Economia circolare: un nuovo approccio

Economia circolare: un nuovo approccio

L’economia fa parte della nostra vita in ogni singola cosa che facciamo. Nel mondo contemporaneo il concetto di sostenibilità deve avere anche la collaborazione del settore economico, dato che dobbiamo prestare sempre più attenzione alla gestione delle risorse. È possibile effettuare ciò attraverso l’economia circolare. Essa si riferisce, infatti, ad un sistema economico che è in grado di rigenerarsi autonomamente (garantendo quindi anche l’ecosostenibilità). In questo articolo andremo a vedere le peculiarità di questo nuovo approccio alla gestione delle risorse.

Economia circolare: un nuovo approccio

L’economia circolare è un modello di consumo e di produzione molto attento alla riduzione degli sprechi (cosa fondamentale ora più che mai, visto il futuro che ci aspetta) e poggia le sue basi nel riutilizzo, il riciclo, la riparazione di materiali, quando possibile. In sostanza: non buttare ciò che abbiamo usato, ma dargli nuova vita e trovare un modo per riutilizzarlo. I fondamenti dell’economia circolare sono in netto contrasto con il concetto economico propriamente detto: quando sentiamo la parola economia pensiamo subito a produrre, consumare, usare, ecc. qui invece siamo agli antipodi di questo concetto. Quindi due elementi: riduzione della quantità di rifiuti, riciclaggio o operazioni di recupero.

Nell’ambito dell’economia circolare si parla di circuito circolare. Gli step della vita di un bene sono infatti nel seguente ordine: design, produzione, distribuzione, consumo, raccolta, riciclo e di nuovo si torna alla fase di design. Si parla infatti anche di “ciclo chiuso” o “rigenerativo”. Esempi di economia circolare li troviamo nella vita di tutti i giorni: bottiglie di plastica create attraverso il riciclo di altre bottiglie di plastica. O ancora, se guardiamo alle multinazionali abbiamo l’esempio di Barilla, che ha applicato questo modello economico creando la cartacrusca, ovvero carta creata attraverso la crusca, elemento di scarto nella produzione della pasta.

L’economia circolare non è soltanto innovativa come modello economico, di produzione e di consumo, ma è anzi quasi necessaria. Essa infatti tutela l’ambiente, limitandone la perdita di biodiversità. Ancora, aiuta l’ambiente anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra, perché meno produciamo e meno rifiuti emettiamo, molto banalmente.

Secondo i dati Eurostat, l’Unione Europea importa circa la metà delle materie prime che consuma. Sviluppando quindi sempre più il concetto di economia circolare e facendolo entrare sempre più nella nostra quotidianità, saremo capaci in futuro di far fronte ad un’eventuale crisi di approvvigionamento delle materie prime, poiché semmai ci fosse, anziché produrre materie prime o importarle ad un prezzo molto elevato, potremmo riutilizzarle.

L’economia circolare non fa bene all’umanità soltanto in maniera “indiretta”, ossia facendo del bene all’ambiente, ma fa bene anche in maniera “diretta” all’umanità, creando nuovi posti di lavoro. L’Unione Europea si sta muovendo sempre più in una direzione volta al vantaggio dell’economia circolare, attraverso obiettivi vincolanti per il 2030 sull’uso dei materiali e attraverso altre proposte, come le nuove regole a livello europeo sugli imballaggi.

Il mondo, quindi, sta capendo sempre più spesso che lo spreco non è la via più saggia. Stiamo anche imparando a non adagiarci troppo sugli allori e a capire che non ci siamo solo noi su questa terra, che non tutto ci è dovuto e che non possiamo avere tutte le comodità. L’economia circolare è un altro ottimo esempio di consapevolezza umana verso il pianeta.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
5 giugno 1977: esce Apple II, capostipite degli home computer
5 giugno 1977

5 giugno 1977. Sono gli anni settanta quando i pionieri dell'industria informatica ambiscono alla realizzazione di computer che possano essere Scopri di più

Sportello psicologi S.P.UN.TO: intervista agli ideatori
Sportello Psicologi

Sportello Psicologi UNiti sul TerritoriO! S.P.UN.TO è un’iniziativa che unisce le professionalità di un gruppo di giovani psicologi decisi a Scopri di più

8 Dicembre 1980: Mark David Chapman uccide John Lennon
8 Dicembre 1980: Mark David Chapman uccide John Lennon

L’8 dicembre 1980 è passato alla storia per essere il giorno in cui il mondo ha dovuto dire addio troppo Scopri di più

Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino
Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino

Javier Gerardo Milei è un politico, economista, scrittore, docente, conduttore radiofonico argentino, che aveva già raggiunto in precedenza una certa Scopri di più

L’immigrazione femminile, la metà dei flussi migratori mondiali
L'immigrazione femminile, la metà dei flussi migratori mondiali

L'immigrazione femminile è un fenomeno che si verifica per i motivi più disparati. L'immigrazione femminile può essere motivata da ragioni Scopri di più

Associazione Nazionale Hikikomori, intervista a Marco Crepaldi
Associazione Nazionale Hikikomori, intervista a Marco Crepaldi

Immaginate di isolarvi nella vostra stanza per il resto della vita. Tapparelle abbassate, porta serrata, letto disfatto e una vita Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta