#CARIUMANI la natura parla all’uomo: la nuova campagna sul clima del WWF
Parte la nuova campagna di sensibilizzazione sulla delicata questione del cambiamento climatico che proseguirà per tutto il 2021 e che si appresta a proporre anche per l’Italia una legge quadro sul clima. Il mondo della natura lancia un appello all’uomo per mezzo della voce e del volto dell’attore Giacomo Ferrara. Il messaggio di cui si fa portavoce è un richiamo alla responsabilità di ogni singolo individuo, dialogando attraverso una forma espressiva dolce e compassata che si spera riesca a catturare quanti ancora persistono in comportamenti poco sostenibili.
Con il 2021 comincia un anno cruciale per la lotta alla crisi climatica, con grandi appuntamenti in Italia con Cop giovani e G20 mentre nel Regno Unito G7 e Cop26. L’obiettivo fondamentale è quello di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 fino al 2030, per poi arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Nonostante i disagi causati dall’ emergenza Covid, la campagna non si arresta, anzi al contempo è in atto un processo per scegliere dove investire per entrare in un’economia rigenerativa a carbonio zero che rappresenta ad oggi l’unico modo per evitare ulteriori catastrofi.
La pandemia non ha rallentato le campagne di sensibilizzazione sulle questioni climatiche in quanto molte organizzazioni ambientaliste hanno associato la diffusione della pandemia agli squilibri del pianeta. Gli scienziati sono concordi nel confermare che quasi l’86% del carbonio liberato in atmosfera è provocato dai processi di combustione dei combustibili fossili. Nel 2019 la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha raggiunto livelli mai registrati prima e paragonabili a quelli di 3-5 milioni di anni fa quando il clima era più caldo di 2-3 gradi e il livello del mare era di 10-20 metri più alto di quello di adesso. I segni del riscaldamento globale sono nei numeri che di volta in volta si rivelano: novembre è stato registrato come il mese più caldo della storia a livello mondiale, mentre l’Europa ha vissuto quest’anno il suo autunno più caldo. Sono questi i dati che emergono da un rapporto del Copernicus Climate Change Service, il programma di osservazione della terra dell’ Unione Europea.
Nella campagna #CariUmani, l’attore Giacomo Ferrara noto al pubblico per aver interpretato il ruolo di Spadino nella serie tv Suburra, espone una lettera che raccoglie le necessità di tutte le specie animali.
«CARIUMANI siamo qui oggi perché siamo i vostri coinquilini, quelli che condividono con voi questo pianeta la nostra casa, non l’abbiamo mai fatto prima, ma è arrivato il momento di scrivervi il nostro appello perché domani sarà già tardi. Il futuro nostro e vostro, la sopravvivenza di tutti questa volta è soltanto nelle vostre mani.»
Il contenuto dell’ appello ci invita a riflettere sugli effetti negativi del cambiamento climatico che si ripercuotono sia sulla salute umana che su specie e habitat. Secondo un rapporto di Living Planet Report 2020, che misura lo stato delle biodiversità globale, entro fine secolo a causa delle variazioni climatiche fino a 1/5 delle specie selvatiche nel mondo sarà a rischio di estinzione.
Il 2021 si annuncia come l’anno della ripresa su scala mondiale delle kermesse pro-clima, sarà più che mai urgente prendere decisioni concrete a livello istituzionale e puntare, come ribattono gli ecologisti, sull’utilizzo di energie rinnovabili. La trasformazione economica ed energetica è la strada obbligata per evitare gli effetti più devastanti del cambiamento climatico e non può più essere rinviata. Serve un’azione urgente e concertata da parte di ciascuno di noi, delle comunità e delle città, delle imprese, di tutti i Paesi. Una parte sostanziale di questo processo può essere realizzata attraverso l’aumento delle politiche a favore delle energie rinnovabili dell’efficienza energetica e del trasporto pubblico elettrico attuando tutte le strategie per il raggiungimento di un’economia davvero a carbonio zero.
Fonte immagine: Pixabay