Pompei ed Ercolano: organizzare una visita da Napoli

Pompei e Ercolano: come organizzare una visita da Napoli

Pompei ed Ercolano: come organizzare una visita da Napoli?

Organizzare una visita a Pompei ed Ercolano da Napoli è estremamente semplice, divertente ed è anche un’esperienza più unica che rara. Pompei ed Ercolano sono due città conosciute in tutto il mondo per i famosissimi scavi archeologici (luoghi sepolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C e riportati alla luce solo tra il XVIII e XIX secolo) ma anche per l’accogliente atmosfera e per il turismo culinario e gastronomico.

Ercolano e Pompei sono due comuni in provincia di Napoli, molto ben collegati al centro della città grazie alla Circumvesuviana, affidata all’Ente Autonomo Volturno (EAV), ed è una rete ferroviaria che copre gran parte dell’interland napoletano attraverso le sue sei linee, e, precisamente, attua corse nelle zone vesuviane. Viaggiare in questo modo è davvero molto comodo, oltre che economico. 

Precisamente, per Ercolano, partendo dalla stazione di Napoli Garibaldi o Napoli Porta Nolana, occorrerà munirsi previamente di un biglietto dal costo di 2,40€ e prendere la linea Napoli-Sorrento o la linea Napoli-Poggiomarino e fermarsi alla stazione di Ercolano Scavi. Inoltre, è possibile acquistare i biglietti del sito archeologico direttamente in loco e lì si invita caldamente di visitare i seguenti siti: la Casa del Fauno, la Casa a Graticcio, la Casa del Tramezzo di Legno, la Casa del Bicentenario, l’Antiquarium e la Casa dell’Albergo; inoltre, qui, a pochi metri di distanza dagli Scavi Archeologici di Ercolano è possibile visitare delle splendide ville settecentesche (come Villa Favorita e i suoi spazi verdi) e il MAV (Museo Archeologico Virtuale), completamente dedicato alla ricostruzione virtuale dell’antica città di Ercolano, che spesso ospita anche mostre ed esposizioni.

Anche Pompei è altrettanto facile da raggiungere con la Circumvesuviana: partendo da Napoli Garibaldi o Napoli Porta Nolana occorrerà munirsi previamente di un biglietto da 3,00€ e prendere la linea Napoli-Sorrento e fermarsi alla stazione di Pompei Villa dei Misteri. Anche in questo caso i biglietti per il sito archeologico sono direttamente acquistabili in loco e si consiglia di visitare: le Terme Stabiane, le Lupanare, la Casa dell’Orso Ferito, il Teatro Piccolo ed il Teatro Grande, la Casa dei Ceii, la Fullonica e la Casa della Venere in Conchiglia. 

Inoltre, ci sono altri mezzi pubblici per visitare Pompei ed Ercolano partendo da Napoli, ma un po’ meno comodi e vicini. Partendo da Napoli Garibaldi per Pompei, vi è la linea Napoli-Salerno di Trenitalia e occorrerà scendere alla stazione di Portici-Ercolano e poi lì prendere un altro treno, sempre firmato Trenitalia, in direzione Pompei (con un costo pari a 4,40€); mentre, invece, per Ercolano, sempre di Trenitalia, vi è la linea Napoli-Salerno e basterà scendere alla stazione di Portici-Ercolano (con un costo pari a 1,70€) e prendere autobus ANM (linea 5/ linea 176/ linea 177).

L’auto può essere un’ottima alternativa, grazie al collegamento efficiente e ben organizzato; infatti, sia Ercolano sia Pompei sono situate sull’autostrada Napoli-Salerno A3, e partendo da Napoli, in direzione Salerno, si trova prima l’uscita di Ercolano (per Ercolano) e poi quella di Pompei est (per Pompei).

Fonte immagine: Wikipdia.

Altri articoli da non perdere
La Venere degli stracci torna a Napoli
La Venere degli stracci torna a Napoli

La Venere di Michelangelo Pistoletto, conosciuta come la Venere degli stracci, torna a Napoli a Piazza Municipio. L'installazione dell'artista, dopo Scopri di più

L’Immacolata Concezione a Castellammare di Stabia, credenza e celebrazione
L'Immacolata Concezione a Castellammare di Stabia, credenza e celebrazione

Fiumi di persone in strada, con spettacoli pirotecnici in mezzo al mare e falò altissimi. Tutto ciò è lo strabiliante Scopri di più

Coltiviamo Gentilezza e la nuova Rete di negozi gentili
Coltiviamo gentilezza

Coltiviamo Gentilezza è un progetto che mira al benessere della società e per farlo segue tutte le vie attualmente disponibili: Scopri di più

Experientiae di Simone Vesi, il pizza club che mancava
Experientiae di Simone Vesi

Experientiae di Simone Vesi, ci siamo stati in anteprima e... Una pizzeria dall'anima lounge e disco. Un club dove, tra Scopri di più

La Reggia Designer Outlet e l’arte di Christian Leperino
Reggia Designer Outlet

La Reggia Designer Outlet, grandi novità annunciate a Palazzo Fondi L'apertura della fase III del centro “La Reggia Designer Outlet” Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta