Forgotten Baby Syndrome: cos’è, cause, prevenzione e cosa fare

Forgotten baby syndrome: un fenomeno in aumento

Purtroppo, sempre più spesso sentiamo parlare di casi in cui bambini piccoli perdono la vita perché dimenticati in auto al caldo dai propri genitori. Questo tragico fenomeno è noto come Forgotten Baby Syndrome (FBS).

Cos’è la Forgotten Baby Syndrome (FBS)?

Con FBS si intende la Forgotten Baby Syndrome, ossia un vuoto di memoria, tecnicamente definito amnesia dissociativa, per cui il genitore dimentica il proprio figlio in auto, convinto che questo sia da un’altra parte. Negli ultimi anni è aumentato il numero dei bambini morti perché dimenticati in auto al sole. È molto interessante sapere che la sindrome coinvolge soggetti adulti dalle funzioni psichiche e cognitive perfettamente integre.

Si tratta di un deficit della performance di memoria di lavoro e della memoria prospettica (la memoria che ci permette di ricordare di compiere azioni nel futuro), le cui cause esatte sono ancora oggetto di studio.

Le cause della Forgotten Baby Syndrome: stress, routine e amnesia dissociativa

Diversi fattori possono contribuire all’insorgere della Forgotten Baby Syndrome:

  • Stress: elevati livelli di stress possono compromettere le funzioni cognitive, inclusa la memoria.
  • Stanchezza fisica e mentale: la privazione del sonno e l’affaticamento possono ridurre l’attenzione e la capacità di ricordare.
  • Cambiamenti di routine: quando un genitore che normalmente non accompagna il bambino a scuola o all’asilo si trova a doverlo fare, è più probabile che si verifichi un “blackout” mentale.
  • Memoria abitudinale: il cervello tende ad agire in modo automatico, seguendo schemi consolidati. Se un’azione (come portare il bambino a scuola) non fa parte della routine quotidiana, è più facile che venga “dimenticata”.
  • Eccessiva stimolazione della memoria prospettica: avere troppe cose da ricordare può sovraccaricare la memoria e aumentare il rischio di dimenticanze.

Uno psicologo ha spiegato che un genitore che dimentica il proprio figlio in auto non è necessariamente incapace di svolgere il proprio ruolo, ma può essere semplicemente sopraffatto da una combinazione di fattori che portano a un’amnesia dissociativa.

Come prevenire la Forgotten Baby Syndrome: consigli e dispositivi

La prevenzione è fondamentale per evitare tragedie legate alla Forgotten Baby Syndrome. Ecco alcuni consigli utili:

  • Crea delle “ancore” visive o uditive: lascia un oggetto personale (borsa, telefono, ecc.) sul sedile posteriore, accanto al bambino, o imposta un promemoria sul telefono.
  • Comunica con il tuo partner o con altri familiari: chiedi a chi è a casa o a scuola di chiamarti per confermare che il bambino è arrivato a destinazione.
  • Dialoga con il bambino: se il bambino è abbastanza grande, parlagli durante il tragitto in auto.
  • Utilizza dispositivi anti-abbandono: esistono in commercio seggiolini e dispositivi che emettono un segnale acustico o inviano una notifica al telefono quando il bambino viene lasciato in auto.

Cosa fare in caso di Forgotten Baby Syndrome: supporto psicologico e legale

È importante sottolineare che la Forgotten Baby Syndrome può colpire chiunque, indipendentemente dal livello di istruzione, dallo status sociale o dall’amore per i propri figli. Non si tratta di negligenza o cattiveria, ma di un tragico errore causato da un malfunzionamento della memoria.

Se, purtroppo, dovesse accadere, è fondamentale che il genitore riceva immediato supporto psicologico. I sensi di colpa, la vergogna, il dolore e la rabbia possono essere devastanti. È importante rivolgersi a professionisti esperti in traumi e lutti per elaborare l’accaduto e affrontare le conseguenze emotive. Inoltre, potrebbe essere necessario un supporto legale.

Un caso di Forgotten Baby Syndrome è avvenuto a Venezia il 19 luglio 2014 (correggo la data, 2024 è nel futuro), dove la piccola Agnese, di un anno, è morta dopo essere stata dimenticata in auto dal padre.

Proteggere i bambini: un impegno di tutti

La tecnologia ha contribuito a sviluppare soluzioni per prevenire la Forgotten Baby Syndrome, come i seggiolini anti-abbandono. Anche la sensibilizzazione attraverso i social media e i media tradizionali è importante per diffondere la consapevolezza su questo fenomeno e promuovere comportamenti responsabili. La Forgotten Baby Syndrome è una tragedia che può essere evitata. Con la giusta informazione, la prevenzione e l’attenzione di tutti, possiamo proteggere i nostri bambini.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Revenge porn, cos’è e perchè ne siamo tutti potenziali vittime
revenge porn

Cos'è il "Revenge porn"? "Uscite le minorenni" - dice Francesco. "W le minorenni maiale!" - esulta Torel. "Mi fa salire Scopri di più

Il 2 settembre 1666: divampa il Grande incendio di Londra
Il 2 settembre 1666: divampa il Grande incendio di Londra

Il 2 settembre 1666 un incendio, passato alla storia come il Secondo Grande incendio di Londra, si propagò nella capitale Scopri di più

1 novembre 2003: Koda, fratello orso usciva nelle sale statunitensi
1 novembre 2003

1 novembre 2003, il film d'animazione Disney Koda, fratello orso debuttava nelle sale cinematografiche statunitensi 1 novembre 2003. In questa Scopri di più

L’inquinamento atmosferico: la minaccia silente
L'inquinamento atmosferico: la minaccia silente

L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle sfide ambientali e sanitarie più gravi del nostro tempo. Sebbene, spesso si pensa al fumo Scopri di più

Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa
Rabdomante: chi è e cosa fa

Chi è un rabdomante? Il termine rabdomanzia deriva dal greco ραβδόμαντεία ed è una parola composta da rhábdos, che indica Scopri di più

7 aprile 1948: viene istituita la Giornata mondiale della salute
7 aprile: Giornata mondiale della salute

Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute, conosciuta anche come World Health Day. Nel dicembre 1945, i Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta