Fake news, è allarme. Trump si scaglia contro i social

È di nuovo scontro tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e i colossi mondiali del web per via della diffusione di fake news. Dopo le accuse a Google, ora è il turno dei social media più diffusi al mondo: Facebook e Twitter.

Stando alle parole del Presidente, sia il motore di ricerca che i nuovi media sarebbero “truccati” perché privilegerebbero articoli, post e commenti offensivi e denigratori nei confronti della sua persona e del suo Governo. Ciò “è molto pericoloso“, avrebbe così commentato.

Il tutto sembra essere nato da una ricerca condotta dallo stesso Trump, che digitando il suo nome sul web si sarebbe imbattuto solamente in quelle che a suo dire fossero notizie false.

Nello specifico il Presidente ha affermato che il 96% dei risultati su “Trump news” proviene da media di sinistra e che secondo lui Google, Facebook e le altre piattaforme online stiano a poco a poco “annullando le voci dei conservatori“.

Immediata la risposta del motore di ricerca. I vertici di Google hanno infatti dichiarato che loro non seguono e non prediligono alcuna ideologia politica e che si impegnano al massimo per migliorare il proprio algoritmo per fornire agli utenti i migliori risultati possibili.

Ma siamo davvero circondati dalle fake news come afferma il Presidente Trump?

Con l’espressione fake news si fa riferimento alla circolazione di dati, informazioni e notizie false o ingannevoli. Quelle che un tempo venivano semplicemente chiamate “chiacchiere da bar” o “bufale” oggi con l’avvento di Internet si sono moltiplicate e molto spesso possono causare diversi problemi. Non solo il Presidente degli Stati Uniti ma anche cittadini comuni possono vedere tramite un blog o un post su Facebook rovinata la propria reputazione o semplicemente essere informati male su determinati argomenti.

Quello che – forse – può essere considerato il primo caso di fake news risale al 1814, quando in pieno periodo napoleonico un uomo vestito da ufficiale si presentò in una locanda a Dover e affermò la sconfitta e la morte di Napoleone. La notizia scosse tutti i presenti e in poche ore fece il giro d’Europa, causando alla fine solo grande imbarazzo e diversi problemi.

Sebbene siano trascorsi ormai secoli, sembra però siano ancora in molti a comportarsi come quell’uomo vestito da ufficiale. Risale a poche settimane fa il crollo del Ponte Morandi a Genova e anche in quell’occasione purtroppo non sono mancati gli utenti del web che hanno voluto diffondere nomi, dati ed informazioni non veritiere che in pochissimo tempo hanno fatto letteralmente il giro del mondo.

Dalla locanda a Dover alla scrivania della propria abitazione il passo è stato quindi molto breve e, nonostante Internet, i social e i nuovi mezzi di comunicazione siano stati creati con intenti positivi, per accorciare le distanze e unire le persone creando vere e proprie reti, ad oggi la situazione sembra essersi ribaltata.

La disinformazione dilaga e anche se si sta correndo ai ripari con nuovi algoritmi e maggiori controlli, in molti ormai sono diventati diffidenti.

I nuovi media stanno diventando davvero sempre meno affidabili? Ma soprattutto, le tecnologie e l’informatica saranno in grado di stare al passo con gli utenti “bugiardi” e prevenire la diffusione di notizie non veritiere?

Di Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America – Donald Trump, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46772937

Altri articoli da non perdere
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione

The Backgammon player, opera prima di Lorenzo Rusconi, fa parte della collana "Frecce" della casa editrice Augh!  Si tratta di Scopri di più

Volantino sessista. Ancora discriminazione femminile
manifesto sessista

Ci sono giorni in cui oramai non ti meravigli più di nulla. Se una persona afferma che la terra è Scopri di più

Roma città libera: il 21 marzo la giornata contro le mafie
roma città libera

Il 21 marzo 2024 si terrà a Roma la Giornata della memoria e dell'impegno — dal titolo "Roma città libera" Scopri di più

Le parole di Andrea Giambruno e il murale provocazione

Le parole di Andrea Giambruno che danno vita al murale provocazione di Harry Greb Il 30 agosto al Rione Monti Scopri di più

The Attico: il brand che celebra la sensualità e la potenza femminile
The Attico: il brand che celebra la sensualità e la potenza femminile

The Attico è una creazione di Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini, un brand audace che, attraverso capi unici nel loro Scopri di più

15 febbraio 1898, l’USS Maine affonda decretando lo scoppio della Guerra ispano-americana
15 febbraio 1898

Era il 15 febbraio del 1898, quando scoppiò la Guerra ispano-americana, ovvero il conflitto che contrappose gli Stati Uniti alla Scopri di più

A proposito di Federica Squillante

Classe 1993, nata a Sarno in provincia di Salerno. Amo il mare, la pizza ed un buon piatto di pasta al pomodoro. La costiera amalfitana è il mio posto felice, soprattutto la piccola e splendida Cetara. Sono del segno della bilancia, non mi arrabbio quasi mai ma cambio umore continuamente. Sogno da sempre di fare della scrittura il mio lavoro e per questo all’università ho deciso di studiare comunicazione: prima la triennale al campus di Fisciano e poi la magistrale a Bologna. Nel rosso e dotto capoluogo emiliano ho scoperto nuovi sapori e colori, ho imparato ad apprezzare i tortellini in brodo e a vivere in città. Sono un’inguaribile romantica e una femminista convinta. Ho sempre con me un buon libro nel mio inseparabile zainetto nero. Pagherei oro per stringere la mano a Luciano De Crescenzo e Andrea Camilleri. Seguo troppe serie tv ma nonostante ciò continuo a cercarne sempre di nuove. Meredith Grey è la mia persona.

Vedi tutti gli articoli di Federica Squillante

Commenta