La caccia alle streghe: come iniziò con la bolla di papa Innocenzo VIII

Inizio della caccia alle streghe

La caccia alle streghe in Europa ricevette un impulso decisivo il 5 dicembre 1484, quando Papa Innocenzo VIII promulgò la bolla papale Summis desiderantes affectibus. Questo documento ordinava di inquisire le persone sospettate di stregoneria, autorizzando di fatto l’uso della tortura per estorcere confessioni e scatenando secoli di persecuzioni che portarono alla morte migliaia di innocenti, in prevalenza donne.

La bolla ‘summis desiderantes affectibus’: l’inizio formale della persecuzione

La bolla Summis desiderantes affectibus (Desiderando con supremo ardore) rappresentò il documento che legittimò e intensificò la persecuzione. Sebbene la Chiesa avesse già autorizzato l’uso della tortura contro gli eretici nel 1252 con Papa Innocenzo IV, e avesse equiparato la stregoneria all’eresia nel 1326, questo nuovo editto fornì agli inquisitori un mandato specifico e un potere senza precedenti. Un passo estratto dalla bolla recita: “è recentemente giunto alle nostre orecchie che in alcune regioni dell’alta Germania, molte persone di entrambi i sessi, rinnegando la fede cattolica, si sono abbandonate a demoni maschi e femmine, e che, a causa dei loro incantesimi […] hanno causato la rovina propria, della loro prole, degli animali e dei prodotti della terra“. Il documento fu la risposta a un contesto di grande instabilità sociale, dove carestie ed epidemie spingevano le popolazioni a cercare un capro espiatorio.

Documento chiave Funzione e impatto
Bolla “ad extirpanda” (1252) Autorizzava l’uso della tortura per estorcere confessioni agli eretici.
Bolla “summis desiderantes affectibus” (1484) Legittimava formalmente la caccia alle streghe, nominando inquisitori specifici.
Malleus maleficarum (1487) Forniva la base ideologica e le procedure per identificare, processare e condannare le streghe.

Il malleus maleficarum: il manuale per riconoscere e processare le streghe

La bolla papale nominò come inquisitori i domenicani tedeschi Heinrich Kramer e Jacob Sprenger. Furono loro a redigere, pochi anni dopo, il più infame manuale sulla stregoneria: il Malleus Maleficarum (Il Martello delle Streghe). Questo trattato, come analizzato anche dall’enciclopedia Treccani, divenne il prontuario del perfetto inquisitore, descrivendo nel dettaglio come riconoscere una strega, quali torture utilizzare e come condurre i processi. Le accuse erano quasi impossibili da confutare: “Uccidono il bambino nel ventre della madre, così come i feti delle mandrie e dei greggi, tolgono la fertilità ai campi; […] stregano gli uomini, le donne, animali da tiro, mandrie, greggi e animali domestici“. Questo testo divenne un bestseller dell’epoca grazie all’invenzione della stampa e codificò una profonda misoginia, associando la donna alla lussuria, alla debolezza e a una predisposizione naturale al male.

Le conseguenze sociali: la demonizzazione della donna e il controllo patriarcale

La combinazione tra la bolla papale e il Malleus Maleficarum diede origine a quasi tre secoli di terrore. Sebbene le stime esatte siano complesse, gli storici, come riportato da diverse fonti accademiche tra cui l’Università di Bologna, concordano su un numero di processi che si aggira intorno ai 100.000, con circa 40.000-50.000 esecuzioni, la stragrande maggioranza mediante il rogo. La caccia alle streghe fu uno strumento fondamentale per la costruzione del sistema patriarcale moderno. Con la creazione del mito della stregoneria, avvenne una demonizzazione su larga scala della figura femminile, specialmente di quelle donne che non si conformavano al modello puritano di moglie e madre (guaritrici, vedove, levatrici). All’interno di questa gerarchia sociale a stampo maschile, la donna venne schiacciata da un meccanismo che la ridusse a puro strumento di riproduzione, l’unico scopo che le veniva socialmente riconosciuto. La superstizione divenne il cancro di una società che mortificò il corpo e l’indipendenza della donna per secoli.

Fonte immagine di copertina: qui.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
5 maggio 1818: nasce Karl Marx, filosofo e rivoluzionario
5 maggio

Il 5 maggio 1818 nasce Karl Marx, filosofo e rivoluzionario.   Il 5 maggio 1818 nacque Karl Marx da una famiglia Scopri di più

Il 30 giugno Freud pubblicò Al di là del principio del piacere
Il 30 giugno Freud pubblicò Al di là del principio del piacere

Il 30 giugno del 1920 lo psicanalista Sigmund Freud, pubblicò Al di là del principio del piacere, un’opera rivoluzionaria che Scopri di più

14 giugno 1862: la Secessione Viennese con Gustav Klimt
14 luglio 1862

Il 14 giugno 1862, a Vienna, nacque Gustav Klimt. Egli è conosciuto come il fondatore della scuola di Secessione Viennese, Scopri di più

Ian Curtis: 67 anni fa nasceva il frontman dei Joy Division
Ian Curtis

Avrebbe compiuto oggi, 15 luglio 2023, 67 anni Ian Curtis. Cantautore e musicista, Ian Curtis nasce il 15 luglio del Scopri di più

30 marzo 1853: nasce Vincent van Gogh | Accadde oggi
30 marzo 1853

Il 30 marzo 1853 nasce a Zundert, un piccolo comune dei Paesi Bassi, Vincent van Gogh. L'arte lo consegnerà alla Scopri di più

16 maggio 1975: la prima donna a scalare il Monte Everest
16 maggio 1975: la prima donna a scalare il Monte Everest

Il 16 maggio 1975, l'alpinista giapponese Junko Tabei (1939-2016) compie un'impresa degna di nota: è la prima donna a scalare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta