Giocando i titoli della serie videoludica, i fan dei Pokemon hanno potuto vivere in prima persona viaggi lunghissimi nelle diverse regioni. Passando da gioco a gioco, è possibile ammirare e notare tanta diversità nelle località che si andranno a visitare, conoscendo spesso alcune curiosità sull’universo Pokemon. Come molti sanno, non tutte le città posseggono una Palestra Pokemon, ovvero un luogo in cui gli allenatori vengono messi alla prova dai Capipalestra e che conferiscono le loro medaglie utili all’ascesa verso la Lega Pokemon. Tante altre, sono delle semplici cittadine di passaggio, rilassanti al primo sguardo e che nascono come punto di ristoro per molti Giramondo. Le città nei giochi Pokemon consentono ai giocatori di “respirare” una cultura appartenente ad ogni regione, le storie locali, il folklore che seppur inventato, affascina molto. Durante il lungo percorso che comprende tutti i giochi del franchise Pokemon, è stato possibile godere di viste mozzafiato, di luoghi pacifici o tormentati, di centri urbani che vivono in simbiosi con i mostriciattoli tascabili, proprio come accade a Luminopoli in Leggende Pokemon: Z-A. Prendendo in considerazione tutti i giochi della serie principale, parliamo delle 3 città più belle nei giochi Pokemon.
Le 3 città più belle nei giochi Pokemon
Fiordoropoli

Città di Fiordoropoli (Pokemon Central Wiki, Ven32).
Si tratta di una grande metropoli appartenente alla regione di Johto. In termini di dimensioni, è il centro urbano più grande della regione e probabilmente di tutto il mondo Pokemon. Fiordoropoli è famosa per i suoi luoghi d’interesse e servizi, come il Casinò, la Palestra Pokemon, la Stazione Supertreno e la Torre Radio, edificio che trasmette telecomunicazioni in tutta la regione. Parlando più nello specifico, la Stazione Supertreno di Fiordoropoli collega la città con Zafferanopoli, città della regione di Kanto, quest’ultima non troppo lontana da Johto. La Torre Radio, seguendo le vicende di Pokemon Oro e Argento, sarà vittima dell’assedio del Team Rocket, organizzazione criminale che pochi anni prima aveva ricevuto un duro colpo a causa dell’intervento del protagonista (Pokemon Rosso e Blu), che cercherà di contattare in tutti i modi il loro ex-capo Giovanni per riportare alla gloria la banda, come ai vecchi tempi. Infine, la Palestra di Fiordoropoli è capitanata da Chiara, Capopalestra specializzata in Pokemon di tipo Normale, e che rappresenta un vero e proprio labirinto per tutti gli allenatori che intendono sfidare la Capopalestra.
2. Luminopoli

Città di Luminopoli (Pokemon Central Wiki, Stygian).
Situata nella regione di Kalos, riprende l’architettura e lo stile della città di Parigi. Dispone di molti negozi, bar, ristoranti e attrazioni che aumentano il turismo in maniera considerevole; da non dimenticare è sicuramente la Torre Prisma, una costruzione che prende spunto dalla Torre Eiffel, e il Museo di Luminopoli. Un po’ come la capitale francese, Luminopoli dispone di ampie strade fiancheggiate da file di palazzi dalla tipica architettura parigina e presenta una serie di alberi che seguono le carreggiate. Offrendo spazi molto ampi, il transito è aperto a veicoli e creature da trasporto come i Gogoat, Pokemon Erba che si evolve da Skiddo. In Leggende Pokemon: Z-A la città è in fase di riqualificazione urbana, offre aree aperte per la cattura dei Pokemon selvatici che si sono adattati alla vita dei centri urbani; durante la notte, invece, le strade oscure della capitale di Kalos diventano dei veri e propri ring per le lotte della Royal Z-A, una competizione in cui gli allenatori si sfidano fra loro per salire di rango, partendo dalla Z alla A. La Torre Prisma ospita anche la Palestra di Lem, Capopalestra specializzato in Pokemon Elettro.
1. Amarantopoli

Città di Amarantopoli (Pokemon Central Wiki, Snorlite).
Questa volta, non si parla di una città enorme o piena zeppa di attività per gli allenatori e i suoi abitanti, bensì di una città che tramanda la nobiltà di una storia lunga, Amarantopoli. Si tratta di una città in stile tradizionale, presente nella regione di Johto, molto piccola e situata in mezzo ai boschi; per chi non lo sapesse, Johto fa riferimento alla esistente regione del Kansai, in cui è possibile visitare luoghi tradizionali come la famosissima città di Kyoto, che in qualche modo si intravede nella città di Amarantopoli. È una città molto antica, conosciuta specialmente per i propri miti che vengono ancora oggi tramandati. Gran parte di questi racconti fanno riferimento alla Torre Bruciata e alla Torre Campana, due edifici costruiti mille anni prima del contesto in cui il giocatore interagisce nel gioco. Secondo le leggende, nella Torre Bruciata dimorava il Pokemon leggendario Lugia che, a causa di un incendio molto forte, fuggì verso le Isole Vorticose, sua attuale dimora. Parallelamente a questo edificio, è situata la Torre Campana, luogo sacro in cui raramente il Pokemon leggendario Ho-Oh giace per riposarsi dopo anni di viaggio; pare che durante il famoso incendio della Torre Bruciata, tre Pokemon siano deceduti nel tentativo di fuga. Fortunatamente, Ho-Oh apparve rischiarendo il cielo e donando nuovamente la vita ai tre malcapitati, ad oggi riconosciuti come i tre Pokemon leggendari, Raikou, Entei e Suicune. Tralasciando le leggende, Amarantopoli ospita il Politeama, Teatro di Danza in cui le Kimono Girl danzano e lottano, e una Palestra Pokemon, in cui Angelo, Capopalestra specializzato in Pokemon di tipo Spettro, mette alla prova gli allenatori che ambiscono al titolo di Campione della Lega Pokemon.
Osservando le città nei giochi Pokemon, si evince quanto Nintendo abbia voluto riportare una vera e propria cultura di un mondo che, seppur immaginario, lascia qualcosa nel cuore di chi gioca, uno strano senso di appartenenza a questi luoghi straordinari.
Fonte immagine in evidenza: Pokemon Central Wiki, Ven32.

