Contraccettivi gratuiti in Italia: per chi e dove?

contraccettivi gratuiti

Contraccettivi gratuiti in Italia: guida completa per regione

La contraccezione gratuita in Italia è un diritto ancora a macchia di leopardo. Sebbene esistano iniziative regionali all’avanguardia, l’accesso a metodi contraccettivi gratuiti non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, qualcosa si sta muovendo a livello nazionale e sempre più regioni stanno adottando politiche per garantire una procreazione consapevole e accessibile a tutti. Vediamo qual è la situazione attuale e come orientarsi.

La novità nazionale: la pillola gratuita per tutte le donne

La notizia più importante del 2023 è la decisione del Comitato Prezzi e Rimborsi (CPR) dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) di rendere la pillola contraccettiva gratuita per tutte le donne, senza limiti di età. Questa misura, che ha un costo stimato di circa 140 milioni di euro all’anno, è attualmente in attesa dell’approvazione finale da parte del Consiglio di Amministrazione dell’AIFA per diventare operativa. Una volta approvata, rappresenterà un passo storico per l’Italia, uniformando l’accesso a livello nazionale.

La mappa della contraccezione gratuita in Italia: dove è già attiva

In attesa della misura nazionale, diverse regioni si sono già mosse autonomamente. La Puglia è stata la pioniera nel 2008, seguita da altre realtà virtuose.

Regioni all’avanguardia Regioni in ritardo o con servizio limitato
Puglia, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche. Abruzzo, Molise, Sicilia e gran parte del Sud Italia.

Chi ha diritto ai contraccettivi gratuiti nelle regioni attive?

I requisiti variano da regione a regione, ma generalmente il servizio è rivolto a specifiche categorie di persone, considerate più vulnerabili dal punto di vista economico o sociale. I beneficiari principali sono:

  • Giovani: ragazze e ragazzi sotto una certa soglia di età (solitamente 26 anni, ma in alcune regioni 24).
  • Donne in condizioni di vulnerabilità economica: donne con esenzione dal ticket per disoccupazione (E02) o lavoratrici colpite dalla crisi (E99).
  • Donne nel post-parto o post-interruzione di gravidanza: per un periodo di tempo limitato (solitamente 12-24 mesi dall’evento).
  • Straniere: donne con tessera STP (Stranieri Temporaneamente Presenti) o PSU (Permesso di Soggiorno per motivi Umanitari).

Quali metodi contraccettivi sono offerti gratuitamente?

L’offerta è ampia e include sia metodi ormonali che di barriera, oltre alla contraccezione d’emergenza.

Tipologia di Contraccezione Metodi Inclusi
Oltre al tradizionale preservativo, metodi ormonali a breve termine Pillola estroprogestinica, cerotto transdermico, anello vaginale.
Metodi ormonali a lungo termine (LARC) Impianto sottocutaneo, spirale ormonale (IUD medicato).
Metodi non ormonali Spirale al rame (IUD), diaframma, preservativo femminile.
Contraccezione d’emergenza Pillola del giorno dopo (ellaOne, Norlevo).

In alcuni casi, le regioni coprono anche i costi di inserimento e rimozione dei dispositivi intrauterini (spirali) e degli impianti sottocutanei.

Come ottenere i contraccettivi gratuiti in Italia: il ruolo dei consultori

Il punto di riferimento per accedere alla contraccezione gratuita è il consultorio familiare. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Trova il consultorio più vicino: puoi cercarlo sul sito della tua ASL di competenza.
  2. Prenota un colloquio: l’accesso è solitamente gratuito e non richiede l’impegnativa del medico di base.
  3. Effettua il colloquio e la visita: un ginecologo o un’ostetrica valuterà la tua situazione, ti illustrerà i metodi disponibili e ti aiuterà a scegliere quello più adatto a te.
  4. Ricevi il contraccettivo: a seconda del metodo, ti verrà consegnato direttamente dal consultorio o ti verrà data una prescrizione per ritirarlo gratuitamente in farmacia.

La legge che istituisce i consultori (Legge 405/1975) prevede tra i loro compiti proprio quello di fornire i mezzi per una procreazione responsabile. Tuttavia, la scarsa presenza di queste strutture sul territorio (in media una ogni 35mila abitanti) rappresenta uno dei principali ostacoli a un accesso capillare.

Domande Frequenti (FAQ)

Serve il permesso dei genitori se sono minorenne?
No. La legge italiana garantisce alle minorenni l’accesso ai consultori e alla contraccezione in totale privacy e senza la necessità del consenso dei genitori.

Devo pagare il ticket per la visita al consultorio?
No, le visite e i colloqui relativi alla contraccezione nei consultori pubblici sono gratuiti per tutti.

Se la mia regione non offre la contraccezione gratuita, come posso risparmiare?
Anche se non è gratuita, puoi recarti al consultorio per una visita e una prescrizione. Molte pillole contraccettive hanno un costo contenuto. Inoltre, il profilattico maschile è un metodo efficace ed economico, facilmente reperibile.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ruggenti anni Venti, un ritorno dell’edonismo dopo la pandemia?
Ruggenti Anni Venti

Ruggenti anni Venti, torneremo in una situazione simile al periodo dopo la Grande Guerra nei prossimi anni? Ecco il parere Scopri di più

Lavori senza laurea: i 3 più pagati
Lavori senza laurea: i 3 più pagati

La prima cosa che viene in mente quando si pensa al successo lavorativo è che sia necessario conseguire una laurea Scopri di più

Revenge pornography: cos’è e come difendersi
Revenge porn: cos'è e come difendersi

Revenge pornography: qual è il significato e come riconoscere segnali pericolosi da parte di un eventuale partner Revenge porn o Scopri di più

Le Bal des Débutantes | Un evento dell’alta società
Le Bal des Débutantes | un evento dell’alta società

Le Bal des Débutantes è un vero e proprio ballo delle debuttanti in pieno stile ottocentesco, che dedica molto spazio Scopri di più

Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino
Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino

Javier Gerardo Milei è un politico, economista, scrittore, docente, conduttore radiofonico argentino, che aveva già raggiunto in precedenza una certa Scopri di più

Donald Trump presidente, parte in quarta il mandato 2.0
Donald Trump

Donald Trump presidente degli Stati Uniti d'America. Il magnate è stato eletto per la seconda volta nella storia, non con Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta