La Gpa diventa un reato universale!

Gpa

Cos’è la gestazione per altri (Gpa)?                                                                                                             

La gestazione per altri è una pratica per cui una donna porta avanti una gravidanza per conto di un singolo o di un’altra coppia(eterosessuale o omosessuale) a cui verrà successivamente affidato il nascituro.

La Camera dà l’ok alla maternità surrogata come “reato universale”, il testo ora passa in Senato                                    

Approvata la proposta di legge del centrodestra finalizzata ad introdurre il reato universale per la maternità surrogata. Quindi, gli italiani verranno perseguitati dalla magistratura anche all’estero qualora dovessero recarsi lì per svolgere questa pratica. La Gpa è punita con la reclusione da 3 mesi a 2 anni e con la multa da 600.000 euro  a un milione di euro, secondo la legge 40 del 2004.

I voti favorevoli sono stati 166, i contrari 109 e 4 gli astenuti. Il Pd diviso al suo interno tra la maggioranza contraria(cattolici e femministe) e qualche favorevole(come la segretaria Schlein, Alessandro Zan e Rachele Scarpa) ha deciso di non partecipare al voto, mentre il M5S si è astenuto.  A favore si sono espressi  i gruppi di maggioranza(la firmataria e relatrice della proposta di legge Maria Carolina Varchi di Fratelli d’Italia), in senso contrario quelli di opposizione tranne il gruppo di Azione-Italia Viva che ha lasciato libertà di coscienza

Cosa si intende per reato universale?                                                                                                                      il termine indica un reato che viene considerato tale in Italia anche se è stato commesso all’estero. Esempi di reato universale sono: i crimini di guerra e i genocidi.

 Ma si può rendere la Gpa un reato universale?                                                                                                                                                      

La critica che viene mossa si basa sul fatto che questa legge sarebbe giuridicamente inapplicabile perchè per punire un reato compiuto in un altro Paese dovrebbe essere considerato un atto illecito anche da quel Paese o dalla comunità internazionale. In merito a ciò non è chiaro come potrebbe essere applicata la legge qualora fosse approvata in via definitiva.                                                                                                                                                

Emendamento Magi bocciato e il no da parte del Pd

Bocciati tutti gli emendamenti e con soli 9 voti a favore, 191 contrari e 44 astenuti è stato respinto in Aula anche l’emendamento sulla maternità surrogata solidale di Riccardo Magi, deputato di +Europa. Tale emendamento prevedeva di normare la Gpa consentendola in assenza di sfruttamento e fini di lucro. Dunque, Riccardo Magi è a favore della Gpa a patto che sia gratuita. Secondo Magi:“la gravidanza solidale e altruistica va resa possibile anche in Italia, la donna che in modo autonomo e volontario decide di ospitare nel proprio utero un embrione sviluppato attraverso tecniche di fecondazione in vitro dovrà già essere mamma e avere un reddito che la renda indipendente”.

Il Pd decide di non partecipare al voto e Chiara Branga, capogruppo del partito, definisce l’emendamento di Magi “monstre” perchè viene presentato non per emendare una proposta di legge che si considera ingiusta quanto inutile e inapplicabile, ma per evidenziare una questione che meriterebbe un’altra sede. Inoltre, Branga conclude sottolineando come  tale emendamento sia una “forzatura parlamentare”

La gestazione per altri può trasformarsi in un business?             

La risposta è sì. Ciò viene confermato dagli Stati Uniti dove 42 Stati permettono l’utero in affitto e sono messe a disposizione 300 agenzie che se ne occupano: una pratica completa può costare 120mila dollari, dalla fecondazione al parto, includendo le spese per l’assistenza medica, quelle legali e circa i 35mila dollari che spettano alla madre in affitto.

In quali paesi è ammessa la Gpa?       

In Europa sono molti gli Stati che consentono di ricorrere alla maternità surrogata: molto spesso però richiedono la residenza o la cittadinanza per i genitori intenzionali. Tuttavia, alcuni Stati hanno ammesso la maternità surrogata solo a fini solidaristici, per evitare di realizzare una strumentalizzazione del corpo della donna per fini lucrativi.

Per esempio, in Ucraina la maternità surrogata è consentita anche a pagamento, mentre, in Inghilterra, Danimarca, Belgio e Paesi Bassi è lecita solo con finalità solidaristica. Tuttavia, in Inghilterra si consente il rimborso delle spese sostenute per la gravidanza.  Si dispone, poi, il trasferimento della genitorialità ai genitori intenzionali mediante atto del Tribunale o adozione. In Grecia, invece, è ammesso un regime peculiare. È consentita solo alle coppie eterosessuali o alle madri single, previa autorizzazione del Tribunale. Al di fuori dell’Europa sono molti gli Stati che hanno deciso di disciplinare favorevolmente l’istituto, secondo diverse modalità. Stati quali Canada, Nuova Zelanda e India l’hanno legalizzata nella sola forma solidaristica. 

Dunque, la domanda che sorge spontanea è la seguente:“può davvero essere considerato la Gpa un reato come il genocidio”? Ma soprattutto un bambino nato attraverso la Gpa come si sentirà dopo aver scoperto di essere frutto di un reato universale? In merito a ciò è umiliante parlare di un reato universale quando l’amore in realtà è semplicemente una delle forme più universali di affetto.

Fonte dell’immagine in evidenza: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Frida Kahlo. Fotografie di Leo Matiz a Palermo
Frida Kahlo

Frida Kahlo. Fotografie di Leo Matiz  è una mostra fotografica dedicata alla celebre pittrice messicana, in esposizione al Palazzo Zingone  Scopri di più

Delitto di Garlasco: il caso si riapre dopo 18 anni
Delitto di Garlasco: il caso si riapre dopo 18 anni

C'è un silenzio particolare che cala nelle case italiane quando, tra i servizi del telegiornale, ricompare quel nome: Chiara Poggi. Scopri di più

6 febbraio: Giornata contro le Mutilazioni Genitali Femminili
6 febbraio: Giornata contro le Mutilazioni Genitali Femminili

Una pratica dannosa, sintomo della disuguaglianza di genere presente nelle culture di alcuni paesi dell'Africa e dell'Asia. A partire dal Scopri di più

Didattica a distanza: strumenti e riflessioni
didattica a distanza

Le scuole sono chiuse a causa del Covid-19 e di conseguenza la didattica in queste ultime settimane ha inevitabilmente subito, Scopri di più

L’età pensionabile che genera la protesta in Francia
Età pensionabile: proteste in Francia

In Francia continua la contestazione contro la riforma per l’età pensionabile Numerosi sono gli scontri nelle piazze e nelle strade Scopri di più

15 febbraio 1898, l’USS Maine affonda decretando lo scoppio della Guerra ispano-americana
15 febbraio 1898

Era il 15 febbraio del 1898, quando scoppiò la Guerra ispano-americana, ovvero il conflitto che contrappose gli Stati Uniti alla Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta