frequenta il liceo classico ma successivamente non conclude gli studi universitari. Dalla nascita il 4 Aprile 1951 bisogna ripercorrere alcune tappe che lo portano al trionfante e sempre attuale successo.

Tra i momenti pregnanti della sua carriera artistica vanno ricordati gli esordi: al Folkstudio conosce artisti come Antonello Venditti col quale inizia una collaborazione insieme a Lo Cascio e a E. Bassignano, esibendosi con la denominazione I Giovani del Folk. Solo loro gli intramontabili quattro ragazzi con la chitarra citati da Venditti nella celebre canzone Notte prima degli esami. Nel 1972 ha inizio la collaborazione con Edoardo De Angelis per i suoi primi album da solista e questi sono i fondamentali anni in cui avviene l’incontro con Lucio Dalla, ricordato da De Gregori in questo modo: «[…] Non so perché ma da come entrava e usciva mi resi conto che era un vecchio amico, anche se non l’avevo mai visto prima. Ci acchiappammo subito. Era straordinario, divertente, intelligente. Diverso dagli altri ma capace di mettersi in comunicazione con chiunque. »

La capacità di rendersi e rendere la propria musica universale è sicuramente un tratto comune a questi due amici sinceri e artisti straordinari. 

Nel 1975 arriva il grande successo di De Gregori con Rimmel, contenente Pezzi di vetro, Quattro caniPablo composta proprio in collaborazione con l’amico Dalla. Nel 1980 vi è la partecipazione come autore al Festival di Sanremo: su musica di Ron, scrive il testo di Mariù, presentata allora da Gianni Morandi e che, per quella edizione,  si classifica al quarto posto. Fondamentali sono i successi di La donna cannone, Raggio di sole, Generale o Niente da capire con musiche dalla carica emotiva intensa, dal timbro eccezionale e dai testi ricchi di profondità. Canzoni che vanno ascoltate e assaporate dall’inizio alla fine, strofa dopo strofa, capaci di scuotere l’anima ad ogni ascolto come se fosse il primo. 

La carriera di De Gregori sugella la genesi di una canzone che non conosce limite di tempo. La musica di De Gregori tocca profondità molto elevate e i suoi testi spaziano attraverso differenti tematiche come quelle in cui emergono vicende storiche vere e proprie.

Le canzoni di De Gregori richiedono anche una complessità interpretativa da un punto di vista letterario-poetico. Non a caso, viene definito cantautore e poeta, essendo in primis un artista. Come tale, è tra i più premiati dal noto Club Tenco con ben sei targhe e con la conquista del Premio Le parole della musica. Il 4 Aprile 1951 nasceva uno dei maggiori cantautori italiani di tutti i tempi. La sua grandezza è apprezzata dalla critica tanto da esser definito Il Principe, artista nobile d’animo e di note. 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
2 marzo 1933: King Kong esordisce al cinema
King Kong

2 marzo 1933, il celebre personaggio hollywoodiano di King Kong (creato da Cooper e Wallace) fece la sua prima apparizione Scopri di più

6 giugno del 1944: lo sbarco in Normandia
6 giugno 1944

Il 6 giugno 1944 si commemora lo sbarco in Normandia, conosciuto anche come D-Day, con il quale le forze Alleate Scopri di più

5 marzo 1922, nasce Pier Paolo Pasolini
5 marzo 1922

Il 5 marzo 1922, nasce a Bologna, in via Borgonuovo, uno, se non lo scrittore, poeta, saggista, intellettuale più rivoluzionario Scopri di più

2 aprile: la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
2 aprile: la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

Il 2 aprile è stato scelto dall'Assemblea Generale dell'ONU, a partire dal 2007, come Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, con Scopri di più

Festa del papà: quando è, origine e dolci della tradizione
19 marzo Festa del Papà

La festa del papà è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo, ma con date e tradizioni diverse. In Italia, Scopri di più

14 marzo: nasce il Premio Nobel Albert Einstein
14 marzo

Il 14 marzo 1879 è nato Alberto Einstein ad Ulm, in Germania. È forse un caso che uno degli scienziati Scopri di più

Commenta